CORSO DI PREPARAZIONE AL CONCORSO IRC CON IL PROF. ANDREA PORCARELLI

Siamo lieti di comunicarvi che è stato attivato il corso in preparazione al concorso IRC, organizzato da UCIIM Nazionale, Regione Umbria e Regione Lazio.
Il corso si sviluppa in 10 ore totali; ogni incontro formativo consisterà in una lezione di una o due ore e saranno fornite le relative slide.

Docente formatore: Andrea Porcarelli, Professore Associato Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia Applicata (FISPPA) presso l’Università di Padova.

Destinatari: docenti di tutti gli ordini e gradi che intendono candidarsi alle procedure concorsuali per l’insegnamento della Religione Cattolica.

Modalità di svolgimento: le lezioni saranno erogate online e potranno essere seguite in modalità sincrona o asincrona

Prima lezione: giovedì 7 marzo dalle ore 15:30 alle ore 17:30.
Sarà inviato il link per il collegamento su piattaforma Webex.

Per iscriversi e ricevere maggiori indicazioni: https://forms.gle/Xas7GcrjetBJupAr7

Per maggiori informazioni regione.umbria@uciim.it

“Incontro con l’Autore” – Prof. Andrea Porcarelli

Religione a scuola tra ponti e muri e preziosi consigli per affrontare al meglio le procedure concorsuali IRC

Giovedì 15 febbraio si è tenuta online la presentazione del libro “Religione a scuola tra ponti e muri. Insegnare religione in un orizzonte multiculturale” del Prof. Andrea Porcarelli, autore di numerosi testi sull’IRC.
L’incontro è stato organizzato dalla Sezione UCIIM di Foligno, in collaborazione con l’UCIIM Umbria, anche per rispondere alle innumerevoli domande che attanagliano i nostri IDR (Insegnanti di Religione) inerenti le procedure concorsuali per l’ingresso in ruolo.
L’interessantissimo testo affronta, con un’ottica pedagogica, il grande tema dell’insegnamento della religione a scuola in classi sempre più multiculturali. L’autore, il noto pedagogista Andrea Porcarelli, è Professore Associato presso il Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata dell’Università di Padova.
L’incontro, come il testo, ha portato, con molta chiarezza, a una riflessione sul ruolo dell’insegnamento e dell’insegnante di religione cattolica come “costruttore di ponti”.

Nel corso della sua presentazione il Prof. Porcarelli ha messo in luce alcuni aspetti nodali legati all’insegnamento della Religione cattolica.

Perché l’IRC?
Con il Concordato del 1984, la Repubblica italiana riconosce il valore della cultura religiosa, facendo sì che l’IRC venga inserito e riconosciuto come insegnamento di tipo culturale all’interno delle finalità della scuola.
Come ben esplicitato nel testo “Princìpi guida di Toledo sull’insegnamento delle religioni e delle credenze nelle scuole pubbliche” è possibile rintracciare quattro ragioni fondamentali per avere l’IRC nelle nostre scuole:
– si sottolinea come religioni e credenze rappresentino forze importanti nella vita dei singoli e delle comunità, per cui hanno un grande significato per la società;
– l’apprendimento riguardo a religioni e credenze contribuisce a formare e sviluppare una più profonda comprensione di sé, a partire dalla possibilità di riflettere in modo più profondo sulle proprie convinzioni religiose o credenze e, più in generale, favorendo una più ampia apertura mentale e la capacità di effettuare una riflessione critica e consapevole;
– gran parte del patrimonio storico, culturale e letterario sarebbe letteralmente “inintelligibile” (unintelligible) se non si potesse contare su una buona conoscenza di quelle religioni e credenze che, in vario modo, lo hanno generato;
– la conoscenza di religioni e credenze può aiutare a promuovere atteggiamenti rispettosi, che permettono di migliorare la coesione sociale: una conoscenza più profonda delle credenze altrui contribuisce ad evitare incomprensioni, stereotipi, pregiudizi.

Un’apertura dialogica di questa disciplina fa sì che “l’IRC è quella disciplina in cui i bambini e i ragazzi sanno che possono trovare spazio istanze provenienti dai loro mondi vitali e che tali istanze verranno accolte, anche perché la riflessione sugli orizzonti di senso della vita umana è parte integrante della proposta culturale dell’IRC”.
Il professor Porcarelli ha inoltre ben sottolineato che “dal punto di vista dello stile (educativo e didattico) è essenziale che l’IDR tenga conto del fatto di essere lì in quanto portatore sano di una cultura che è strutturalmente intrisa di una logica di riconciliazione. Non solo perché Gesù ha riconciliato l’umanità con Dio, ma perché ogni essere umano ha sempre bisogno di essere in grado di riconciliarsi con se stesso e con gli altri”.

