CORSO TEORICO-PRATICO Progetto ECCO

Educazione allo sviluppo sostenibile: modelli di impostazione e comportamenti in campo economico

11 ottobre – 29 novembre 2021

Il gruppo di lavoro istituito nell’ambito del Progetto ECCO (Educazione ad una Cittadinanza COmpetente) ha elaborato proposte di interventi didattici innovativi in educazione civica per la scuola secondaria di primo e di secondo grado, focalizzati sul tema dello sviluppo sostenibile e utilizzabili in classe.

Le Unità di Apprendimento progettate dal gruppo di lavoro saranno oggetto di un corso di formazione teorico-pratico che si svolgerà dall’11 ottobre al 29 novembre 2021 in modalità blended – in presenza e on line.

Il corso prevede:

1) Una riflessione sull’insegnamento dell’educazione civica e i suoi contenuti.

2) la presentazione e l’analisi delle Unità di Apprendimento progettate dal gruppo di lavoro,

3) la sperimentazione didattica nelle classi di una delle Unità di Apprendimento proposte.

Preliminare ai lavori del corso sarà una relazione sul burnout di docenti e dirigenti tenuta dal dott. Vittorio Lodolo D’Oria.

Questo incontro è aperto anche a chi non si iscriverà al corso e si terrà lunedì 11 ottobre 2021,  ore 17.00 – 18.30.

Il corso teorico-pratico è rivolto a tutte/i le/i docenti della scuola secondaria di primo e di secondo grado.

Sarà rilasciato attestato di partecipazione.

Per l’adesione al corso teorico-pratico e/o all’incontro sul burnout degli insegnanti scrivere entro il 18 settembre 2021sezionetrento@uciim.it

In allegato l’avviso con le date del corso teorico-pratico.

Modulo di iscrizione al corso teorico-pratico

Educazione ad una Cittadinanza COmpetente – I lavori del progetto sono iniziati

E’ stato costituito un bel gruppo di lavoro nel progetto ECCO (Educazione ad una Cittadinanza COmpetente), finalizzato ad elaborare ed attuare una proposta di educazione civica per la scuola secondaria di primo e di secondo grado, che abbia un impianto trasversale coerente con la nuova normativa e che sviluppi le competenze di cittadinanza delle nuove generazioni.

Si lavora insieme ad un’ Unità di apprendimento per lo sviluppo sostenibile: modelli di impostazione e comportamenti sostenibili in campo economico. In allegato sintesi dei lavori in corso. In autunno l’UdA verrà attuata a scuola e in parallelo avrà luogo un corso (blended teaching package) di accompagnamento teorico – pratico.

Per aderire al progetto ECCO in generale, scrivere a  sezionetrento@uciim.it .

Progetto ECCO (Educazione ad una Cittadinanza COmpetente)

La Sezione trentina UCIIM sta costituendo il gruppo di lavoro del progetto ECCO (Educazione ad una Cittadinanza COmpetente) finalizzato ad elaborare ed attuare una proposta di educazione civica per la scuola secondaria di primo e di secondo grado, che abbia un impianto trasversale coerente con la nuova normativa e che sviluppi le competenze di cittadinanza delle nuove generazioni.

Il gruppo di lavoro è aperto a tutte le colleghe e a tutti i colleghi della scuola secondaria di primo e di secondo grado che hanno interesse a:

  • riflettere sul senso dell’educazione civica e alla cittadinanza con particolare rilievo alla trasversalità;
  • sviluppare proposte didattiche operative anche nell’ottica di una ricerca-azione da sperimentare nelle classi e condividere come buone pratiche.

Si inizia quest‘anno con un percorso di educazione allo sviluppo sostenibile: modelli di impostazione e comportamenti in campo economico.

Per l’adesione al gruppo di lavoro del progetto ECCO scrivere a  sezionetrento@uciim.it  entro il 18 aprile 2021.

