La Scuola e l'Uomo - n. 9-10-Settembre-Ottobre 2021

LA SCUOLA E L’UOMO - Anno LXXVIII - Numero 9-10 - Settembre-Ottobre 2021 3 E d i t o r i a l e scolastico che troverete esposta dettagliata- mente da pag. I-XX di questa rivista. In merito alla priorità 3, abbiamo sempre sostenuto e praticato con molti corsi l’ Inno- vazione delle metodologie didattiche anche attraverso l’integrazione di strumenti digi- tali , citiamo solo per esemplificare i corsi sulla DaD e quello sulla Didattica in Diversa presenza nei quali si ragiona su quali sono le metodologie più idonee a un insegnamento in didattica digitale che richiede approcci spe- cifici e ben diversi da quelli attuati in classe. Fin dalla scelta iniziale del costruttivismo, sia- mo stati sempre molto attenti alle tradizionali e nuove metodologie didattiche proponendo corsi, seminari e laboratori in merito. Convinti che ciascun docente deve e può costruire il proprio metodo personale solo se conosce una varietà di possibilità tra le quali scegliere via via quelle più consone alla sua classe e al suo lavoro. La priorità 4 circa il reclutamento e la formazione iniziale è stata tra i punti trattati nell’incontro del 5 ottobre col Ministro Bianchi e il Direttore Versari, quest’ultimo ha richiesto in tempi brevi a tutte noi associazioni profes- sionali del FONADDS un contributo specifico sul tema. La nostra posizione sulla formazione in servizio è nota ai soci, gli insegnanti sono pro- fessionisti e come tali interessati a formarsi e ad aggiornarsi regolarmente per costruire una professionalità sempre più competente e atti- va. Abbiamo anche fatto presente la convin- zione che ogni impegno formativo dei docenti debba corrispondere a una ricaduta sensibile ed evidente sulle attività cogli alunni e che a tale impegno debba altresì corrispondere un riconoscimento in termini di carriera. Per la priorità 6 non è necessario ricor- dare il nostro convinto sostegno all’autono- mia scolastica , si può dire nata quasi in casa nostra, ma sulla quale è necessario lavorare ancora sia dal punto di vista amministrativo che organizzativo: non basta dichiararla, bi- sogna mettere le scuole in grado di praticarla concretamente. Iniziative a sostegno del sistema integra- to di educazione e di istruzione dalla nascita ai sei anni 8) Rafforzare la ca- pacità amministra- tiva e gestionale del Ministero Innovazione, sem- plificazione ed ef- ficientamento dei processi gestionali Politiche per il personale Anticorruzione e trasparenza L’Unione condivide pienamente sia le prio- rità politiche individuate sia le linee d’azione proposte. Anche noi, infatti, stiamo lavorando in que- sta stessa direzione con le nostre linee pro- grammatiche, con i nostri progetti e con tutte le attività che abbiamo continuato a svolgere anche in questo difficile biennio pandemico. Per un’analisi a grandi linee, in particolare rispetto alla priorità 1 noi troviamo indispen- sabile continuare a lavorare sull’inclusione scolastica , ricordiamo non solo i tanti progetti volti a questo scopo ma anche l’istituzione di una particolare parte del nostro sito dedica- ta specificamente alla DaD per l’inclusione (1) , in collegamento col MI, offrendo, inoltre, con l’offerta Uniti per rinascere (2), supporto ad alunni, genitori e personale scolastico per contrastare le problematiche emerse con più forza a causa della pandemia. Naturalmente il nostro impegno in merito era già attivo pre- cedentemente e lo rimarrà per il futuro, si spera, non più pandemico. Riguardo alla priorità 2 ci siamo molto occupati dell’orientamento e dell’Istruzione secondaria tecnica e professionale istituendo un Tavolo di studio , coordinato da Giancarlo Sacchi, esperto di politiche scolastiche, e for- mato da soci ucimini di grande competenza e disponibilità, che hanno elaborato il progetto e la proposta per l’innovazione del percorso (1) https://uciim.it/didattica-a-distanza/ (2) https://uciim.it/uniti-per-rinascere/

RkJQdWJsaXNoZXIy NTYxOTA=