La Scuola e l'Uomo - n. 9-10- Settembre-Ottobre 2020
1 Edi tor iale LA SCUOLA E L’UOMO - Anno LXXVII - Numero 9-10 - Settembre-Ottobre 2020 la scuola a tutte le forze politiche dell’arco costituzionale. Per correttezza non citia- mo i politici che non ci hanno risposto, ma riportiamo (2) qui di seguito le risposte di Valentina Aprea, Paola Frassinetti, Camilla Sgambato, Gabriele Toccafondi che cogliamo l’occasione per ringraziare sinceramente per la disponibilità e la cortesia. Domande dell’Intervista 1. Pensa che sia stato giusto riaprire le scuo- le a settembre o che sarebbe stato meglio aspettare ancora continuando con la DaD? 2. Perché? 3. Le sembrano sufficienti le modalità di tutela relative alla frequenza scolastica: distanziamento, mascherine, gel igienizzante…? 4. Vorrebbe modificarle e/o integrarle? Come? 5. Molte scuole hanno ridotto l’orario quoti- diano e hanno scelto la frequenza di pic- coli gruppi a giorni alterni, che ne pensa? 6. Preferirebbe altre soluzioni? Quali? 7. Come si dovrebbe procedere per coprire tutti i posti di insegnamento, curricolare e di sostegno, a oggi ancora vuoti? 8. Si è molto detto che il Covid potrebbe tra- mutarsi in un’opportunità di svecchiamen- to e di miglioramento della nostra scuola, lei che ne pensa? Cosa sarebbe necessario? 9. Le sembra che esista una visione pedago- gica forte e coerente che ispiri e plasmi tutta la nostra scuola? a. Se sì, la espliciti brevemente b. Se no, quale proporrebbe? T ra infinite polemiche, recriminazioni, proposte, critiche comincia il nuovo anno scolastico. Si poteva fare meglio, si poteva fare diversamente, non si doveva fare… tutte le posizioni hanno trovato molti sostenitori. È difficile, secondo noi, decidere cosa è bene e cosa è male fare, perché vivia- mo in una situazione completamente nuova i cui risvolti sono parzialmente sconosciuti e solo parzialmente ipotizzabili. La nostra Unione è super partes , non si identifica con nessun partito o movimento politico. I nostri soci appartengono o si rico- noscono in diverse posizioni politiche, e noi rispettiamo le scelte di ognuno. Ma questo non significa che non ci occu- piamo di politica nel senso aristotelico del termine. Ci riferiamo alla sua frase famosa « l’uomo è per natura un animale politico »; Aristotele dice, infatti, che non sono politici nè gli animali nè gli dei: solo l’uomo lo è. Cosa significa quest’espressione? Vuol dire sia che l’uomo per natura è legato ad una vita comunitaria con gli altri sia che la for- ma tipica della vita sociale è la polis (termi- ne dal quale deriva la parola politica) (1). Questa concezione fu poi ripresa e ampliata da S. Tommaso d’Aquino, non a caso è il no- stro protettore: « homo est animal politicum et sociale ». L’atteggiamento dell’Unione di fronte a ogni evento è quello di un’onesta analisi e di una successiva critica costruttiva e proposi- tiva, perché criticare è facile, difficile è pro- porre alternative o modifiche realizzabili! Tutte queste riflessioni ci hanno spinto a proporre un’intervista sulla riapertura del- RIAPRIRE LE SCUOLE, COME? Elena Fazi, Vicepresidente nazionale vicaria UCIIM (1) https://www.filosofico.net/politicas.html adatt. (2) Citiamo i cognomi in rigoroso ordine alfabeto, come si fa a scuola…
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NTYxOTA=