La Scuola e l'Uomo - n. 9-10- Settembre-Ottobre 2020
LA SCUOLA E L’UOMO - Anno LXXVII - Numero 9-10 - Settembre-Ottobre 2020 40 lastico di essere sottoposto a visita attraver- so l’attivazione della sorveglianza sanitaria e fornirà al medico competente, al momen- to della visita medesima, la documentazione relativa alle pregresse patologie diagnosti- cate, a supporto della valutazione del me- dico stesso. Il DS invierà apposita richiesta e concorderà con il medico competente le procedure organizzative per l’effettuazio- ne delle visite, anche mettendo eventual- mente a disposizione i locali scolastici; nel caso tali locali non siano idonei, il medico indicherà la sede adeguata. Nel caso in cui la sorveglianza sia stata attivata presso uno degli Enti competenti alternativi, sarà l’Ente coinvolto a comunicare al lavoratore luogo e data della visita. Nella sua richiesta il DS fornirà al medico una descrizione delle man- sioni svolte dal lavoratore e dell’ambiente di lavoro, nonché le misure adottate dalla scuola per prevenire il rischio da Covid-19. A questo punto, il medico, come già detto, esprimerà il suo giudizio che potrà essere di idoneità , nel qual caso il lavoratore sarà reintegrato nelle sue mansioni; idoneità con prescrizioni , indicando al datore di lavoro prescrizioni di maggior tutela, quali adozio- ne di mascherine, maggior distanziamento, adeguamento degli ambienti di lavoro o dei tempi della prestazione lavorativa; in ultima analisi inidoneità temporanea , che può es- sere riferita alla specifica mansione svolta oppure a qualsiasi attività lavorativa. massima tutela dei lavoratori fragili, su ri- chiesta del lavoratore o della lavoratrice, il Dirigente scolastico potrà inviare il lavorato- re o la lavoratrice a visita presso enti pubbli- ci e istituti specializzati di diritto pubblico, tra i quali l’INAIL, le ASL, i dipartimenti di medicina legale e di medicina del lavoro del- le Università. Il medico, dopo la valutazione del rischio, esprimerà un giudizio di idoneità fornendo prioritariamente indicazioni per adottare so- luzioni alternative e più cautelative per la salute del lavoratore fragile ; laddove non siano individuate soluzioni alternative, sarà emesso giudizio di non idoneità tempora- nea, ferma restando l’esigenza di ripetere le visite alla luce dell’andamento epidemio- logico e dell’evoluzione delle conoscenze scientifiche. La Nota del MI dell’11 settembre 2020 contiene «Indicazioni operative relative al- le procedure di competenza del Dirigente scolastico riguardo ai lavoratori fragili con contratto a tempo indeterminato e deter- minato,… nel contesto delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro.». Essa ripercorre le indicazioni già contenute nella predetta Circ. Intermin. e specifica ul- teriormente che la condizione di fragilità è da intendersi temporanea ed esclusivamente legata all’attuale situazione epidemiologica; il lavoratore può richiedere al Dirigente sco-
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NTYxOTA=