Categoria: Comunicati stampa
CORSO DI GRAMMATICA VALENZIALE
LOCANDINA CORSO GRAMMATICA VALENZIALE
CORSO DI FORMAZIONE
UNA GRAMMATICA DA INSEGNARE
PROGETTARE E SPERIMENTARE IL LABORATORIO DI GRAMMATICA VALENZIALE
IL CORSO SI SVOLGERA’ ON LINE IN MODALITA’ SINCRONA per complessive 35 ore
Sarà tenuto dalla Prof.ssa Agata Gueli e da Anna Sorci
PRE-ISCRIZIONE AL SEGUENTE LINK
https://forms.gle/eSVNn2hGEvgjKU5J6
Il corso si attiverà con un minimo di 20 partecipanti
Contributo per la partecipazione € 150,00 pagabili anche con Carta Docente
#LA SCUOLA NON SI FERMA

DAD
Dall’apprendimento a distanza
alla costruzione di comunità educanti
Il Corso si svolgerà in modalità on-line su piattaforma FAD Uciim, è destinato a Docenti, Dirigenti, Educatori e aspiranti all’insegnamento.
Si avvierà una formazione su 3 macro aree:
- Software di videoconferenza
- Piattaforme per classi virtuali
- Software e risorse in rete per video-lezioni
al fine di supportare il personale scolastico nella DAD
ISCRIZIONE SU SOFIA COD.63397
GIORNO DEL RICORDO

CORSI DI ALTA FORMAZIONE MUSICALE

SI AVVISANO GLI INTERESSATI CHE I CORSI SI SVOLGERANNO PRESSO
L’ISTITUTO COMPRENSIVO GIOVANNI XXIII DI PACECO – TP
VIA GABRIELE ASARO
CORSI DI ALTA FORMAZIONE MUSICALE
L’UCIIM Sicilia promuove tre Corsi di alta formazione, destinati ai docenti di musica e strumento, dalla scuola primaria, alla secondaria di primo grado, ai licei musicali.
All’interno di ogni proposta si trovano finalità, destinatari e calendari.
I corsi si terranno, in base agli iscritti, in un’unica sede regionale, da individuare tra Trapani e Palermo.
L’opzione di scelta verrà indicata dagli interessati nel modulo di iscrizione specifico dei singoli Corsi reperibile ai seguente link:
Corso A https://forms.gle/5pbGi4fBmePTi2oMA
Corso B https://forms.gle/ghc4q5SHGZp1HwqY6
Corso C https://forms.gle/RDvMzaEWUdMzPzCA6
I corsi saranno condotti dal grande M^ Antonio Giovanni Bono.
Per il contributo al corso è possibile utilizzare la Carta Docente.
A chi non fruisce di suddetta carta, è data la possibilità di rateizzare il pagamento.
A CENTRO TAVOLA
CENTENARIO DELL’APPELLO AI LIBERI E FORTI
CORSO DI FORMAZIONE

