La Scuola e l'Uomo - n. 9-10-Settembre-Ottobre 2021

LA SCUOLA E L’UOMO - Anno LXXVIII - Numero 9-10 - Settembre-Ottobre 2021 XIII Finalità - Accettazione dell’altro - Solidarietà - Conoscenza e valorizzazione del proprio territorio - Benessere psicofisico - Elaborazione di una guida al Parco per disabili. Tempi OTTOBRE 3 settimane - NOVEMBRE 3 settimane - DICEMBRE 2 settimane Esperienze attivate - Discussioni e confronto con i compagni della classe. - Attività di ricerca: acquisizione e organizzazione delle informazioni. - Ricerca e proposta di soluzioni. - Analisi e conoscenza delle difficoltà e delle abilità dei compagni di classe. - Formazione spontanea dei gruppi. - Candidatura spontanea tutoraggio. - Utilizzo delle abilità motorie. - Escursione nel parco dell’Aspromonte. Metodologia - Discussioni e riflessioni guidate. - Lezioni frontali degli insegnanti. - Intervento dell’esperto. - Lavoro di gruppo. - Ricerche individuali e di gruppo. - Attività motorie, esercizi fisico pratici. - Lavoro collaborativo di ricerca informazioni ed elaborazione di materiali al pc. - Quaderni di lavoro. Valutazione Verranno verificate con diverse modalità le conoscenze e abilità acquisite nelle discipline coinvolte. Si valuteranno, inoltre, la capacità di utilizzare mezzi tecnologici e la tempestività risolutiva. Verranno esaminati i quaderni di lavoro, individuali o di gruppo, delle attività svolte, delle difficoltà incontrate e delle modalità di superamento individuate. Si considereranno l’impegno dimostrato, l’interesse, la partecipazione, le capacità di autonomia e di problem solving, il rispetto delle regole, la puntualità nell’esecuzione, la qualità e la pertinenza del linguaggio utilizzato, la collaborazione e il tutoraggio con i com- pagni bisognosi (BES). La costruzione delle competenze, disciplinari e interdisciplinari, di autonomia e senso di responsabilità, verrà evidenziata dalla elaborazione, individuale e/o di gruppo, del percorso strutturato.

RkJQdWJsaXNoZXIy NTYxOTA=