lettera inizio anno associativo 2022:23
Carissimi amici, ben ritrovati! Spero stiate tutti bene nonostante le difficoltà del periodo che stiamo vivendo Le attività che siamo riusciti a organizzare sono state fortemente condizionate dalla pandemia da Covid19 e molte delle nostre tradizionali attività sono state bloccate. Uno shock che ha trasformato la nostra vita e le nostre abitudini e ci ha costretto a guardare le cose […]
» Leggi tuttoIl libro dell’Educazione Civica
di Uciim Lombardia “CONTRIBUTI SULL’INSEGNAMENTO DI EDUCAZIONE CIVICA” a cura del gruppo di lavoro sull’Educazione Civica di UCIIM Lombardia
» Leggi tuttoCovid, dad, lockdown,scuola, adolescenza,disagio.Docenti e studentinel labirinto
25 febbraio 2022. Il valore dell’altro
Da sette decenni l’Europa, patiti gli orrori della seconda guerra mondiale e dell’aberrazione morale che l’ha accompagnata, cerca incessantemente di costruire la pace. Non a caso la Costituzione italiana firmata il 27 dicembre 1947, all’art. 11 dichiara che il nostro Paese “ripudia la guerra”, mentre “favorisce le organizzazioni internazionali” al fine di contribuire a superare le controversie fra Stati. Tra […]
» Leggi tuttoAI americane e cinesi: differenze strutturali e implicazioni per il futuro
Di Fabio Calvino È di pochi giorni fa la notizia della distribuzione sul mercato dell’intelligenza artificiale cinesechiamata DeepSeek e solo poche ore si è diffusa la notizia che anche Alibaba, colosso delle venditeonline, ha reso accessibile Qwen 2.5, la propria intelligenza artificiale.Queste notizie hanno fatto tremare i mercati, soprattutto per quanto riguarda Nvidia, il maggiorcostruttore di microchip al mondo. Le […]
» Leggi tuttoUNA RIFORMA DI RESPIRO EUROPEO
di Giancarlo Sacchi Introduzione Siamo nel pieno del secondo anno di sperimentazione della riforma dell’Istruzione tecnica e professionale, un intervento che introduce importanti novità, tra cui la nuova articolazione del percorso in 2+2+1 e l’ingresso di docenti provenienti direttamente dalle aziende interessate a collaborare con le scuole. L’obiettivo dichiarato è quello di creare un sistema formativo più aderente alle esigenze […]
» Leggi tuttoI VERBI DI AZIONE DELL’EDUCATORE
di Giuseppe Adernò Parlando ai Militari di tutto il mondo, convocati a Roma per il Giubileo, Papa Francesco, commentando il brano evangelico della “pesca miracolosa” ha sintetizzato la missione delle Forze Armate in tre verbi: vedere, salire, sedersi”. “Vedere, perché siete chiamati ad avere uno sguardo attento, che sa cogliere le minacce al bene comune, i pericoli che incombono sulla […]
» Leggi tuttoEducazione civica: i Consigli comunali dei ragazzi, scuola di cittadinanza attiva
di Filippo Tomasello L’Educazione civica rappresenta il cuore pulsante della formazione del cittadino consapevole e attivo. In un momento storico in cui il senso di appartenenza alla comunità e la partecipazione democratica sono messi a dura prova, i Consigli Comunali dei Ragazzi (CCdR) si configurano come uno strumento educativo fondamentale. In qualità di presidente della sezione UCIIM di Varese e insegnante appassionato di […]
» Leggi tuttoInformativa trattamento ai fini della tutela della privacy
Ai sensi del D.Lgs. n. 196/03 (Codice in materia di protezione dei dati personali), integrato dalla EU-GDPR 2016/679 e successive modifiche del D.L.gs n.101 del 19/09/2018, il trattamento delle informazioni che La riguardano sarà improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza e di tutela della Sua riservatezza e dei Suoi diritti. Ai sensi della normativa sulla protezione dei dati […]
» Leggi tuttoBreve storia sull’Intelligenza Artificiale
Vi proponiamo una timeline basata sul testo “Pedagogia algoritmica” di Chiara Panciroli e Pier Cesare Rivoltella – Ed. Scholé, per una visione d’insieme sulla storia di questa tecnologia. Link alla timeline
» Leggi tuttoIndicazioni operative per la costruzione di Uda (Calvino, Zago)
La costruzione delle Uda: contenuti, abilità, competenze, tempi, strumenti e metodologie Premessa: il lavoro per UDA L’UDA (Unità Didattica di Apprendimento) è la formalizzazione progettuale per l’apprendimento scolastico, costituisce la base dell’approccio metodologico all’insegnamento, quindi con le UDA si determinano un complesso di attività legate da una stessa tematica e sviluppate con strategia didattica in lasso di tempo stabilito. Gli ambiti […]
» Leggi tuttoConvegno – 6 marzo 2024
Essere nella trasformazione – (Ri)pensare i saperi col digitale in una nuova prospettiva etica link al webinar
» Leggi tutto