CORSO DI PREPARAZIONE AL CONCORSO DOCENTI E AL PERCORSO TFA

LE ISCRIZIONI SI CHIUDERANNO GIORNO 22/04/2021

ARTICOLAZIONE DEL CORSO
PARTE GENERALE Concorso e TFA: n.12 moduli
PARTE SPECIFICA TFA: n.6 moduli

L’ISCRIZIONE DEVE ESSERE EFFETTUATA
TRAMITE MODULO GOOGLE AL LINK:
https://forms.gle/ZZNHCEXS8q2Rwr9p6

CONTRIBUTO PER LA PARTECIPAZIONE
I CORSISTI POTRANNO SCEGLIERE TRA LE SEGUENTI OPZIONI:
PARTE GENERALE CONCORSO E TFA (12 MODULI) € 400,00
PARTE SPECIFICA TFA: (6 MODULI) € 200,00
PARTE GENERALE + PARTE SPECIFICA (18 MODULI) € 550,00
PER ISCRIVERSI BASTA UN ACCONTO DI € 100,00

LOCANDINA
LOCANDINA 1
LOCANDINA 2
LOCANDINA 3
LOCANDINA 4

CORSO DI GRAMMATICA VALENZIALE

LOCANDINA CORSO GRAMMATICA VALENZIALE

CORSO DI FORMAZIONE

UNA GRAMMATICA DA INSEGNARE

PROGETTARE E SPERIMENTARE IL LABORATORIO DI GRAMMATICA VALENZIALE

IL CORSO SI SVOLGERA’ ON LINE IN MODALITA’ SINCRONA per complessive 35 ore

Sarà tenuto dalla Prof.ssa Agata Gueli e da Anna Sorci

 

 

PRE-ISCRIZIONE AL SEGUENTE LINK

https://forms.gle/eSVNn2hGEvgjKU5J6

Il corso si attiverà con un minimo di 20 partecipanti

Contributo per la partecipazione € 150,00 pagabili anche con Carta Docente

 

 

Corso di concertazione e direzione: l’UCIIM Sicilia “batte” un nuovo tempo!

 

 

Si è concluso a Menfi il corso di formazione in “Concertazione e direzione di ensemble vocali e strumentali” organizzato dall’UCIIM Sicilia, tenuto dal Mo Antonio Giovanni Bono, compositore e direttore d’orchestra, ordinario di Esercitazioni corali presso il Conservatorio “A. Scontrino” di Trapani. Il corso ha perseguito la finalità di fornire specifiche competenze nell’ambito della concertazione e della direzione per affrontare nel contesto scolastico il repertorio musicale, dal piccolo gruppo fino all’orchestra, con metodologie didattiche innovative. Diversi gli obiettivi raggiunti che hanno consentito ai corsisti di maturare competenze spendibili nell’ambito di attività didattiche e di produzione musicale. I contenuti proposti hanno coinvolto ed interessato i partecipanti, docenti della scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado, ai quali il corso è stato rivolto. La tecnica gestuale di base, l’analisi musicale e la concertazione e direzione hanno rappresentato gli ambiti disciplinari attraverso i quali si è articolato il percorso formativo strutturato in 30 ore di lezione. Grande merito va riconosciuto al direttore del corso, la dott.ssa Chiara Di Prima Presidente dell’UCIIM Sicilia, che ha promosso l’iniziativa credendo fermamente nella bontà di una proposta formativa che ha saputo rispondere alla richiesta avanzata da molti docenti, desiderosi di acquisire e potenziare competenze utili per il completamento della preparazione didattica e musicale di cui necessitano oggi gli insegnanti di musica e strumento musicale di ogni ordine e grado scolastico. Una grande opportunità di crescita professionale e personale.

“Il M° Antonio Bono – afferma Eliana Di Prima, musicista e docente di flauto traverso – grazie alla sua grande esperienza e alle sue spiccate doti comunicative, ha saputo riaccendere in noi docenti la fiamma della curiosità, nell’ottica del life long learning.

In un periodo storico in cui la Scuola Italiana sta rivalutando la Musica come parte integrante del curriculum studiorum necessario per la formazione integrale dell’alunno-persona, per noi sarà un ritorno alla nostra professione con rinnovato entusiasmo e con nuove competenze in ambito musicale, specificamente della direzione di Ensemble vocali e strumentali. Un primo passo, di un lungo percorso professionalizzante che ci vedrà impegnati nelle nostre scuole non solo come Docenti, ma anche come Maestri Direttori.