Giovedì 15 aprile 2021, ore 17:3018:30, è previsto un incontro online di presentazione del Progetto ECCO. Sarà proposta una UdA esemplificativa da sviluppare ed attuare con i/le discenti che parteciperanno al gruppo di lavoro. Per l’adesione all’incontro compilare il modulo online al link:

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfH-WVBJi4St7EUhHURP9sr1Tv0iv7bLvijANxYjiJhQg_7ZQ/viewform?usp=sf_link

oppure scrivere a  sezionetrento@uciim.it allegando il modulo di adesione

Agli iscritti all’incontro sarà inviato il link per il collegamento.

Contiamo sulla Vostra collaborazione per sviluppare un lavoro molto innovativo.

Incontro AIMC UCIIM sulla fratellanza umana – Enciclica Fratelli tutti, 4 febbraio 2021 ore 16.30 – 18.00

locandina incontro

L’incontro è organizzato per riflettere sugli aspetti educativi e interreligiosi dell’Enciclica Fratelli tutti in occasione della Prima Giornata Internazionale della Fratellanza Umana, proclamata recentemente dall’ONU.

Nell’Enciclica Papa Francesco propone con decisione un ideale di collaborazione e di rispetto che si oppone alla cultura dello scarto dell’ideologia dominante neoliberista, vuol far nascere tra tutti un’aspirazione mondiale alla fraternità identificandosi con gli ultimi, sostiene il dialogo fra le culture e le religioni.

Nella scuola occorre attuare un’inclusione di qualità, con attenzione all’umanità delle persone, lo sviluppo di competenze e di responsabilità.

L’Enciclica Fratelli tutti sottolinea che ciascuno è chiamato ad essere un artigiano della pace; è un progetto valido per il futuro e una parola concreta di speranza.

http://www.vatican.va/content/francesco/it/encyclicals/documents/papa-francesco_20201003_enciclica-fratelli-tutti.html

http://www.vatican.va/content/francesco/it/travels/2019/outside/documents/papa-francesco_20190204_documento-fratellanza-umana.html

Nibras Breigheche

Nata in Italia da genitori di origine siriana, studia per tre anni Teologia islamica in Francia e nel 1998 si laurea anche in “Lingue, Letterature e Civiltà straniere” conseguendo la Licence en Langues, Littératures et Civilisations Etrangères, Spécialité Arabe presso l’Université Lumière Lyon 2. Rientrata in Italia intraprende percorsi formativi in mediazione interculturale, facilitazione linguistica e si specializza in Didattica delle Lingue Moderne – Insegnamento delle Lingue Straniere (Corso di Perfezionamento presso l’Università Ca’ Foscari Venezia). Consegue il Master in Studi sull’Islam d’Europa (Università degli Studi di Padova) e la Laurea magistrale in Lingue e Civiltà dell’Asia e dell’Africa mediterranea (Università Ca’ Foscari di Venezia, voto: 110 e lode, titolo della tesi: Gli ahàdìth falsi e deboli sulla donna nell’islàm. Una ricerca dello European Forum of Muslim Woman). È iscritta al terzo anno del Corso di Dottorato in “Lingue, Letterature e Culture in Contatto” (Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti-Pescara).

Lavora dal 2002 come mediatrice interculturale, traduttrice, interprete e docente di lingue (Arabo, Italiano L2 e Francese). Docente accademica di Lingua, Cultura e Civiltà araba, Traduzione e Interpretariato presso diversi istituti universitari. Docente certificata ILA ® Certificazione Lingua Araba. Collabora con diverse scuole in progetti sul dialogo interreligioso e viene invitata a convegni e incontri pubblici in qualità di relatrice sulla storia dei Paesi del mondo arabo (in particolare sul suo Paese d’origine, la Siria), l’intercultura, i diritti umani, il dialogo interreligioso, la religione islamica, la donna nell’islam, il diritto islamico, islam e bioetica, anche presso università italiane.

