La Scuola e l'Uomo - n. 9-10-Settembre-Ottobre 2021
LA SCUOLA E L’UOMO - Anno LXXVIII - Numero 9-10 - Settembre-Ottobre 2021 XVI Osservazioni: Sia osservando la tabella che i grafici si osserva che la f_______ e ____________________ sono d_________________________________, perché _____________ _____________________________________________________________________, la costante di proporzionalità è la ___. La formula che rappresenta tale scoperta è ___________________ _______________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________ Deduzioni: suggerimenti : i dati sperimentali sono precisi, con piccole incertezze o sbagliati? A cosa sono dovuti eventuali errori? Quali informazioni puoi ricavare e perché? Ipotesi Che cosa pensi possa succedere se cambiassimo molla? _________________________________ _______________________________________________________________________________ Che cosa rappresenta secondo te la grandezza K a livello fisico? ____________________________ _______________________________________________________________________________ Utilizzando sempre la stessa molla e le stesse masse, in quali casi otterremmo allungamenti diversi? ______________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________ Altri possibili percorsi didattici Osservare alcuni fenomeni legati all’attrito radente, recuperare alcuni dati tramite delle misurazioni (anche con materiali poveri) o con il simulatore, infine costruire la legge fisica che governa il fenomeno. ( discipline coinvolte: matematica, fisica, inglese ). Sensibilizzazione alle tematiche ambientali, al riscaldamento globale e al consumo con- sapevole dell’energia. ( discipline coinvolte: matematica, fisica, italiano, inglese, scienze della terra, educazio- ne civica ). Osservare il moto dei corpi in alcune situazioni particolari (moto rettilineo uniforme, moto rettilineo uniformemente accelerato e caduta libera), recuperare alcuni dati tramite delle misurazioni, pervenire sperimentalmente alla formulazione della legge fisica che governa il fenomeno, comprendere infine le implicazioni sulla sicurezza stradale e la guida sicura. ( discipline coinvolte: matematica, fisica, italiano, inglese, educazione civica ).
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NTYxOTA=