Visto l’approssimarsi delle scadenze concorsuali, si è dato spazio anche ad alcune considerazioni sulle modalità ottimali per prepararsi ad affrontare tanto il concorso ordinario come la procedura riservata per l’ingresso in ruolo degli IDR.

Si informano i lettori che l’UCIIM Umbria, in collaborazione con l’UCIIM Nazionale e l’UCIIM Lazio, sta organizzando un corso online tenuto dal Prof. Porcarelli, affinché gli IDR affrontino al meglio le procedure concorsuali.

Ringraziamo il Prof. Porcarelli per questa grande opportunità formativa e per le prossime a venire.

“Incontro con l’Autrice” Sara Pellegrini

Martedì 5 marzo ore 17:30 presso la Biblioteca Jacobilli di Foligno, in piazza San Giacomo 1.🌟📖🔖

La Prof.ssa Sara Pellegrini, ricercatrice presso il Dipartimento di Scienze Umane della Link Campus University, presenterà il suo libro “Cultura e scuola in Edgar Morin”.

Questo libro si propone di narrare il pensiero di Edgar Morin che giunge a concepire la complessità e il pensiero complesso attraverso la ricerca delle illusioni prodotte dalla scienza classica tra il XVII e il XX secolo. Da un’ampia serie di considerazioni da lui condotte sulla fenomenologia umana, egli giunge ad affermare che elementi contrari sussistono ad un tempo in un medesimo contesto e sono essenziali all’evoluzione del pensiero e alla formazione dell’uomo.

Non mancate!!!

Per maggiori informazioni: sezione.foligno@uciim.it

Nuova proposta formativa- Corso di preparazione al concorso IRC

UCIIM Umbria,in collaborazione con UCIIM NAZIONALE e Uciim Lazio, organizza il corso di preparazione al concorso IRC, con la presenza del pedagogista Professor Andrea Porcarelli.

Avrà durata di 10 ore totali online, il corso sarà attivato con un congruo numero di iscritti. Ad attivazione avvenuta, saranno comunicati il costo e le date dei 10 incontri. Il programma è così organizzato:

Elementi di pedagogia e didattica (parte generale)
1. Linee essenziali di pedagogia della scuola: Identità della pedagogia come scienza: la pedagogia della scuola nell’ambito della pedagogia sociale. La missione della scuola tra educazione e istruzione.
2. L’arte di insegnare: le basi della didattica. I principi fondamentali dell’istruzione, la cultura dell’educazione (Bruner), la questione dei modelli di progettazione didattica.
3. La didattica per competenze. I principali approcci psico-pedagogici (comportamentista, cognitivista, costruttivista) e le caratteristiche essenziali della progettazione per competenze (con schede di lavoro per la progettazione IRC).
4. Uno sguardo alle recenti Raccomandazioni internazionali sull’educazione e la scuola. I progetti dell’OCSE sulla valutazione delle competenze (PISA e DeSeCo), Raccomandazioni del Parlamento Europeo e del Consiglio dell’unione europea (2006 e 2018) sulle Competenze chiave.

Le Indicazioni Nazionali per l’IRC (parte specifica)
5. Sviluppo storico dell’IRC in Italia. Analisi dello sviluppo storico dell’IRC, dallo Statuto Albertino ai giorni nostri, con particolare attenzione ai due Concordati.
6. Identità dell’IRC dal punto di vista pedagogico. L’IRC come disciplina “dialogica” da un punto di vista teologico, la proposta di un modello pedagogico per identificare l’IRC come disciplina.
7. Dai “programmi” alle “Indicazioni nazionali”: i riflessi per l’IRC. Il passaggio dalla logica dei “programmi ministeriali” a quello delle “Indicazioni nazionali”: quali riflessi per l’IRC?
8. Le indicazioni per l’IRC nella scuola dell’infanzia e nel primo ciclo. Criteri per “leggere” le modalità di inserimento dell’IRC nei campi di esperienza. La struttura dei Traguardi di competenza e le scelte fatte nell’elaborazione degli Obiettivi di apprendimento.
9. Le indicazioni per l’IRC nel secondo ciclo. Le competenze IRC in generale e alcune avvertenze per “leggere” le Indicazioni nazionali per i Licei, i Tecnici, i Professionali.
10. Come strutturare un’UdA per l’IRC. Indicazioni strategiche per la progettazione di un’UdA per l’IRC, anche in vista della prova orale.


Per iscriversi al Corso di preparazione al concorso per IDR basta cliccare sul seguente link:
https://forms.gle/Xas7GcrjetBJupAr7
Le iscrizioni si chiuderanno il 28 febbraio.

1 2 3 4 5 6