Settembre-Ottobre 2018
LA SCUOLA E L’UOMO - Anno LXXV - Numero 9-10 - Settembre-Ottobre 2018 38 mento di competenze trasversali». Al con‐ trario, dove si registra uno scarso livello di bisogni, c’è spesso un surplus di opportunità di sviluppo professionale continuo. Questo è il caso di aree come «Conoscenza del curri‐ culum» e «Conoscenza e padronanza del‐ la/delle materia/e insegnata/e. «Compe‐ tenze TIC per la didattica» è invece tra quei rarissimi temi in cui bisogni formativi e of‐ ferta sembrano quasi coincidere. Mobilità transnazionale Meno di un terzo degli insegnanti è stato all’estero per fini professionali A livello del‐ l’UE, solo il 27 % degli insegnanti è stato all’estero almeno una volta per scopi profes‐ sionali. Come si può vedere dalla figura qui sotto, la percentuale più alta si registra nei paesi nordici e baltici. In tutti i paesi europei oggetto dell’indagine, eccetto l’Islanda, gli insegnanti di lingue straniere moderne sono quelli che sfruttano di più la mobilità a scopi professionali rispetto agli insegnanti delle altre materie. Tuttavia, a livello europeo, più del 40% degli insegnanti di lingue straniere moderne intervi‐ stati ha riferito che non sono mai stati all’estero per fini professio‐ nali. Il programma Erasmus+ è la principale fonte di finanziamento della mobilità transnazionale dei docenti In Europa, la principale fonte di finanziamento della mobilità transnazionale dei docenti è Erasmus+ (2014‐ 2020), il pro‐ gramma europeo per l’istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport [http://www.erasmusplus.it/ ]. Attra‐ verso questo programma, sia gli studenti che si preparano all’insegnamento che gli insegnanti in servizio possono beneficiare dei finanziamenti per la mobilità per stu‐ diare o partecipare ad attività di sviluppo professionale all’estero; possono anche Figura 3: Percentuale di insegnanti dell’istruzione secondaria inferiore (ISCED 2) che dichiara che le attività di sviluppo professionale continuo nel corso dei 12 mesi precedenti all’indagine vertevano su temi specifici, e percentuale di insegnanti che esprime da moderati ad alti livelli di bisogni per lo svi‐ luppo professionale negli stessi temi, livello UE, 2013+ Figura 4: Percentuale di insegnanti nell’istruzione secondaria inferiore (ISCED 2) che sono stati al‐ l’estero per fini professionali, 2013
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NTYxOTA=