Il libro dell’Educazione Civica
di Uciim Lombardia “CONTRIBUTI SULL’INSEGNAMENTO DI EDUCAZIONE CIVICA” a cura del gruppo di lavoro sull’Educazione Civica di UCIIM Lombardia
» Leggi tuttoAssociazione professionale insegnanti, dirigenti, formatori
di Uciim Lombardia “CONTRIBUTI SULL’INSEGNAMENTO DI EDUCAZIONE CIVICA” a cura del gruppo di lavoro sull’Educazione Civica di UCIIM Lombardia
» Leggi tuttoDa sette decenni l’Europa, patiti gli orrori della seconda guerra mondiale e dell’aberrazione morale che l’ha accompagnata, cerca incessantemente di costruire la pace. Non a caso la Costituzione italiana firmata il 27 dicembre 1947, all’art. 11 dichiara che il nostro Paese “ripudia la guerra”, mentre “favorisce le organizzazioni internazionali” al fine di contribuire a superare le controversie fra Stati. Tra […]
» Leggi tuttoVerso la scuola di domani La scuola media come terra di mezzo. La storia ci dice che la scuola media è sempre stata, già dalla sua istituzione e ben più degli altri ordini di scuola, oggetto delle indecisioni culturali e politiche del nostro paese. La legge sulla scuola media unica e obbligatoria viene approvata il 31 dicembre 1961, dopo un […]
» Leggi tuttoLa definizione di apoptosi nel vocabolario Treccani è la seguente: “In biologia, la morte cellulare programmata o naturale, che differisce, per alcune peculiarità morfologiche (differenze nella frammentazione nucleare, nella dissoluzione delle membrane, nella citolisi, ecc.), dalla necrosi conseguente ad alterazioni patologiche della cellula”. In pratica l’apoptosi è un fenomeno di auto eliminazione e riciclaggio messo in atto da una cellula […]
» Leggi tuttoDifficile definire questi ultimi due anni. Difficile individuare un concetto e un termine che li connotino e ne diano una visione che finalmente squarci il velo di paura, insofferenza, solitudine e disagio, per farci andare verso un orizzonte di luce. Lo spirito, la mente e l’agire umano hanno bisogno di incontro e di condivisione. Se infatti vogliamo uscire dalla pandemia, […]
» Leggi tuttoIl Piano Triennale dell’Offerta Formativa è stato introdotto dalla legge n. 107/2015, che ne indica la tempistica di predisposizione, i soggetti deputati all’elaborazione e all’approvazione. Il primo triennio di vigenza del PTOF è stato quello 2016/19, il secondo 2019/22. Pertanto l’a.s. 2021/22 è l’ultimo di vigenza del PTOF 2019/22. L’Uciim ritiene possa essere utile, per gli attori coinvolti, dare alcune […]
» Leggi tutto