La Scuola e l'Uomo - n. 9-10-Settembre-Ottobre 2021
LA SCUOLA E L’UOMO - Anno LXXVIII - Numero 9-10 - Settembre-Ottobre 2021 2 E d i t o r i a l e 2) Potenziare l’of- ferta formativa nelle scuole di ogni ordine e grado STEM, compe- tenze digitali e multilinguismo Educazione alla sostenibilità Orientamento in uscita per gli stu- denti della scuola secondaria di primo e secondo grado Istruzione seconda- ria tecnica e profes- sionale e ITS Estensione del tem- po pieno e mense 3) Promuovere pro- cessi di innovazione didattica e digitale Innovazione delle metodologie didatti- che anche attraver- so l’integrazione di strumenti digitali Digitalizzazione in- frastrutturale degli edifici scolastici 4) Promuovere poli- tiche efficaci per la valorizzazione del personale scolastico Formazione iniziale Nuovo modello di reclutamento Formazione in ser- vizio e valorizza- zione del percorso professionale 5) Investire sull’edi- lizia scolastica e ri- pensare gli ambienti di apprendimento in chiave innovativa Costruzione di nuove scuole Riqualificazione del patrimonio edilizio esistente Potenziamento delle infrastrutture scola- stiche per lo sport 6) Autonomia scola- stica e valorizzazio- ne del sistema nazio- nale di valutazione Rilancio dell’autono- mia scolastica Sistema nazionale di valutazione 7) Investire sul siste- ma integrato 0-6 Piano asili nido e scuole dell’infanzia riduzione dei divari e delle disuguaglianze nell’esercizio del diritto all’istruzione, per la continuità didattica degli alunni con disabilità e per l’edilizia scolastica. Nel processo di pianificazione per il trien- nio 2022-2024, è centrale l’impegno del Ministero dell’istruzione per dare piena ed efficace attuazione ai progetti di riforma e di investimento del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). L’attuale momento storico, decisivo per il futuro del Paese, impone sia un impegno con- diviso per la costruzione di un nuovo modello di Scuola sia un ripensamento dei tradizionali meccanismi di funzionamento della Pubblica amministrazione, in favore di un modello più partecipato. L’azione del Ministero dovrà, infatti, ispi- rarsi ad un sistema di governance multilivello, che favorisca l’instaurazione a regime di mec- canismi sistematici di confronto e condivisione tra decisore politico, Amministrazione e sta- keholder pubblici e privati, interni ed esterni al Ministero, attraverso il coinvolgimento co- stante dell’intera comunità scolastica. Le priorità politiche del Ministero dell’istruzione Le priorità politiche che ispireranno l’a- zione del Ministero per l’anno 2022 e per il triennio 2022-2024 sono declinate in specifi- che linee di azione, che riflettono in modo puntuale gli ambiti di intervento, nonché gli strumenti organizzativi e gestionali. PRIORITÀ POLITICHE LINEE DI AZIONE 1) Garantire il diritto allo studio per tutte le studentesse e per tutti gli studenti Contrasto alla di- spersione scolasti- ca, riduzione della povertà educativa e dei divari territoriali Inclusione scolastica Riorganizzazione del sistema scolastico
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NTYxOTA=