Novembre-Dicembre-2014

LA SCUOLA E L’UOMO - Anno LXXI - Numero 11-12 - Novembre-Dicembre 2014 m argiotta u mBerto — La didattica laboratoriale, n. 9- 10, p. 22 m artignon f ranCo — Valutazione, standard e certifi- cazione delle competenze , n. 3- 4, p. 20 m artin a ntoine — Sulla valutazione nella scuola francesce , n. 3-4, p. 40 m atteoda f ederiCo — Silenzi e bugie sul futuro econo- mico dell’Europa e dell’Italia, n. 5-6, n. 8 — Gli ostacoli allo sviluppo econo- mico creati dalla politica italia- na, n. 9-10, p. 9 m ogaVero d omeniCo — Prospettive per la scuola di do- mani. Una scuola di umanità, n. 3-4, p. 8 n apolitano f ranCeSCa — Quando studiare diventa un pia- cere, n. 7-8, p. 11 n uSiner m arCella — La disgrafia: difficoltà e disturbo di apprendimento, n. 5-6, p. 40 p aCifiCo m irella — Progetto VALES e VM: l’espe- rienza di un valutatore esterno, n. 1-2, p. 15 p aggetti m arCella — Didattica laboratoriale e compe- tenze trasversali, n. 5-6, p. 15 p aSquinelli d ’a llegra d aniela — Progettare un curricolo vertica- le di Geografia nella scuola pri- maria , n. 7-8, p. 28 p iZZoleo r ita — Valutazione: analisi e prospetti- ve, n. 1-2, p. 19 p etrella r oSaria m aria — Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2014 per gli allie- vi con BES, n. 3-4, p. 26 r anK W olfgang — La valutazione dell’insegnamen- to, n. 3-4, p. 38 — Le elezioni europee viste dal- l’Austria, n. 5-6, p. 18 r edaZione — La valutazione in Europa, n. 1- 2, p. 8 — Progetto e valutazione del si- stema, n. 1-2, 22 r iSo l eonardo — Valutazione: analisi e prospetti- ve, n.1-2, p. 19 r omagnoli g ian C eSare — L’Unione europea e l’Italia dopo le elezioni del 25 maggio, n. 5- 6, p. 14 r ota e nriCo — La creazione tra fede e scienza. 10 domande sulle origini del- l’universo , n. 11-12, p. 12 S CioliS m aria — Il curricolo verticale di mate- matica , n. 7-8, p. 32 S tellaCCi l uCreZia — Sistema educativo e sistema va- lutativo: Quale relazione fra i due sistemi, n. 1-2, p. 12 S umma i Vana — Progettare un curricolo per competenze nella scuola del 1° ciclo , n. 5-6, p. 29 t riani p ierpaolo — La didattica delle competenze , n. 11-12, p. 20 V erdini a driana — INVALSI: risorsa per le scuole, n. 1-2, p. 18 V iViani m auriZio — Essere insegnan- ti nella «galilea delle genti» di ogg i, n. 1-2, p. 5 W oJCieCHoWSKa m al - gorZata — Le lezioni euro- pee 2014 in Euro- pa , n. 5-6, p. 20 Z amBito g ioVanni — Intervista a Kari S o m m a r i o d e l l ’ a n n a t a Kivinen, Segretario generale delle Scuole Superiori europee, n. 11-12, p. 38 Z ito p atriZia — La valutazione serve a scuola?, n. 3-4, p. 32 Z uin e lVira — Il curricolo di italiano delle scuole trentine , n. 11-12, p. 25 RUBRICHE Lo scaffale (recensioni a cura di) — n. 1-2, p. 38 (e. fazi, g. mazzil- lo, r. Verri); n. 3-4, p. 42 (S. pierantoni); n. 11-12, p. 42 Vita dell’Unione — n. 1-2, p. 41; n. 3-4, p. 44; n. 5- 6, p. 43; n. 7-8, p. 44; n. 9-10, p. 44; n. 11-12, p. 43 In famiglia — n. 1-2, p. 43; n. 5-6, p. iii di cop.; n. 9-10, p. iii di cop. Lettere al Direttore — n. 9-10, p. 29; n. 11-12, p. 38 Sommario dell’annata 2013 — n. 1-2, p. 44; n. 11-12, p. 46; n. 11-12, p. 44 Ai nostri lettori l’augurio di Feste Serene insieme alle persone che amano

RkJQdWJsaXNoZXIy NTYxOTA=