Marzo-Aprile 2019

LA SCUOLA E L’UOMO - Anno LXXVI - Numero 3-4 - Marzo-Aprile 2019 MIRANDOLA il giorno 15/3/2019 presso l’Auditorium «Rita levi Montal- cini» di Mirandola ha avuto luo- go la presentazione dello svi- luppo dei progetti «il coraggio dell’identità», realizzato da 12 classi del liceo «g. galilei» di Mirandola, e «gocce di voce», effettuato dalla classe iii c del liceo «c. Sigonio» di Modena. i docenti hanno guidato i ra- gazzi con molta abilità e com- petenza a produrre un lavoro lodevole e formativo. tutti i partecipanti alla presentazione dei progetti hanno potuto ap- prezzare il coraggio e l’onestà di pensiero dei ragazzi nel vo- ler mettere in luce i tanti valo- ri da tener presenti per poter dare vita ad un’esistenza futu- ra significativa e serena. dal lavoro svolto è emerso con forza e chiarezza il grande ed impareggiabile valore della cultura, che è portatrice di be- nessere interiore e di prosperi- tà economica in un mondo biso- gnoso di dialogo sincero, di col- laborazione concreta e di valo- rizzazione del prossimo con i suoi limiti ed i suoi carismi. diversi gli elementi che gli studenti son riusciti a far pri- meggiare durante lo svolgimen- to dei progetti: dalla indispen- sabile percezione del sé all’or- dine nelle idee espresse, dal valore dello sport alla grande importanza dell’accettare e dell’accettarsi, dal coraggio di denunciare all’indispensabilità (o meno) dell’aiuto dell’inse- gnante, dal valore della verità alla ferrea volontà di ricomin- ciare, unitamente ad altre te- matiche forti. tutti i partecipanti al proget- to hanno, in conclusione, fatto emergere con convinzione e saggezza il proprio io migliore, più consono alla propria perso- nalità, con voce serena, facen- do capire a tutti i numerosi convenuti la volontà di affron- tare con serietà la realtà per autoeducarsi ai valori della li- bertà, dell’amicizia, della col- laborazione e del rispetto reci- proco, affinché ognuno possa sfruttare le competenze acqui- site dallo studio di tutte le ma- terie e formare la propria per- sonalità in armonia col mondo e con gli altri. ogni convegnista ha quindi capito che la capacità di svi- luppare relazioni di qualità, mantenendo il coraggio della propria identità, costituisce una magica opportunità che permette a tutti di capire il presente per costruire un futu- ro che faccia star bene se stes- si ed il prossimo. ( Norberto Mazzoli ) MISTERBIANCO la sezione uciiM di Mister- bianco accoglie con grande soddisfazione l’incarico che la presidenza nazionale, anche su richiesta dello stesso consiglio del SieSc, ha conferito alla prof. Rosa Maria Falà a rivesti- re il ruolo di delegata naziona- le uciiM per il consiglio diretti- vo dell’associazione europea SieSc (Secrétariat international des enseignants Secondaires catholiques). il SieSc dal 1954 è un’asso- ciazione che ha come scopo la valorizzazione e lo sviluppo della professione insegnante nel quadro europeo; favorisce incontri e scambi di esperienze e di idee tra insegnanti dei paesi europei; valorizza le di- verse lingue, culture e storie, cerca di mettere in evidenza e di approfondire i valori comuni della civiltà europea. il SieSc è oggi particolarmente attento alla comprensione dei muta- menti culturali ed alle loro ri- percussioni nell’insegnamento in seno all’europa attuale. di conseguenza, lavora anche per elaborare orientamenti condi- visi nell’educazione delle gio- vani generazioni e nello svilup- po delle istituzioni d’insegna- mento. collabora con organismi inter- nazionali che condividono con lei la testimonianza e la diffu- sione dei principi cristiani nella cultura, nell’educazione, nella società, soprattutto con il Miic/icMicA (pax Romana) e con le oic/ee (organizzazioni inter- nazionali cattoliche dell’inse- gnamento e dell’educazione). il SieSc è un’associazione consapevole della responsabili- tà particolare dell’europa nel mondo intero. è aperta al dia- logo ecumenico ed interreligio- so e cerca il dialogo con tutti gli insegnanti che ne condivi- dono il rispetto e la promozio- ne della dignità umana, dei di- ritti dell’uomo, della libertà, della democrazia e della tolle- ranza, della giustizia e della solidarietà. Altro incarico a livello nazio- nale viene conferito alla prof. Agata Scuderi, come compo- nente della commissione esperti digitali uciiM. una figu- ra di sistema a supporto di quella rete specifica che spen- de la propria professionalità per coordinare e diffondere l’innovazione e le attività del pnSd. la presidente sezionale, prof.ssa Spampinato ribadisce: «siamo particolarmente orgo- gliosi dell’opportunità conferi- ta a queste nostre socie che con la loro professionalità rap- presenteranno al meglio tutti gli insegnanti cattolici della grande famiglia uciiM e porte- ranno lustro alla sezione loca- le, attiva da pochi anni sul ter- ritorio ma sempre più impe- gnata nella crescita culturale e professionale secondo lo spirito e i principi associativi del fon- datore gesualdo nosengo». ( Letizia Spampinato ) V i t a d e l l ’ U n i o n e

RkJQdWJsaXNoZXIy NTYxOTA=