AI americane e cinesi: differenze strutturali e implicazioni per il futuro

Di Fabio Calvino È di pochi giorni fa la notizia della distribuzione sul mercato dell’intelligenza artificiale cinesechiamata DeepSeek e solo poche ore si è diffusa la notizia che anche Alibaba, colosso delle venditeonline, ha reso accessibile Qwen 2.5, la propria intelligenza artificiale.Queste notizie hanno fatto tremare i mercati, soprattutto per quanto riguarda Nvidia, il maggiorcostruttore di microchip al mondo. Le […]

» Leggi tutto

UNA RIFORMA DI RESPIRO EUROPEO

di Giancarlo Sacchi Introduzione Siamo nel pieno del secondo anno di sperimentazione della riforma dell’Istruzione tecnica e professionale, un intervento che introduce importanti novità, tra cui la nuova articolazione del percorso in 2+2+1 e l’ingresso di docenti provenienti direttamente dalle aziende interessate a collaborare con le scuole. L’obiettivo dichiarato è quello di creare un sistema formativo più aderente alle esigenze […]

» Leggi tutto

I VERBI DI AZIONE DELL’EDUCATORE

di Giuseppe Adernò Parlando ai Militari di tutto il mondo, convocati a Roma per il Giubileo, Papa Francesco, commentando il brano evangelico della “pesca miracolosa” ha sintetizzato la missione delle Forze Armate in tre verbi: vedere, salire, sedersi”. “Vedere, perché siete chiamati ad avere uno sguardo attento, che sa cogliere le minacce al bene comune, i pericoli che incombono sulla […]

» Leggi tutto

Educazione civica: i Consigli comunali dei ragazzi, scuola di cittadinanza attiva

di Filippo Tomasello L’Educazione civica rappresenta il cuore pulsante della formazione del cittadino consapevole e attivo. In un momento storico in cui il senso di appartenenza alla comunità e la partecipazione democratica sono messi a dura prova, i Consigli Comunali dei Ragazzi (CCdR) si configurano come uno strumento educativo fondamentale. In qualità di presidente della sezione UCIIM di Varese e insegnante appassionato di […]

» Leggi tutto