La Scuola e l'Uomo - n. 9-10-Settembre-Ottobre 2021
LA SCUOLA E L’UOMO - Anno LXXVIII - Numero 9-10 - Settembre-Ottobre 2021 21 C ome tutti sanno Eurydice è la rete istitu- zionale che raccoglie, aggiorna, analizza e diffonde informazioni sulle politiche, la struttura e l’organizzazione dei sistemi educativi europei. Nata nel 1980 su iniziativa della Commissione europea, la rete è composta da un’ Unità centrale che ha sede a Bruxelles presso l’Agenzia Esecutiva per l’Istruzione, gli Audiovisivi e la Cultura (EACEA) e da 43 Unità nazionali operanti nei 28 Stati membri dell’U- nione europea. Eurydice si rivolge ai responsabili della politica educativa a livello europeo, nazio- nale, regionale e locale, con l’obiettivo di in- crementare la cooperazione nel settore edu- cativo e di sostenere i processi decisionali, migliorando la conoscenza dei sistemi e delle politiche. In particolare, il lavoro della rete è di supporto alla Commissione europea per le azioni da intraprendere in ambito educativo assieme ad altre organizzazioni internaziona- li, in particolare il Consiglio d’Europa, l’OCSE e l’UNESCO. Tuttavia, anche gli insegnanti e i ricercatori in ambito educativo, gli istituti di formazione degli insegnanti e tutti coloro che sono coinvolti professionalmente in ini- ziative di mobilità e scambio con altri Paesi possono trovare in Eurydice una valida fonte di informazione. Eurydice offre descrizioni dettagliate e regolarmente aggiornate sulla struttura e l’organizzazione dei sistemi educativi a tutti i livelli ; produce studi comparativi te- matici nel campo dell’istruzione e della for- mazione e rapporti su dati riferiti al settore istruzione (calendario scolastico e accademi- co, stipendi degli insegnanti, orari di insegna- mento delle materie curricolari, ecc). L’ Unità italiana di Eurydice, che ha sede presso l’Indire, implementa, aggiorna e cura la diffusione delle informazioni sul sistema edu- cativo italiano. Raccoglie e verifica, a livello nazionale, le informazioni e la documentazio- ne relative agli argomenti trattati a livello eu- ropeo e fornisce risposte ai decisori politici sui processi di riforma e di innovazione presenti negli altri sistemi educativi europei, a supporto delle decisioni di politica nazionale. Sostiene le attività di ricerca dell’Indire attraverso rappor- ti e analisi sui principali temi legati ai sistemi di istruzione e formazione europei e appro- fondisce alcune tematiche sulle problematiche più interessanti per il dibattito nazionale tra- mite una sua collana editoriale: i « Quaderni di Eurydice Italia» . [eurydice.indire.it ] Qui vi presentiamo una sintesi ragionata del Quaderno 2020 su Strutture dei sistemi educativi europei: diagrammi 2020/2021 che costituisce un ottimo punto di partenza per approfondire lo studio di un sistema educativo in particolare o per mettere a confronto la struttura e le caratteristiche dei sistemi edu- cativi di più paesi, dal livello preprimario al livello terziario di istruzione (1). Principali modelli organizzativi Istruzione primaria e secondaria inferiore I diagrammi esposti nel Quaderno (2) mo- strano l’esistenza di tre principali modelli or- ganizzativi di istruzione primaria e secondaria inferiore (livelli ISCED (3) 1 e 2). Questi livelli di istruzione sono parte dell’istruzione obbli- I SISTEMI EDUCATIVI EUROPEI: ANALISI COMPARATIVA EURYDICE ITALIA A cura della Commissione UCIIM Europa (1) Testo di Erica Cimò, dal sito Eurydice. (2) https://www.indire.it/2021/04/19/le-strutture-dei-sistemi-educativi-europei-2020-2021-nel-nuovo-quader- no-di-eurydice-italia/ (3) La Classificazione internazionale standard dell’istruzione (International Standard Classification of Education – ISCED) è uno strumento adatto alla realizzazione di statistiche sull’istruzione a livello internazionale
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NTYxOTA=