L’IA racconta: in che modo l’IA può esse utile alla didattica

Titolo: Intelligenza Artificiale e Didattica: alleata per una scuola più inclusiva, personalizzata e innovativa di ChatGpt 4o Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale (IA) ha iniziato a farsi strada anche nel mondo della scuola. Non più solo tema di dibattito accademico o strumento per l’industria, l’IA si sta affermando come una risorsa concreta per rinnovare la didattica, sostenere i docenti e […]

» Leggi tutto

UCIIM, AIMC e UNICATT Milano: una ricerca in atto sulla figura dell’insegnante oggi

Nel corso di quest’anno, il gruppo UCIIM Lombardia è impegnato in una significativa ricerca pedagogica in collaborazione con la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. L’iniziativa prende le mosse da una precedente ricerca-azione online, ideata e promossa dalle professoresse Maria Teresa Lupidi e Reda Furlano, che aveva come obiettivo l’esplorazione della figura dell’insegnante contemporaneo […]

» Leggi tutto

Educazione civica: i Consigli comunali dei ragazzi, scuola di cittadinanza attiva

di Filippo Tomasello L’Educazione civica rappresenta il cuore pulsante della formazione del cittadino consapevole e attivo. In un momento storico in cui il senso di appartenenza alla comunità e la partecipazione democratica sono messi a dura prova, i Consigli Comunali dei Ragazzi (CCdR) si configurano come uno strumento educativo fondamentale. In qualità di presidente della sezione UCIIM di Varese e insegnante appassionato di […]

» Leggi tutto

Indicazioni operative per la costruzione di Uda (Calvino, Zago)

La costruzione delle Uda: contenuti, abilità, competenze, tempi, strumenti e metodologie Premessa: il lavoro per UDA L’UDA (Unità Didattica di Apprendimento) è la formalizzazione progettuale per l’apprendimento scolastico,  costituisce la base dell’approccio metodologico all’insegnamento, quindi con le UDA si determinano un complesso di attività legate da una stessa tematica e sviluppate con strategia didattica in lasso di tempo stabilito. Gli ambiti […]

» Leggi tutto
1 2