lettera inizio anno associativo 2022:23
Carissimi amici, ben ritrovati! Spero stiate tutti bene nonostante le difficoltà del periodo che stiamo vivendo
Le attività che siamo riusciti a organizzare sono state fortemente condizionate dalla pandemia da Covid19 e molte delle nostre tradizionali attività sono state bloccate. Uno shock che ha trasformato la nostra vita e le nostre abitudini e ci ha costretto a guardare le cose da un altro punto di osservazione, permettendoci di sviluppare considerazioni che possono modificare il nostro modo di vivere, i nostri valori e le nostre priorità.
I momenti critici possono però diventare una ricchezza spirituale culturale per il futuro. É necessario ricominciare a lavorare insieme con intelligenza, creatività, speranza e fiducia. “È la speranza che sprona all’azione e all’intraprendenza, perché colui che è capace di sperare è anche colui che è capace di agire per vincere la paralizzante apatia dell’esistente”. (Stefano Zamagni)
La sfida che noi insegnanti possiamo cogliere è quella di interrogarci intorno ai punti qualificanti di un progetto trasformativo capace di riconoscere e far apprezzare il lavoro del docente e aiutarci a avviare una riflessione sui valori più importanti e attuali dell’Associazionismo sul valore dell’associazionismo.
Ciascuno di noi ha dovuto scoprire modalità diverse per motivare e sostenere i ragazzi, collaborare con i colleghi, rendere performanti le lezioni, parlare con i genitori, riannodare le relazioni. Probabilmente il termine scoprire non è del tutto esatto: abbiamo fatto emergere risorse e competenze che forse non pensavamo di possedere.
Come UCIIM Lombardia vogliano affrontare questa sfida con le seguenti azioni:
- Tracciare il Profilo della professionalità docente, che tenendo conto delle costanti proprie di tutte le professionalità che si prendono cura della persona e delle specificità, anche culturali, proprie dell’educare a scuola.
- Stilare un Codice deontologico, non mirato a giudicare, ma a promuovere il significato etico e sociale dell’insegnare/imparare.
Iniziamo il percorso con il Convegno promosso dall’UCIIM di Brescia il 15 settembre alle ore 16.00:
“IL MIDDLE MANAGEMENT NELLA SCUOLA DI DOMANI: PER UNA LEADERSHIP EDUCATIVA CONDIVISA”
https://uciim.webex.com/uciim/j.php?MTID=maecceb2f78deaec6ffe5b1c9fe92222d
Dopo le riunioni con il Consiglio regionale manderemo il calendario dei prossimi incontri.
Vi ringrazio sempre per tutto ciò che fate e vi abbraccio tutti fraternamente, nella certezza che lavorare insieme aggiunge vigore e bellezza al nostro operare come Associazione.
Gianna Venturino