La relazione educativa a scuola:
adolescenti, affettività, sessualità, comunicazione
Corso per docenti di scuola secondaria di 1° e 2° grado
PROGRAMMA
15 NOVEMBRE 2018
Introduzione. Chi siamo? Da dove veniamo? Dove andiamo? Anatomia di un mondo giovanile che è in continuo cambiamento.
22 NOVEMBRE 2018
L’adolescente,un “io” che cambia pelle. Adolescenti oggi: problematiche tipiche del contesto attuale.
29 NOVEMBRE 2018
Educare l’affettività e la sessualità degli adolescenti: perché oggi è diventato imprescindibile.
6 DICEMBRE 2018
La comunicazione che cambia: web e social network
13 DICEMBRE 2018
Strategie per migliorare la comunicazione con gli studenti
18 DICEMBRE 2018
La collaborazione con i genitori
Modalità di pagamento del contributo:
Carta del Docente o Bonifico bancario su conto intestato a UCIIM SICILIA, Banca Credem, IBAN IT84E0303243200010000022062
CAUSALE Contributo corso relazione educativa nome cognome corsista
Per eventuali informazioni rivolgersi a: segreteriauciimsicilia@gmail.com
Segreteria regionale UCIIM Sicilia: cell 351.0740517
PUBBLICATO IL BANDO DI CONCORSO PER DOCENTI ABILITATI
Il Miur ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, sezione Bandi e Concorsi, del 16 febbraio, il bando per i docenti abilitati.
I decreti relativi al regolamento per il concorso riservato agli abilitati (DM 995/17) e quello relativo al terzo anno del FIT (DM 984/17) sono stati già resi noti.
LE DOMANDE, ONLINE, SI POTRANNO PRESENTARE DALLE ORE 9 DEL 20 FEBBRAIO ALLE ORE 23,59 DEL 22 MARZO 2018.
Come si svolgeranno le prove
I candidati possono presentare domanda in un’unica regione per tutte le classi di concorso o tipologie di posto per i quali posseggono i requisiti.
Il concorso prevede una prova orale non selettiva e la costituzione, nelle varie regioni, di una graduatoria di merito per ogni classe di concorso/ambito e per il sostegno in base al punteggio della prova (max 40 punti) a cui si aggiunge quello di titoli e servizi (max 60 punti).
Prova orale non selettiva
La prova orale consiste in una lezione simulata e nell’esplicitazione delle scelte didattiche e metodologiche in relazione ai contenuti disciplinari e al contesto scolastico indicati dalla commissione.
La prova orale valuta anche la capacità di comprensione e conversazione nella lingua straniera prescelta dal candidato almeno al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue
La prova orale verte sui contenuti indicati nell’allegato A al DM 95/16 relativamente alla scuola secondaria.
Per posto comune la prova valuta la padronanza delle discipline in relazione alle competenze metodologiche e di progettazione didattica e curricolare anche mediante l’utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione.
Per i posti di sostegno la prova valuta la competenza del candidato nelle attività di sostegno alla studentessa e allo studente con disabilità volte alla definizione di ambienti di apprendimento, alla progettazione didattica e curricolare per garantire l’inclusione e il raggiungimento di obiettivi adeguati alle possibili potenzialità e alle differenti tipologie di disabilità, anche mediante l’impiego delle tecnologie normalmente in uso presso le istituzioni scolastiche.
Punteggio della prova orale
Alla prova orale è assegnato un punteggio massimo di 40 punti: non è previsto un punteggio minimo. Alla capacità di comprensione e conversazione nella lingua straniera sono assegnati massimo 3 punti dei 40. Alle competenze sull’utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione sono assegnati massimo 3 punti dei 40.
I decreti del Ministero
DecretoMiur 995 15dic 17
DecretoMiur 984 14dic 17
Con la nota 8900 del 14 febbraio, il Miur ha dato indicazioni sulla consistenza delle graduatorie ad esaurimento e dei concorsi 2016.
In attesa della pubblicazione del bando ricordiamo che venerdì scorso è stato pubblicato il regolamento del concorso (DM 995/17).
Si fa seguito alla nota di questa Direzione generale, prot. n. 8208 del 12 febbraio u.s., con la quale venivano trasmessi il DM n. 984 del 14.12.2017 e il DM n. 995 del 15.12.2017 per comunicare, in attesa della imminente pubblicazione del bando in Gazzetta Ufficiale, le azioni preliminari da porre in essere, al fine di fornire ai candidati utili elementi per la scelta della regione, dal momento che il bando, com’è noto alle SS.LL., non può prevedere il contingente dei posti per cui gli stessi presenteranno domanda.
Infatti, l’articolo 3, comma 2 del DM n. 995/2017, dando attuazione all’art. 17, comma 2, lettera b) del D.lvo n. 59/2017, prevede che i posti da destinare, ogni anno, alla procedura in oggetto siano quelli residui dopo le immissioni in ruolo da Gae e da GM (art. 17, comma 2, lettera a) del D.lvo n. 59) e quindi, ovviamente, quantificabili per ciascuna classe di concorso/tipo posto, solo a conclusione di dette operazioni da parte di codesti Uffici.
Le SS.LL. converranno, quindi, sull’opportunità di fornire ai docenti che si apprestano a presentare la domanda di partecipazione – domanda che come si rileva dall’articolo 7, comma 1, del D.M. n. 995/2017 può essere presentata in una qualsiasi regione – una informazione relativa alla situazione riguardante le diverse graduatorie ancora vigenti in ciascuna regione/provincia.
A tal fine, quindi, si invitano le SS.LL. a far pubblicare, nei rispettivi siti istituzionali, le Gae esaurite ai fini delle immissioni in ruolo e il numero di coloro che ancora sono in attesa di nomina in quelle non esaurite. Anche per quanto riguarda le graduatorie di merito, andranno indicate quelle esaurite e il numero di coloro che sono ancora in attesa di nomina; in tale numero dovranno essere conteggiati anche coloro che hanno raggiunto il punteggio minimo previsto dal bando.
Si ricorda, infine che le domande di partecipazione potranno essere presentate dal 20 febbraio al 22 marzo p.v
Si confida nella consueta e fattiva collaborazione delle SS.LL.
I candidati possono presentare domanda in un’unica regione per tutte le classi di concorso o tipologie di posto per i quali posseggono i requisiti.
Il concorso prevede una prova orale non selettiva e la costituzione, nelle varie regioni, di una graduatoria di merito per ogni classe di concorso/ambito e per il sostegno in base al punteggio della prova (max 40 punti) a cui si aggiunge quello di titoli e servizi (max 60 punti).
CONCORSO RISERVATO DOCENTI ABILITATI/SPECIALIZZATI

