La Scuola e l'Uomo - n. 9-10-Settembre-Ottobre 2021

LA SCUOLA E L’UOMO - Anno LXXVIII - Numero 9-10 - Settembre-Ottobre 2021 XVII 2. LICEO SCIENTIFICO PROGETTO METODO SCIENTIFICO (1) LA DIDATTICA LABORATORIALE Il progetto di valorizzazione del metodo scientifico con modalità multimediali e mul- tidisciplinari è interessante in tutti i suoi aspetti e adeguato alla naturale evoluzione della didattica scientifica, che sta uscendo dal tradizionale binomio teoria/esperimento. Il laboratorio non è più il luogo in cui si assiste all’«esperimento che dimostra la teoria», un’operazione peraltro spesso fallimentare e quindi inefficace e non educativa, perché tutto sommato estranea al reale processo scientifico. La « didattica laboratoriale » non è confinata nelle aule dei laboratori scolastici, ma si avvale di dati reperibili in rete, simulazioni informatiche, collaborazioni a distanza anche internazionali e molti altri strumenti che sono fruibili anche in classe e a casa a costo ze- ro, grazie a una connessione a Internet. Basti pensare a tutte le ottime proposte di citizen science disponibili in Rete per ogni disciplina. La stessa sperimentazione manuale riscopre in molte situazioni la possibilità di essere eseguita con il cosiddetto « materiale povero » reperibile facilmente in ogni abitazione, che avvicina maggiormente lo studente di ogni grado ai principi scientifici che intende esami- nare, rispetto all’utilizzo di costose strumentazioni che tante volte sono più complesse dei fenomeni stessi che pretendono di indagare. IL RUOLO DELLA MATEMATICA Alle discipline scientifiche chiamate a collaborare in questo progetto va aggiunta la Matematica , il linguaggio universale di tutto il sapere scientifico, ma spesso dimenticata, come se esistessero due materie differenti: da una parte la matematica che viene utilizzata per risolvere i problemi delle scienze applicate (che comprende calcolo tabellare, grafico, trigonometrico) e dall’altra la Matematica che viene insegnata in maniera del tutto teorica nell’ambito di questa disciplina e che vive di vita propria e nella quale viene spesso ignorato l’aspetto laboratoriale. Una situazione che si può sanare con l’introduzione in massa dei « problemi di realtà » nell’insegnamento di questa disciplina, molto apprezzati dagli studenti (e dai docenti delle altre discipline scientifiche!) laddove sono già praticati (spesso però solo in vista dell’Esame di Stato). L’INTRODUZIONE DELL’EDUCAZIONE CIVICA Un’altra aggiunta doverosa al progetto è l’ Educazione Civica , materia trasversale per sua natura, recentemente e felicemente aggiunta con questa modalità nella scuola superiore e vero elemento unificatore di diverse discipline – non solo scientifiche – in genere con nobili intenti che riguardano la difesa, la sicurezza, la salute e la protezione degli individui, della società e dell’ambiente naturale. (1 ) LE FONTI DEL PROGETTO Le seguenti considerazioni e proposte derivano dalla programmazione di Fisica e di Educazione Civica nel Liceo Scientifico OSA dell’ IIS «J.C. Maxwell» di Milano, a.s. 2020/21 del prof. Paolo Stroppa. Le proposte di Percorsi multidisciplinari derivano dalla stessa programmazione di Educazione Civica; alcune di esse sono pubblicate in Stroppa P., Fisica. Sapere per il domani. Guida allo studio , Arnoldo Mondadori Scuola, Milano, 2021.

RkJQdWJsaXNoZXIy NTYxOTA=