La Scuola e l'Uomo - n. 9-10- Settembre-Ottobre 2020

LA SCUOLA E L’UOMO - Anno LXXVII - Numero 9-10 - Settembre-Ottobre 2020 9 RICOMINCIARE SOTTO IL SEGNO DEL COVID… Quest’anno la riapertura delle scuole è stato un evento molto complesso ma anche molto significativo per tutte le persone del mondo della scuole e per le loro famiglie. Ciascuno l’ha vissuto a modo proprio e come tale lo ricorderà in futuro. Per questo motivo abbiamo chiesto a studenti, docenti e dirigenti di raccontarci le loro esperienze e le loro emozioni. I testi, presentati qui di seguito, sono una testimonianza offerta da ottiche diverse ma complementari di questi momenti così ricchi di percezioni, sensazioni, paure, ansie, gioie. Non scorderemo facilmente questo annus horribilis , ma sarà utile a futura memoria lasciar- ne traccia con le parole di coloro che l’hanno vissuto in prima persona. Riflessioni degli studenti Il 5/03/2020 il governo ha deliberato la chiusura delle scuole a livello nazionale a causa della crescita dei contagi da Sars Cov- 2 (1). Milioni di studenti sono stati costretti a rimanere chiusi in casa senza la possibili- tà di seguire le lezioni in presenza. È stato comunque possibile continuare il percorso scolastico attraverso la didattica a distanza (DaD), strumento impensabile solo fino a po- chi anni fa, consentito ora dalle nuove tecno- logie. Tale opportunità non solo ha permesso di proseguire le lezioni, ma ha anche fatto in modo di non perdere del tutto i rappor- ti umani, sui quali la chiusura d’emergenza ha avuto notevoli ripercussioni. Il rientro a scuola ha rappresentato un momento impor- tante per bambini e adolescenti, che hanno ristabilito un rapporto in presenza con i pro- pri coetanei e con i docenti. Nonostante alcuni aspetti positivi del- la DaD, come l’ottimizzazione dei tempi, l’assenza di rumori di fondo e l’utilizzo maggiore di allegati e simulazioni, questo approccio alla didattica limita sicuramente il contatto umano con i professori e i com- pagni, fondamentale per la coesione della classe e per la crescita personale. Un ulte- riore lato negativo è il danno causato dall’u- so prolungato dei dispositivi elettronici, che affaticano la vista e causano problemi alla schiena. Dal punto di vista economico, poi, la DaD accentua il divario sociale, perché non tutti possono permettersi gli strumenti digitali necessari, in contrasto con l’art. 3 della Costituzione, che INVECE sancisce l’u- guaglianza tra i cittadini, e dunque tra gli studenti e le studentesse. Questo nuovo metodo di insegnamento, però, è risultato utile con la riapertura delle scuole poiché, affiancando le lezioni in pre- senza, consente di evitare assembramenti. Al riguardo la nostra scuola, oltre ad aver applicato le dovute misure di sicurezza (di- stanziamento tra i banchi, presenza di ma- scherine per ogni classe, entrate differenzia- te, ecc.), ha ottimizzato gli spazi disponibili (palestra, aula docenti) per garantire a tutti (1) Il nuovo coronavirus cambia nome, non più 2019-nCoV ma SARS-CoV-2 http://www.salute.gov.it/portale/ nuovocoronavirus NON PERDERE IL CONTATTO UMANO Clelia Ercolani e Livia Intonti, IV G - liceo classi- co Vivona, Roma

RkJQdWJsaXNoZXIy NTYxOTA=