La Scuola e l'Uomo - n. 7-8 - Luglio-Agosto 2022

LA SCUOLA E L’UOMO - Anno LXXIX- Numero 7-8 - Luglio-Agosto 2022 XI LA SC LA E L’UOMO - Anno LXXIX- Numero 7 8 - Luglio-Agosto 2022 FORZA ITALIA PER LA SCUOLA • Più scuole innovative del primo ciclo (a tempo pieno, con mense e palestre) e campus di scuole secondarie superiori con laboratori scientifici, centri sportivi. • Riconoscimento della libertà di scelta delle famiglie attraverso il buono scuola. • Formazione di una nuova generazione di docenti (più tutor e più coach) con nuovi riconoscimenti giuridici ed economici. • Introduzione del coding e della didattica digitale, con copertura con la banda larga. • Più formazione professionale (sistema duale) e più tecnologi del futuro attraverso gli ITS Academy. • Maggiore autonomia alle scuole nel gestire presìdi sanitari e psicopedagogici territoriali per la prevenzione e cura di ogni forma di contagio e dei casi problematici. • Inclusione scolastica per gli alunni e alunne con disabilità con l’istituzione di apposite classi di concorso per il sostegno didattico in tutti i gradi del sistema di istruzione. • Apertura del bando di concorso per l’abilitazione al sostegno agli psicologi anche per la scuola primaria e dell’infanzia, ad oggi possono accedere solo i laureati in scienze della formazione primaria che hanno una formazione meno approfondita sulle patologie del neurosviluppo. • Istituzione della figura dello psicologo scolastico e dello psicologo per l’assistenza primaria. • Introduzione nel programma scolastico di un’ora curricolare di educazione emotiva utile per avere un confronto con i genitori non solo sulla didattica ma anche sulla personalità degli alunni. • Fondi per scuola e Università per impianti di sanificazione e purificazione dell’aria, tramite ventilazione meccanica degli ambienti. • Potenziamento dell’Orientamento dei giovani in età scolare con particolare attenzione all’incontro tra domanda e offerta di lavoro. • Tutela del diritto di istruzione per gli alunni sordi o ipoacusici, ad esempio attraverso l’installazione di sistemi di microfonia wireless. • Piano di edilizia scolastica: il PNRR in tema di edilizia scolastica ha permesso di raccogliere una mappatura di migliaia di istanze per nuove scuole, messa in sicurezza, mense, ricerca e promozione dei dottorati di ricerca e dei dottorati industriali, ancora poco conosciuti. 5. Trasformare gli atenei in fondazioni di diritto privato a capitale interamente pubblico Le università sono realtà di mercato: competono a livello mondiale per i migliori studenti, i migliori docenti, i fondi di ricerca e per i risultati della propria attività di ricerca. Ma in Italia il contesto giuridico all’interno del quale si muovono gli atenei è quello del diritto amministrativo, che per sua natura regola le realtà non-di-mercato. Questo provoca un asfissiante eccesso di burocrazia che limita le enormi potenzialità dei nostri atenei. Pertanto, al fine di consentire all’università italiana di competere con tutte le sue energie e potenzialità nel mercato globale, proponiamo di trasformare gli atenei in fondazioni di diritto privato (a capitale totalmente e orgogliosamente pubblico).

RkJQdWJsaXNoZXIy NTYxOTA=