A BREVE I DETTAGLI SUL CORSO DI PREPARAZIONE A CURA DELL’UCIIM SICILIA!
Le domande di partecipazione al Concorso, online, dal 20 febbraio al 22 marzo 2018.
Nell’incontro al MIUR di giovedì 1 febbraio 2018 è stato comunicato che i decreti relativi al regolamento per il concorso riservato agli abilitati (DM 995/17) e quello relativo al terzo anno del FIT (DM 984/17) sono stati firmati dalla Ministra e che a breve saranno pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale.
Unitamente ai decreti sarà pubblicato anche il bando di concorso.
Le domande, online, si potranno presentare dalle ore 9 del 20 febbraio alle ore 23,59 del 22 marzo 2018.
Maggiori dettagli ed una scheda di lettura analitica appena ci sarà la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale.
Scheda con i requisiti di partecipazione al concorso
I candidati possono presentare domanda in un’unica regione per tutte le classi di concorso o tipologie di posto per i quali posseggono i requisiti.
Il concorso prevede una prova orale non selettiva e la costituzione, nelle varie regioni, di una graduatoria di merito per ogni classe di concorso/ambito e per il sostegno in base al punteggio della prova (max 40 punti) a cui si aggiunge quello di titoli e servizi (max 60 punti).
Prova orale non selettiva
“La prova orale consiste in una lezione simulata e nell’esplicitazione delle scelte didattiche e metodologiche in relazione ai contenuti disciplinari e al contesto scolastico indicati dalla commissione”. La prova orale valuta anche “la capacità di comprensione e conversazione nella lingua straniera prescelta dal candidato almeno al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue.” La prova orale verte sui contenuti indicati nell’allegato A al DM 95/16relativamente alla scuola secondaria.
Per posto comune la prova “valuta la padronanza delle discipline in relazione alle competenze metodologiche e di progettazione didattica e curricolare anche mediante l’utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione.”
Per i posti di sostegno la prova “valuta la competenza del candidato nelle attività di sostegno alla studentessa e allo studente con disabilità volte alla definizione di ambienti di apprendimento, alla progettazione didattica e curricolare per garantire l’inclusione e il raggiungimento di obiettivi adeguati alle possibili potenzialità e alle differenti tipologie di disabilità, anche mediante l’impiego delle tecnologie normalmente in uso presso le istituzioni scolastiche.”
Punteggio della prova orale
Alla prova orale è assegnato un punteggio massimo di 40 punti: non è previsto un punteggio minimo. Alla capacità di comprensione e conversazione nella lingua straniera sono assegnati massimo 3 punti dei 40. Alle competenze sull’utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione sono assegnati massimo 3 punti dei 40.
Tabella di valutazione di titoli e servizi
La tabella di valutazione è allegata al Decreto e prevede l’assegnazione di un massimo di 60 punti relativi a:
titolo di accesso: massimo 34 punti
ulteriori titoli professionali e culturali: massimo 25 punti
pubblicazioni: massimo 9 punti
servizi di insegnamento: massimo 30 punti.