È autrice di articoli e saggi ed è coautrice dei seguenti libri:

  • Donne e Islam: l’altra metà del cielo, Edizioni Studium, 2019
  • È parso bene allo Spirito Santo e a noi. Riforma, profezia, tradizione nelle Chiese, I.S.E. San Bernardino, 2018
  • Tolleranza e riconoscimento, Edizioni Dehoniane, 2014
  • Figlie di Agar, Effatà Editrice, 2014
  • Europa: radici, confini, prospettive, Casa Editrice Mazziana, 2010
  • Donne e religioni, il valore delle differenze, EMI, 2002

È tra i fondatori dell’Associazione Islamica Italiana degli Imam e delle Guide Religiose, del cui Consiglio direttivo ha fatto parte in qualità di referente per il dialogo interculturale e interreligioso. Ha fatto parte anche del direttivo dell’Associazione Donne Musulmane d’Italia ed è attualmente membro del Consiglio dei saggi dell’UCOII e dell’associazione Comunità Islamica di Trento, dove ha lavorato come volontaria nell’insegnamento della lingua araba ai bambini e ai ragazzi di seconda generazione.

Ha tenuto per diversi anni anche i corsi di lingua araba offerti dalla Comunità Islamica presso la sua sede per adulti (frequentati ogni anno da un nutrito gruppo di persone non musulmane: studenti universitari, giornalisti, insegnanti, operatori del sociale, persone semplicemente “curiose e aperte”. È membro del Tavolo Locale delle Appartenenze Religiose.

Dal 27 febbraio 2015 è membro del “Tavolo di confronto con i rappresentanti delle comunità e delle associazioni dell’islam italiano” istituito dal Ministero dell’Interno della Repubblica Italiana.

Fr. Francesco Patton

È nato a Trento, diocesi di Trento, nel 1963, appartiene alla Provincia di S. Antonio dei Frati Minori, Italia ed è attualmente Custode di Terra Santa.

Terminato il Liceo Classico G. Prati a Trento è entrato nell’Ordine dei Frati Minori, vivendo l’anno di noviziato a La Verna (AR) nel 1982-1983. Ha emesso la prima professione religiosa il 7 Settembre 1983 (La Verna – AR) e quella solenne il 4 Ottobre 1986 (Trento). Dopo aver compiuto gli studi teologici presso il Seminario Diocesano di Trento (1983-1989) ha ricevuto l’ordinazione presbiterale il 26 Giugno 1989 nella cattedrale di Trento da Mons. Giovanni Maria Sartori.

Nel 1993, ha conseguito la Licenza in Scienze della comunicazione sociale presso l’Università Pontificia Salesiana di Roma.

Ha svolto diversi servizi all’interno della sua Provincia di origine e all’interno dell’Ordine.

È stato due volte Segretario generale del Capitolo generale (2003 e 2009), Visitatore generale (2003), Ministro provinciale della Provincia “S. Vigilio” di Trento (2008-2016) e Presidente della Conferenza dei Ministri provinciali dell’Italia e Albania (2010-2013).

Ha collaborato in vari organismi della Diocesi di Trento: Membro del Consiglio Pastorale e Presbiterale Diocesano e della Segreteria dello stesso Consiglio Presbiterale Diocesano dell’Arcidiocesi di Trento; Docente di Scienze della comunicazione sociale presso lo Studio Teologico Accademico Tridentino; Collaboratore del Settimanale Diocesano, della radio Diocesana e di Telepace Trento; iscritto all’albo dei giornalisti del Trentino – Alto Adige come pubblicista dal 1991.

Ha pubblicato diversi articoli su varie riviste e testate; di recente su “Italianieuropei” 5/2020 ha curato la voce “Pace”.

Con le Edizioni Terra Santa (MI) ha pubblicato:

  • Il Signore dette a me d’incominciare. Schede di riflessione per l’elaborazione del Progetto di Vita Personale, 2018
  • Via Crucis, 2019
  • Abbecedario biblico. Nutrirsi delle Scritture dall’A alla Z, 2020

Di prossima pubblicazione:

Più forte della morte è l’amore. Meditazioni e preghiere per la Settimana Santa, 2021

1 2 3