La Scuola e l'Uomo - n. 9-10-Settembre-Ottobre 2021

LA SCUOLA E L’UOMO - Anno LXXVIII - Numero 9-10 - Settembre-Ottobre 2021 XIX Le modalità della sua introduzione, dalla programmazione, allo svolgimento, alla verifica e valutazione, potrebbero essere la leva per una riforma strutturale di tutte le discipline scolastiche , che sono ancora legate - nonostante tanti proclami - ai tradizionali «programmi» e alle famigerate verifiche scritte/orali. La programmazione che segue è stata pensata per i Percorsi di Educazione Civica in un Liceo scientifico nell’ambito della disciplina Fisica. Questi Percorsi sono strutturati in modo da sviluppare una familiarità con il metodo scientifico in diverse declinazioni , attraverso attività di studio, di ricerca, di aggiornamento (da svolgere possibilmente in modalità flipped classroom ), attività laboratoriali ed elaborazioni matematiche e informatiche per calcoli e presentazioni, da svolgere individualmente o a gruppi (organizzati dagli studenti stessi o dal docente), collegamenti interdisciplinari e altro ancora. Tutte queste attività possono essere svolte sia in presenza sia a distanza, secondo le mo- dalità previste dalla Didattica Digitale Integrata che le comprende entrambe. IL COLLEGAMENTO CON LE DISCIPLINE UMANISTICHE Il metodo scientifico che si apprende con questi progetti è un meccanismo certamente più accattivante e attuale del classico schema «osservazioni / ipotesi / esperimento / legge» che viene predicato in tutti i libri di testo ma con prospettive limitate, pochi riferimenti reali e ampiamente superato. Come saggiamente insegna la storia di molte scoperte scientifi- che, che spesso si sottrae a questo schema, magari stravolgendolo, come nei tanti casi di serendipity . La storia della scienza (e della tecnologia derivata) può quindi creare un collegamento di questi progetti con le discipline umanistiche, ma non è l’unico. Va ricordato che un discorso sul metodo scientifico richiede come elemento portante quel- lo sul linguaggio scientifico in tutte le sue accezioni (che comprendono l’utilizzo specifico della lingua inglese ), premessa fondamentale per consentire allo studente di accedere con cognizione di causa ai dibattiti culturali di attualità a tutto spettro, per confutare i sensi e le credenze fallaci, le fake news, i complottismi e le post-verità, le concezioni antiscientifiche o falsamente scientifiche, che attribuiscono alla scienza poteri magici e assolutamente certi. Per abituare lo studente a questa pratica, è opportuno che il prodotto finale dei lavori sia presentato pubblicamente in classe dai gruppi di lavoro in forma di debate. LE RISORSE ESTERNE Alle risorse reperibili per questi Percorsi dai testi scolastici, dalle lezioni in classe, dalle attività laboratoriali, dalle ricerche in Rete, si possono aggiungere risorse esterne che di- pendono dalla programmazione scolastica, dalle opportunità territoriali, da collaborazioni interdisciplinari, dalle proposte occasionali. Per esempio: • conferenze di esperti sul metodo scientifico, sulla comunicazione scientifica e sui temi della difesa ambientale, della sicurezza, della legalità • visione di film e documentari • lettura di libri, documenti, articoli, servizi, anche in lingua straniera • visite didattiche e collaborazioni con centri di ricerca, enti, aziende, musei • viaggi di istruzione. LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE Un problema di notevole difficoltà, a causa della sua assoluta novità per il docente, è quello della verifica e valutazione dei lavori prodotti in questi Percorsi.

RkJQdWJsaXNoZXIy NTYxOTA=