Replica del webinar “Outdoor education: dalle equivalenze all’analisi grammaticale”

Per consentire la maggior partecipazione possibile il webinar Outdoor education: dalle equivalenze all’analisi grammaticale sarà replicato il 17 aprile 2025 alle ore 17,30.

Descrizione

I docenti di oggi possiedono sempre più strumenti informatici, eppure gli interrogativi di fondo restano gli stessi di sempre: come risvegliare motivazione ed attenzione? Come stimolare un’attivazione efficace e duratura della memoria?

Nell’era della transizione nel digitale si fa sentire ancora forte la voce dei bambini, che reclamano una transizione vecchia come il mondo eppure non ancora compiuta nel nostro Paese: quella nella natura, nella corporeità, nel movimento, nell’emozione, negli stili di vita sani e nella gioia di imparare.

Attraverso le sperimentazioni di outdoor education avvenute nella sua scuola parentale 6/10, ispirata a metodologie nordeuropee, indiane e statunitensi, la pedagogista fornisce strumenti di lavoro pratici per insegnare tutte le discipline in natura, con particolare attenzione al gioco didattico motorio, che può svolgersi anche in palestra.

DESTINATARI

Docenti, educatori e genitori di fanciulli dai 3 ai 13 anni

OBIETTIVI

– Comprendere i benefici dell’outdoor education per lo sviluppo globale del bambino.

– Comprendere come allenarsi in tutte le discipline in natura, soprattutto attraverso giochi didattici motori da eseguire all’aperto o anche in palestra.

– Come personalizzare un gioco didattico in riferimento ai BES, alla disabilità, al lavoro per gruppi di livello e per classi aperte.

PRESENTAZIONE FORMATRICE

Il webinar gratuito sarà tenuto online dalla Dott.ssa Valentina Safadi, pedagogista, fondatrice della Scuola parentale “La Libellula”, insegnante di scuola primaria e insegnante di musica Aigam (0/13).

DIRETTA STREAMING

Giovedì 17 aprile – ore 17:30-18:30

Il link per il collegamento sarà inviato agli interessati tramite email.

Disponibile anche in modalità asincrona.

Iscrizioni per l’anno 2025

Sono aperte le iscrizioni alla nostra Associazione per l’anno 2025.

Abbiamo una novità di quest’anno: è possibile ottenere la tessera di socio sottoscrivendo un abbonamento annuale alla rivista associativa “La Scuola e l’Uomo” che potete pagare con la Carta del docente.
È sufficiente generare un buono per l’acquisto di libri/riviste del valore di 30€ (per chi vuole la rivista in formato cartaceo il valore è 60€), scaricarne la copia pdf sul vostro computer e poi caricare il medesimo buono nel modulo online di iscrizione.
Si resta a disposizione per qualsiasi chiarimento in merito.

Outdoor education dalle equivalenze all’analisi grammaticale

La riscoperta del sano gioco all’aperto nell’ era della transizione digitale

Webinar gratuito con iscrizione (scadenza 10 marzo 2025).

Descrizione

I docenti di oggi possiedono sempre più strumenti informatici, eppure gli interrogativi di fondo restano gli stessi di sempre: come risvegliare motivazione ed attenzione? Come stimolare un’attivazione efficace e duratura della memoria?

Nell’era della transizione nel digitale si fa sentire ancora forte la voce dei bambini, che reclamano una transizione vecchia come il mondo eppure non ancora compiuta nel nostro Paese: quella nella natura, nella corporeità, nel movimento, nell’emozione, negli stili di vita sani e nella gioia di imparare.

Attraverso le sperimentazioni di outdoor education avvenute nella sua scuola parentale 6/10, ispirata a metodologie nordeuropee, indiane e statunitensi, la pedagogista fornisce strumenti di lavoro pratici per insegnare tutte le discipline in natura, con particolare attenzione al gioco didattico motorio, che può svolgersi anche in palestra.

DESTINATARI

Docenti, educatori e genitori di fanciulli dai 3 ai 13 anni

OBIETTIVI

– Comprendere i benefici dell’outdoor education per lo sviluppo globale del bambino.

– Comprendere come allenarsi in tutte le discipline in natura, soprattutto attraverso giochi didattici motori da eseguire all’aperto o anche in palestra.

– Come personalizzare un gioco didattico in riferimento ai BES, alla disabilità, al lavoro per gruppi di livello e per classi aperte.

PRESENTAZIONE FORMATRICE

Il webinar gratuito sarà tenuto online dalla Dott.ssa Valentina Safadi, pedagogista, fondatrice della Scuola parentale “La Libellula”,  insegnante di scuola primaria e insegnante di musica Aigam (0/13).

DIRETTA STREAMING

Lunedì 17 marzo – ore 17:00-18:00

Il link per il collegamento sarà inviato agli interessati tramite email.

Disponibile anche in modalità asincrona. 

IL GIUBILEO DI OGGI

✨ Speranza, Misericordia e Fraternità ✨

Il Giubileo di Papa Francesco rappresenta un’occasione di grazia, riflessione e rinnovamento spirituale. Questo incontro speciale sarà un momento per approfondire il suo significato e riscoprire insieme i valori di speranza, misericordia e fraternità.

🗣 Intervento di Don Gigi Bonollo
Una riflessione illuminante per comprendere il messaggio giubilare e il suo impatto nella vita di ciascuno di noi.

📅 Data e ora: Giovedì 27 Febbraio 2025, ore 17:00
📍 Luogo: Centro “Fratelli Tutti”, Viale Ancona 141 – Foligno, Aula 1

🙏 Un’occasione per crescere nella fede e condividere insieme il cammino giubilare.

Per informazioni: uciimfoligno@gmail.com

Il Vescovo Mons. Sorrentino incontra il Mondo della Scuola

Domenica 24 novembre, la Diocesi di Foligno e la diocesi di Assisi-Nocera Umbra -gualdo Tadino invitano il mondo della scuola a un incontro speciale con il Vescovo Mons . Domenico Sorrentino alle ore 16:30. Questo breve e significativo momento di dialogo si terrà nella suggestiva Chiesa del SS. Salvatore, situata in piazza Garibaldi, di fronte alla venerata immagine della Madonna del Pianto.

La Chiesa del SS. Salvatore è un luogo di culto di grande valore storico e artistico, non è abitualmente aperta al pubblico. Sarà quindi un’occasione unica per visitarla e apprezzarne la bellezza.

A seguire, tutti i partecipanti sono invitati a partecipare alla Santa Messa che sarà celebrata nella vicina Chiesa di S. Agostino, sempre in piazza Garibaldi.

Vi aspettiamo per condividere insieme questo momento di fede e comunità.

UCIIM celebra OTTANTA ANNI DI VITA

Oggi 18 giugno 2024: l’UCIIM celebra OTTANTA ANNI DI VITA, essendo nata il 18 giugno 1944.
Roma è stata appena liberata ma la Seconda guerra mondiale non è finita: eppure il
GRANDE GESUALDO NOSENGO FONDA L’UCIIM
per formare ed educare cittadini consapevoli, attivi e liberi che sappiano costruire una repubblica democratica.
AUGURI UCIIM!
Rosalba Candela, presidente nazionale

Gesualdo Nosengo, a destra, in udienza da Papa Giovanni XXIII

Gesualdo Nosengo (1906/1968)
Fondatore e primo presidente Nazionale UCIIM 18/06/1944.
Uomo di pensiero, pedagogista, educatore uomo di governo e di azione. Una grande figura di esempio per tutti.

1 2 3 6