La Scuola e l'Uomo - n. 9-10-Settembre-Ottobre 2021

LA SCUOLA E L’UOMO - Anno LXXVIII - Numero 9-10 - Settembre-Ottobre 20211 22 In poco più della metà dei sistemi di istru- zione europei, la scuola obbligatoria a tempo pieno dura 10-11 anni e termina all’età di 15- 16 anni, tranne in Romania dove l’età di fine obbligo è 17 anni. Nei Paesi Bassi, gli studenti di 16 anni che non hanno ottenuto una qualifica di base (Startkwalificatie) devono proseguire la lo- ro istruzione-formazione fino a quando non compiono 18 anni o non ottengono un diploma secondario generale superiore o pre-universi- tario o relativo a un percorso di istruzione e formazione professionale. In otto sistemi di istruzione, la durata dell’istruzione-formazione obbligatoria a tem- po pieno è di 9 anni. L’istruzione-formazione obbligatoria dura più di 11 anni in 11 sistemi di istruzione. In Belgio, Lussemburgo, Portogallo, Irlanda del Nord e Turchia, la durata dell’istru- zione-formazione obbligatoria a tempo pieno è di 12 anni, mentre in Francia e Ungheria la frequenza di 13 anni è obbligatoria per tutti gli studenti. In Germania, la durata varia tra i Länder: sono rispettivamente 12 e 13 anni in 11 e cinque Länder. Nella Macedonia del Nord, la durata varia dagli 11 ai 13 anni a seconda del programma seguito durante l’istruzione secondaria superiore. In tutti i paesi, il periodo di istruzione-for- mazione obbligatoria a tempo pieno compren- de almeno i livelli di istruzione primaria e se- condaria inferiore. In alcuni paesi, comprende anche uno o più anni di istruzione secondaria superiore. In quattro sistemi di istruzione (Paesi Bassi, Austria, Polonia e Inghilterra), l’istruzione/ formazione obbligatoria a tempo pieno è se- guita da un’ulteriore istruzione/formazione a tempo parziale obbligatoria. Fascia 0-2 anni Nella maggior parte dei Paesi sono previsti servizi educativi con accesso di tipo misto: esistono servizi pubblici o comunali, affiancati ai privati, a cui si accede per reddito o attra- verso rette parziali a carico delle famiglie. Il sistema dei servizi per questa fascia d’età in generale non è malvagio, ma necessita anco- ra di passi evolutivi affinché tutte le famiglie europee, a vario titolo, possano accedervi seppur non rientranti nell’obbligatorietà sco- gatoria in tutti i sistemi educativi europei. In generale, gli indicatori presi in conside- razione ogni anno da Eurydice sono: • educazione e cura della prima infanzia; • competenze di base; • abbandono scolastico; • educazione secondaria; • educazione terziaria; • occupazione dei neodiplomati; • partecipazione degli adulti all’apprendi- mento permanente. Organizzazione strutturale dei sistemi scolastici europei Le strutture dei sistemi scolastici europei mostrano l’esistenza di tre principali modelli organizzativi di istruzione primaria e secon- daria inferiore: • istruzione a struttura unica : dall’inizio alla fine del percorso di istruzione obbliga- toria, tutti gli studenti seguono un currico- lo comune, che offre un’istruzione di tipo generale in cui non sono previste transi- zioni tra l’istruzione primaria e l’istruzione secondaria inferiore; • un curricolo comune di base : al completa- mento con successo dell’istruzione prima- ria, tutti gli studenti passano al livello se- condario inferiore, dove seguono lo stesso curricolo comune di base di tipo generale. • istruzione secondaria inferiore diffe- renziata : al completamento con successo dell’istruzione primaria, gli studenti seguo- no percorsi di istruzione distinti o tipologie specifiche di istruzione, che cominciano o all’inizio o durante il percorso di istruzione secondaria inferiore. Al termine dei loro studi, conseguono diversi tipi di certificato. Istruzione obbligatoria Nella maggior parte dei sistemi educativi europei, l’istruzione obbligatoria prende av- vio all’inizio dell’istruzione primaria, solita- mente all’età di 6 anni. In 16 sistemi educativi, già l’ultimo anno di istruzione preprimaria, che viene frequentato da bambini di 5 anni, è obbligatorio. Francia e Ungheria fanno addirittura iniziare l’istruzione obbligatoria a 3 anni. Al contrario, in Estonia, l’istruzione obbligatoria inizia all’età di 7 anni.

RkJQdWJsaXNoZXIy NTYxOTA=