Certi che la Musica è non solo fine, ma soprattutto mezzo per la costruzione di una nuova coscienza civica delle nuove generazioni.”

SICURI A SCUOLA E A CASA: UCIIM-APPLE

COME ORIENTARSI GESTENDO IN SICUREZZA LA DIDATTICA CON LA TECNOLOGIA, IN QUALSIASI SCENARIO POSSIBILE

L’evento è stato organizzato in collaborazione con C&C Consulting, uno dei principali rivenditori Apple in Italia, ente partner dell’Uciim nazionale per il supporto alla didattica, sia in ambito digitale sia nel campo delle infrastrutture tecnologiche.

Con C&C è stata stipulata una convenzione che prevede costi agevolati riservati ai soci UCIIM per l’acquisto di pc e i-pad, che potete consultare sul nostro sito nazionale nella sezione CONVENZIONI.

In questo periodo di emergenza Covid-19 che hai imposto la sospensione dell’attività didattica in presenza, con la necessità per tutti i docenti della scuola italiana di rimodulare le proprie proposte didattiche in una versione di didattica a distanza, l’UCIIM ha cercato attraverso diverse modalità di supportare l’azione dei docenti perché il binomio DIDATTICA e DISTANZA, assolutamente difficile da condividere come surrogato della didattica in presenza, potesse comunque essere portato avanti dai docenti attraverso strumenti quanto più possibile snelli, funzionali, efficaci.

E anche oggi, alla luce delle incertezze che riguardano le modalità di inizio del nuovo anno scolastico, vogliamo affrontare un tema importante che in questi mesi è stato sottoposto dagli stessi docenti all’attenzione: la sicurezza in rete, a casa e a scuola. 

Ecco il titolo del nostro webinar: SICURI A SCUOLA E A CASA Come orientarsi gestendo in sicurezza la didattica con la tecnologia, in qualsiasi scenario possibile 

Quali gli scenari possibili che dovremo affrontare nel mese di settembre?

Una totale proposta didattica in presenza,  un sistema misto di metà ore in classe e metà ore a distanza o la prosecuzione di tutte le attività in modalità DAD. 

E’ ovvio che qualunque sia lo scenario che ci si presenterà, il problema della sicurezza nell’uso degli applicativi informatici rimane presente. Ci aiuteranno a riflettere su questo tema, proponendoci delle ipotetiche soluzioni concrete, i seguenti esperti:

Giacomo Giuliani – Responsabile Apple Italia per il settore Education 

Joshua Miolli – Responsabile del settore Educational di C&C CONSULTING

Andrea Maricelli e  Antonello Magaletti – Due docenti certificati Apple che, proprio perchè docenti conoscono bene le problematiche, le criticità , ma anche le opportunità che il nostro sistema scolastico presenta.

NON HAI POTUTO SEGUIRE IL WEBINAR

ACCEDI ALLA REGISTRAZIONE

   CLICCA QUI

Password: Cecspa2020

 

 

#LA SCUOLA NON SI FERMA

 

 

 

DAD

Dall’apprendimento a distanza

alla costruzione di comunità educanti

 

Il Corso si svolgerà in modalità on-line su piattaforma FAD Uciim, è destinato a Docenti, Dirigenti, Educatori e aspiranti all’insegnamento.

Si avvierà una formazione su 3 macro aree:

  1. Software di videoconferenza
  2. Piattaforme per classi virtuali
  3. Software e risorse in rete per video-lezioni

al fine di supportare il personale scolastico nella DAD

 

                           

 

ISCRIZIONE SU SOFIA COD.63397

ISCRIZIONE SU CATALOGO FORMATIVO

SI-CURA…MENTE DONNA

 

