Sin dalla sua costituzione l’associazione ha realizzato diversi progetti e innumerevoli ricerche. Si riportano quelli realizzati dagli anni 2000.
- Ricerca sul tema: “L’insegnamento come professione: problemi di orientamento e di scelta professionale”
- Ricerca a cura dell’Ufficio Studi Nazionale su “Analisi disciplinare e didattica delle discipline”
- Promozione di attività sul territorio nazionale, in collegamento con l’Ufficio Studi, per ricerche e riflessioni a partire dalle esperienze quotidiane, a supporto dell’autonomia scolastica
- “LA PAROLA ALLA SCUOLA” Indagine conoscitiva sulla proposta di legge Aprea “Norme per l’autogoverno delle istituzioni scolastiche e la libertà di scelta educativa delle famiglie, nonché per la riforma dello stato giuridico dei docenti” anno 2009
- Ricerca
- Progetto di ricerca sulla formazione in servizio a cura di AIMC, CIDI, ANDIS e UCIIM. Ottobre 2012
- Progetto “Educazione alla legalità” (aprile-giugno 2003), in collaborazione con il Comune di Roma
- Partecipazione a gruppi di ricerca IRRE a sostegno della didattica
- Collaborazione con la Direzione Generale per l’Innovazione Tecnologica per la realizzazione del Progetto Il DivertiPC
- Partecipazione ad un bando di concorso indetto dall’INVALSI per il “Progetto finalizzato FINVALI 2005” con un progetto dal titolo “Ricaduta didattica dei sistemi di valutazione”
- Ricerche sulla riforma della scuola.
Rilevante è stata l’attività di ricerca su commissione del MIUR, in particolare su: i piani di studio della nuova secondaria superiore; la formazione dei formatori in Italia ed Europa; il ruolo del capo di istituto nella promozione e qualificazione dei processi di innovazione dell’insegnamento e dell’apprendimento scolastico, criteri, metodi e strumenti per una valutazione; autonomia delle istituzioni scolastiche con riferimento alle nuove “figure di sistema”; la carriera degli insegnanti, la formazione dei docenti.