LE RESPONSABILITÀ GIURIDICHE DEGLI OPERATORI DELLA SCUOLA

Il corso ha la durata di 27 ore e si svolgerà da venerdì 17 ottobre a sabato 14 novembre Il corso di formazione è svolto in collaborazione con AIMC (Associazione Italiana Maestri Cattolici)Lombardia e UCIIM (Unione Cattolica Italiana di Insegnanti, Dirigenti, Educatori e Formatori) sezione diMilano. https://formazionecontinua.unicatt.it/formazione-le-responsabilita-giuridiche-degli-operatori-della-scuola-l125mi0763-01 Per informazioni scrivere a: cattolicaperlascuola@unicatt.it

» Leggi tutto

SEMINARIO ‘INSEGNARE PER AIUTARE AD IMPARARE’

ESSERE “BUONE MAESTRE” E “BUONI MAESTRI” DALLA SCUOLA PRIMARIAALLA SCUOLA SECONDARIA “Progetto Mediazioni: aiutare ad imparare”Università di Torino – Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’EducazioneUCIIM LombardiaCon la partecipazione di UCIIM Piemonte SABATO 20 SETTEMBRE 20259.30-13.00 ISTITUTO ORSOLINE DI SAN CARLOvia Lanzone 53, MilanoM2 – M4 Fermata S. Ambrogio La formazione dei giovani e del loro potenziale personale rappresenta il compito […]

» Leggi tutto

lettera inizio anno associativo 2022:23

Carissimi amici, ben ritrovati! Spero stiate tutti bene nonostante le difficoltà del periodo che stiamo vivendo Le attività che siamo riusciti a organizzare sono state fortemente condizionate dalla pandemia da Covid19 e molte delle nostre tradizionali attività sono state bloccate. Uno shock che ha trasformato la nostra vita e le nostre abitudini e ci ha costretto a guardare le cose […]

» Leggi tutto

25 febbraio 2022. Il valore dell’altro

Da sette decenni l’Europa, patiti gli orrori della seconda guerra mondiale e dell’aberrazione morale che l’ha accompagnata, cerca incessantemente di costruire la pace. Non a caso la Costituzione italiana firmata il 27 dicembre 1947, all’art. 11 dichiara che il nostro Paese “ripudia la guerra”, mentre “favorisce le organizzazioni internazionali” al fine di contribuire a superare le controversie fra Stati. Tra […]

» Leggi tutto

L’IA racconta: in che modo l’IA può esse utile alla didattica

Titolo: Intelligenza Artificiale e Didattica: alleata per una scuola più inclusiva, personalizzata e innovativa di ChatGpt 4o Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale (IA) ha iniziato a farsi strada anche nel mondo della scuola. Non più solo tema di dibattito accademico o strumento per l’industria, l’IA si sta affermando come una risorsa concreta per rinnovare la didattica, sostenere i docenti e […]

» Leggi tutto

UCIIM, AIMC e UNICATT Milano: una ricerca in atto sulla figura dell’insegnante oggi

Nel corso di quest’anno, il gruppo UCIIM Lombardia è impegnato in una significativa ricerca pedagogica in collaborazione con la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. L’iniziativa prende le mosse da una precedente ricerca-azione online, ideata e promossa dalle professoresse Maria Teresa Lupidi e Reda Furlano, che aveva come obiettivo l’esplorazione della figura dell’insegnante contemporaneo […]

» Leggi tutto

AI americane e cinesi: differenze strutturali e implicazioni per il futuro

Di Fabio Calvino È di pochi giorni fa la notizia della distribuzione sul mercato dell’intelligenza artificiale cinesechiamata DeepSeek e solo poche ore si è diffusa la notizia che anche Alibaba, colosso delle venditeonline, ha reso accessibile Qwen 2.5, la propria intelligenza artificiale.Queste notizie hanno fatto tremare i mercati, soprattutto per quanto riguarda Nvidia, il maggiorcostruttore di microchip al mondo. Le […]

» Leggi tutto

UNA RIFORMA DI RESPIRO EUROPEO

di Giancarlo Sacchi Introduzione Siamo nel pieno del secondo anno di sperimentazione della riforma dell’Istruzione tecnica e professionale, un intervento che introduce importanti novità, tra cui la nuova articolazione del percorso in 2+2+1 e l’ingresso di docenti provenienti direttamente dalle aziende interessate a collaborare con le scuole. L’obiettivo dichiarato è quello di creare un sistema formativo più aderente alle esigenze […]

» Leggi tutto

I VERBI DI AZIONE DELL’EDUCATORE

di Giuseppe Adernò Parlando ai Militari di tutto il mondo, convocati a Roma per il Giubileo, Papa Francesco, commentando il brano evangelico della “pesca miracolosa” ha sintetizzato la missione delle Forze Armate in tre verbi: vedere, salire, sedersi”. “Vedere, perché siete chiamati ad avere uno sguardo attento, che sa cogliere le minacce al bene comune, i pericoli che incombono sulla […]

» Leggi tutto
1 2 3 5