Ricordo di Francesca Alberti
Ricordo di Francesca Alberti
Di Francesca Alberti ricordo gli occhi azzurri e il sorriso che trasmettevano serenità e fiducia nell’interlocutore. Il 13 giugno ci ha lasciato e ha raggiunto presso la casa del Padre i suoi cari, in particolare la sorella Alessandrina a cui era particolarmente legata.
Per ben vent’anni è stata Presidente provinciale dell’Uciim vicentina, precisamente dal 1960 al 1980, incarico svolto con la dedizione e l’entusiasmo che la caratterizzavano. Francesca e la sorella sono state le colonne portanti dell’Uciim a Vicenza: Sandra, come noi la chiamavamo, era presente in tutte le sedi istituzionali in cui si trattava di scuola, Francesca, apparentemente più riservata, era la struttura portante dell’Associazione che l’ha vista tra i fondatori nel 1945.
Durante il Convegno: Gesualdo Nosengo – Un cristiano al servizio della Scuola”, tenutosi a Vicenza il 21 settembre 2001, Francesca ricordò l’importante incontro avuto nel 1963 con Nosengo, che la incoraggiò ad istituire anche a Vicenza, tramite l’Ufficio Centrale per l’Educazione Popolare e l’Uciim, i corsi CRACIS “Corsi di richiamo di aggiornamento culturale di istruzione secondaria”. Saranno da lei avviati nell’anno scolastico 1964/65, come attesta
il volantino: L’Unione Cattolica Italiana Insegnanti Medi di Vicenza organizza per l’anno 1964/65 un corso serale gratuito di scuola Media presso la sc. Media “L. da Vinci”- via Riale 12, Vicenza. Le materie d’insegnamento e i programmi corrispondono a quelli della scuola media con esclusione del latino, delle applicazioni tecniche, dell’educazione musicale e dell’educazione fisica. Possono iscriversi alla I classe CRACIS coloro che hanno superato il 14° anno d’età e che, non possedendo titoli di Scuola secondaria di I grado, abbiano conseguito la licenza elementare. In seguito i corsi furono istituiti anche nella Scuola Media “Muttoni” di Vicenza (dal 1969 al 1974) e in provincia: Scuola Media “Garbin” di Valdagno (dal 1973 al 1975), Scuola Media di Recoaro Terme (dal 1974 al 1976), Scuola Media di Novale (dal 1975 al 1976), Scuola Media “Iacopo Ferrazzi” di Cartigliano (dal 1970 al 1975) e Scuola Media “Fusinato” di Schio (dal 1965 al 1972).
Durante la sua Presidenza l’Uciim vicentina accompagnò con studi, seminari, convegni e corsi di aggiornamento il processo di rinnovamento della scuola che si concretizzò con numerose sperimentazioni nelle varie discipline, nella valutazione, nell’innovazione dei contenuti, con approcci anche interdisciplinari e l’inserimento dell’handicap.
Una particolare attenzione fu rivolta alla formazione educativa e didattica per i docenti della Scuola Media e di quella Superiore. Anche, in preparazione dell’XI Congresso Nazionale del 1969, Francesca, come presidente provinciale, in collaborazione con i delegati delle varie sezioni, propose già allora: una migliore preparazione professionale dei futuri insegnanti inserendo in tutte le facoltà universitarie studi di pedagogia, psicologia, didattica e metodologia; la trasformazione dell’istituto magistrale in liceo pedagogico con il conseguimento dell’abilitazione magistrale attraverso la formazione universitaria; l’istituzione dei distretti scolastici per decentrare i vari ordini e tipi di scuola e per assicurare strutture scolastiche efficienti; l’istituzione di un biennio di grado secondario superiore con materie comuni e materie caratterizzanti e la ristrutturazione dei successivo triennio in ordine liceale e in ordine tecnico nei relativi indirizzi. Fu auspicato pure il rinnovamento dei programmi e dei contenuti degli istituti professionali.
Molte altre furono le attività promosse dall’Uciim vicentina, come la formazione spirituale dei docenti, la partecipazione democratica alla gestione della scuola, l’avvio fin dal 1961 della scuola per genitori e percorsi per l’insegnamento della religione o di contenuti alternativi.
Francesca è sempre stata anche per la sorella Sandra una discreta e preziosa collaboratrice, in particolare quando da consigliera nazionale operava per il rinnovamento della scuola.
Luciana Chittero Villani
Maria Angela Cuman
Silvana Caron