Giorno 14 febbraio, alle ore 17, presso la Sala Conferenze della “Casa del Sorriso” di Monreale, si terrà il Seminario Regionale del Progetto nazionale “Si-cura…mente Donna”, promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e l’Uciim, nell’ambito delle azioni di “prevenzione e contrasto alla violenza alle donne anche in attuazione della Convenzione di Istanbul”.
Il Seminario regionale, è rivolto, oltre che al territorio, anche ad una significativa rappresentanza di studenti, docenti, dirigenti scolastici e genitori delle scuole siciliane aderenti al progetto e costituisce l’avvio delle successive attività nelle scuole.
Relazionerà:
– la Dott.ssa Roberta Buzzolani, Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Sciacca,
– il Capitano Beatrice Casamassa, Comandante della Compagnia CC Palermo Piazza Verdi e Coordinatrice della Rete antiviolenza dei Carabinieri di Palermo;
– la Dott.ssa Caterina Spezzano del Ministero dell’Istruzione ed Esperta UCIIM;
– la Prof.ssa Anna Maria Pepi, Ordinario di Psicologia dell’Università di Palermo e Presidente del Soroptimist Club Palermo;
– la Dott.ssa Evelina Arcidiacono, Psicologa, Psicopedagogista Progetto Dispersione Scolastica, Componente Gruppo EIAM (Equipe Interistituzionale Abuso e Maltrattamento);
– Don Giuseppe Ruggirello, Rettore del Seminario Arcivescovile di Monreale.
Il Progetto, che coinvolge 9 regioni d’Italia con 38 Istituzioni Scolastiche, di cui 5 nella regione Sicilia (due di Monreale, due di Partinico e una di Castelvetrano), individua la Scuola come luogo idoneo per generare il cambiamento culturale in termini di prevenzione e sensibilizzazione alla violenza di genere.
Le attività formative e progettuali previste dal Progetto, che nella fase di avvio coinvolgono circa 900 studenti, si configurano come piste di azione replicabili, da diffondere nelle diverse realtà territoriali, locali e nazionali, come buone pratiche ad alto tasso di trasferibilità e duplicabilità, attraverso un’opportuna contestualizzazione. L’efficacia e l’efficienza della proposta progettuale rimanda alla necessità di una formazione integrata e multidisciplinare per fornire a tutti i soggetti coinvolti (alunni, docenti e genitori) una visione comune fondata sulla cultura di genere come prospettiva unitaria nelle azioni di contrasto ad ogni forma di violenza.

 

Ai Docenti partecipanti sarà rilasciato  attestato di presenza valido per la formazione ai sensi della D.M. 170 del 2016.

GIORNO DEL RICORDO

 

In occasione della ricorrenza del Giorno del Ricordo, per rendere onore ai martiri delle Foibe, l’UCIIM SICILIA, in collaborazione con l’Ensemble strumentale “Alma 900”, propone un Concerto – Lettura per Flauto e Pianoforte, dal titolo “Sogni e Suoni dal Fronte”, presso l’Auditorium Florio-Salamone dell’Istituto dei Ciechi di Palermo, giorno 10 Febbraio alle ore 17.00.
L’Ensamble Strumentale “Alma900″ è composto da Eliana Di Prima al Flauto Traverso e Daniela Callea al Pianoforte.
Il programma raccoglie il repertorio flautistico del ‘900 di compositori vissuti tra le due grandi guerre, e letture sulle drammatiche vicende del Confine Orientale dalla Voce recitante di Croce Costanza, nell’intento di creare un connubio perfetto tra voce, musica e suggestione.
Durante l’evento sarà resa una testimonianza da parte di Giorgia Görner Enrile,Vicepresidente dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia di Palermo.

CORSI DI ALTA FORMAZIONE MUSICALE

SI AVVISANO GLI INTERESSATI CHE I CORSI SI SVOLGERANNO PRESSO

L’ISTITUTO COMPRENSIVO GIOVANNI XXIII DI PACECO – TP

VIA GABRIELE ASARO

 

 

CORSI DI ALTA FORMAZIONE MUSICALE

L’UCIIM Sicilia promuove tre Corsi di alta formazione, destinati ai docenti di musica e strumento, dalla scuola primaria, alla secondaria di primo grado, ai licei musicali.
All’interno di ogni proposta si trovano finalità, destinatari e calendari.
I corsi si terranno, in base agli iscritti, in un’unica sede regionale, da individuare tra Trapani e Palermo.
L’opzione di scelta verrà indicata dagli interessati nel modulo di iscrizione specifico dei singoli Corsi reperibile ai seguente link:

Corso A       https://forms.gle/5pbGi4fBmePTi2oMA

Corso B       https://forms.gle/ghc4q5SHGZp1HwqY6

Corso C       https://forms.gle/RDvMzaEWUdMzPzCA6

I corsi saranno condotti dal grande M^ Antonio Giovanni Bono.

Per il contributo al corso è possibile utilizzare la Carta Docente.
A chi non fruisce di suddetta carta, è data la possibilità di rateizzare il pagamento.

 

LOCANDINA A

PROGRAMMA A

LOCANDINA B

PROGRAMMA B

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 LOCANDINA C

PROGRAMMA C

1 2 3