Settembre-Ottobre-2014
LA SCUOLA E L’UOMO - Anno LXXI - Numero 9-10 - Settembre-Ottobre 2014 44 TOSCANA «docenti ucimini e simpatiz- zanti dell’associazione, si sono ritrovati a fiesole domenica 15 giugno nell’intento di vivere in- sieme un momento di preghiera e formazione spirituale». Ecco un breve resoconto di quanto abbiamo vissuto per condividere in modo semplice un’esperienza che ci ha fatto portare a casa nuove conoscen- ze, idee e contenuti sui quali continuare a riflettere. Il tema scelto: IdEntItà, RE- lazIonE, ComUnItà EdUCan- tE è stato sviluppato ampia- mente durante la mattinata da mons. andrea lombardi, consu- lente ecclesiastico regionale, con riferimenti biblici signifi- cativi e chiari. Egli ha trattato separatamente le tematiche per ricomporle in un unico quadro alla fine. In sintesi, alcuni spunti fon- damentali della relazione. Identità. «dove sei?» è il ri- chiamo di dio ad adamo in gn,3,9 che risuona ancora oggi e raggiunge ciascuno di noi co- me il gemito di un Padre. Relazione. In gesù si realizza l’antico progetto di dio. gesù restaura la relazione con dio e con l’uomo nell’amore e nella verità. l’uomo entra di nuovo in relazione con dio, una rela- zione trinitaria. la comunione trinitaria, che è dono dello spi- rito santo, genera la comunità umana. si delinea una nuova umanità. Comunità: atti degli apostoli. I membri di questa comunità si sentono figli della Resurrezio- ne. la comunione tra loro pro- viene dall’esperienza del Risor- to. Il primo effetto dell’incon- tro con il Risorto è la scompar- sa della paura, il secondo ef- fetto è che la comunità impara non ad accumulare ma a condi- videre. la pienezza di vita si consegue nell’esperienza della comunione, nel rapporto con gli altri e nella relazione. a seguire, la celebrazione della s. messa nella Cappella del seminario, il pranzo insie- me, la condivisione ed il dibat- tito e la visita al museo di arte sacra del duomo di fiesole con pregevoli opere di artisti tosca- ni del duecento e del trecento. Una giornata interessante e densa, vissuta, alla fine di un anno scolastico impegnativo, come occasione di formazione spirituale e professionale da spendere nella concreta attivi- tà educativa di ogni giorno, per ridare all’educazione la cen- tralità che le spetta nella cre- scita dell’uomo e del cittadino. ( Alfonsina Ramagini ) MIRTO ROSSANO la sezione UCIIm di mirto- Rossano ha tenuto, nell’I.I.s. Valentini-maiorana di Castroli- bero, un convegno a respiro re- gionale «dalla valutazione un mondo di possibilità», coordi- nato dalla Preside anna Bisazza madeo, Vicepresidente nazio- nale vicaria dell’UCIIm. dopo i saluti della dirigente dell’isti- tuto scolastico ospitante, prof. Iolanda maletta, del dott. giu- seppe mirarchi, dirigente dell’U.s.R. della Calabria, del- la dott. marzia settino, diri- gente dell’U.s.P. di Cosenza e del dott. francesco fusca, ispettore emerito del mIUR, si è subito entrati nel vivo del convegno, con la prima rela- zione: I l Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) dal presente al futuro , tenuta dalla dott. lucrezia stellacci, direttore generale InValsI. È seguita, poi, la seconda relazione: Do- centi e Dirigenti tra valutazio- ne e merito , tenuta dalla prof. Rosalba Candela, Presidente nazionale dell’UCIIm. a conclu- sione dei due interventi, la prof. mirella Pacifico, consi- gliera nazionale dell’UCIIm, ha guidato gli interventi in un brainstorming, a cui hanno par- tecipato tanti docenti e diri- genti, i quali hanno proposto ipotesi di soluzioni del proble- ma trattato. È seguito uno spa- zio di analisi e sintesi, dei pun- ti nodali emersi dalla discussio- ne e dal brainstorming a cura delle prof. mirella Pacifico, ti- ziana Canotto e alessandra mazzei. le relatrici lucrezia stellacci e Rosalba Candela hanno concluso i lavori, rispon- dendo alle istanze proposte durante il brainstorming . ( Ignazio Russo ). ROMA «G. NOSENGO» secondo i criteri ormai con- solidati della programmazione, l’attività della sezione nosen- go di Roma si è articolata an- che quest’anno in diversi set- tori. Questi i momenti più si- gnificativi. Per la formazione professio- nale la prof. Celina mastran- drea ha magistralmente curato un’iniziativa dedicata a Proble- matiche della scuola oggi. BES e DSA:come affrontare le si- tuazioni difficili . Un primo se- minario, nel quale sono inter- venuti il presidente regionale prof. m. angeloni, la psicologa e psicoterapeuta dott. simona Ius e i referenti dell’aImUsE (associazione Italiana mutismo selettivo) Conforti e lauciani, si è tenuto in ottobre su solle- citazione di alcuni colleghi; la partecipazione ha superato ogni previsione per presenze (circa 80 docenti, di ogni tipo di scuola, provenienti anche dalla provincia) e per l’intenso e vivace interesse; da questo è naturalmente scaturito in no- vembre un secondo semina- rio/laboratorio che ha dato la possibilità di coinvolgere anche persone che per impegni scola- stici avevano mancato il primo V i t a d e l l ’ U n i o n e
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NTYxOTA=