La Scuola e l'Uomo - n. 9-10-Settembre-Ottobre 2021

LA SCUOLA E L’UOMO - Anno LXXVIII - Numero 9-10 - Settembre-Ottobre 2021 1 economico-finanziaria e di performance, con connessi indicatori e valori target , che saran- no chiamati a conseguire attraverso l’impie- go delle dotazioni finanziarie e delle risorse umane e strumentali attribuite alle rispettive strutture. La successiva attività di programmazione, che vedrà la traduzione degli obiettivi speci- fici in obiettivi operativi annuali, si svolgerà secondo un “processo a cascata”, con il coin- volgimento di tutte le strutture del Ministero, chiamate, nel rispettivo ambito di competen- za, a orientare la propria attività in funzione del conseguimento delle priorità definite nel presente atto. Il quadro di riferimento Investire sulla formazione delle giovani generazioni costituisce una leva strategica fondamentale per promuovere una ripresa in- telligente, sostenibile e realmente inclusiva. Garantire a tutte le studentesse e a tutti gli studenti il diritto a un’istruzione di qualità, coerente con le proprie inclinazioni e aspira- zioni e, al contempo, in linea con le nuove competenze richieste dal mercato del lavoro, rappresenta non solo una sfida importante, ma anche una condizione irrinunciabile per la costruzione di un modello sociale ed eco- nomico che favorisca l’avvio di un percorso di crescita equa e duratura. La rinnovata consapevolezza della valen- za strategica assunta dagli investimenti per il rilancio del sistema educativo, rispetto alle prospettive di ripresa e di crescita del nostro Paese, si riflette in un significativo aumento delle risorse nazionali stanziate per l’arricchi- mento e l’ampliamento dell’offerta formativa, per gli interventi perequativi finalizzati alla Atto di indirizzo politico-istituzionale per l’anno 2022 Il Ministro Patrizio Bianchi ha emanato l’Atto di indirizzo con l’indicazione delle pri- orità politiche che orienteranno l’azione del Ministero dell’istruzione per l’anno 2022 e per il triennio 2022-2024. Ne riportiamo al- cuni stralci particolarmente significativi per la scuola. Le priorità politiche nel processo di pianificazione strategica del ministero Le priorità individuate nel documento co- stituiscono la declinazione del programma di Governo in relazione alle aree di compe- tenza dell’Amministrazione e sono definite in coerenza con i documenti di programmazio- ne economico-finanziaria, in particolare con il Documento di Economia e Finanza (DEF) 2021 e relativi allegati, con le azioni defini- te dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), con gli obiettivi di sviluppo sosteni- bile ( Sustainable Development Goals – SDGs) definiti dall’ONU con l’Agenda 2030, con il quadro regolatorio applicabile al Sistema na- zionale di istruzione e formazione, nonché con la vigente normativa in materia di tra- sparenza e prevenzione della corruzione nelle Amministrazioni pubbliche. Tali priorità guideranno l’intero processo di pianificazione del Ministero, contribuendo alla definizione del quadro di riferimento co- mune al ciclo di bilancio, al ciclo della per- formance e della programmazione strategica dell’Amministrazione. Inoltre, tali linee diret- trici saranno tradotte dai titolari dei Centri di Responsabilità Amministrativa del Ministero negli obiettivi strategici di programmazione LE PRIORITÀ POLITICHE NEL PROCESSO DI PIANIFICAZIONE STRATEGICA DEL MINISTERO Elena Fazi, Vicepresidente nazionale vicaria E d i t o r i a l e

RkJQdWJsaXNoZXIy NTYxOTA=