Settembre-Ottobre 2018

LA SCUOLA E L’UOMO - Anno LXXV - Numero 9-10 - Settembre-Ottobre 2018 2 Prima di arrivare a Roma, meta ed inizio vero e proprio del progetto, avevamo sola‐ mente una vaga idea di cosa ci attendeva. Pur avendo fatto diverse riunioni e letto tantissimi documenti pensavamo, ingenua‐ mente, che quello che avremmo dovuto fa‐ re era sistemare dei libri in vecchie librerie. Solo arrivati lì capimmo che dovevamo si‐ stemare non dei semplici libri ma dei veri e propri pezzi di storia, sia dell’UCIIM che dell’Italia intera. Proprio in quel momento cambiammo il no‐ stro atteggiamento nei confronti del progetto: stavamo facendo qualcosa di veramente impor‐ tante ed unico che sarebbe rimasto in eredità ai posteri. Ci sentimmo dei prescelti! Restammo vera‐ mente esterrefatti nel tirare fuori quei libri dagli scaffali impolverati e trova‐ re volumi vecchi di centinaia di anni. Fra una spolverata e l’altra, una catalogazione e l’altra, ci scappava anche una lettura ve‐ loce e per forza di cose, in alcuni casi, ci • SCUOLA E LAVORO • STORIA, POLITICA, SCIENZE SOCIALI • VALUTAZIONE. Fra «INFO E CONTATTI» si possono trova‐ re «ORARI DI ACCESSO» e altre utili informa‐ zioni. O ttomilanovecentoventicinque. È l’ul‐ tima etichetta che abbiamo attacca‐ to all’ultimo libro di quella grande li‐ breria. Ce l’avevamo fatta! Dopo tanto sudore versato e l’immensa stanchezza accumulata nei vari giorni quell’etichetta rappresentava la nostra più grande soddisfazione! All’inizio del progetto «PROMUOVERE LA LEGALITÀ PER UNA NUOVA CITTADINANZA, PER L’INCLUSIONE SOCIALE, PER L’IN‐ TEGRAZIONE», me‐ glio conosciuto da noi come «BIBLIO‐ TECA NOSENGO », non avevamo idea a cosa saremmo an‐ dati incontro. Eravamo Otto ra‐ gazzi, tutti di età diversa, dai 17 ai 29 anni (noi due, Ales‐ sia Clemente, Alissa Dolce, Vincenza Gia‐ conia, Claudia Riz‐ zuto, Matteo Serrati, Valerio Valenti) con studi ed esperienze di vita completamente diversi ma soprattutto con mentalità diverse: l’unica cosa che ci accomunava era l’UCIIM. E d i t o r i a l e Va segnalato l’impegno di otto giovani che con tenacia e competenza hanno recu‐ perato e catalogato i volumi e i documenti presenti in archivio rendendoli scrigno prezioso della storia d’Italia dal 1800 ad oggi. UNA BIBLIOTECA… PER AMICA… Sonia Barresi e Giuseppe Gagliardi

RkJQdWJsaXNoZXIy NTYxOTA=