Settembre-Ottobre-2014
41 LA SCUOLA E L’UOMO - Anno LXXI - Numero 9-10 - Settembre-Ottobre 2014 a Roma e Parigi negli anni novanta, tradut- tore in sloveno, in terza rima, della Divina Commedia , profondo conoscitore delle let- terature europee, ha parlato con una grazia e una sensibilità assolutamente fuori del co- mune non solo di dante, ma pure di autori e personaggi che mi sono carissimi, da Ber- nardo di Chiaravalle a gioacchino da fiore, da Cervantes al filosofo che sento (sentia- mo, perlomeno Capuder e io, si parva li- cet… ) più vicino, søren Kierkegaard. Verso i 25 anni Capuder – che è nato nel 1942 – si era accorto che la traduzione della Commedia allora stampata in slovenia non lo soddisfaceva e così ha iniziato l’immane corpo a corpo con il sommo poeta. «Pensi un po’ com’è complicato tradurre il XXXIII di Paradiso, la preghiera di san Bernardo al- la Vergine!». ma la sfida è stata per lui en- tusiasmante, tradurre significa far total- mente proprio il poeta che si traspone nella nostra lingua, ovvero, come scrive Walter Benjamin, «redimere nella propria, quella lingua che è racchiusa in un’altra». non voglio qui soffermarmi, come ha in- vece fatto Capuder, sulla madeleine di Proust o sul profumo dimenticato della rosa nelle Confessioni di sant’agostino: m’inte- ressa invece la fine dell’intervento dello studioso di lubiana. «la rabbia con la quale la modernità ha stracciato la precedente struttura [dell’arte, compresa la letteratu- ra] non può che essere paragonata alla rab- bia con cui le nazioni europee si sono scon- trate nelle due guerre mondiali e in una se- rie di rivoluzioni che hanno attraversato il pianeta da un’estremità all’altra». già, perché l’arte contemporanea ha co- stantemente descritto ciò che è distorto, alterato, cervellotico, oscuro. È chiaro: le facce, ossute e allampanate, che si intrave- dono nella Sera nel corso Karl Johann di Ed- vard munch attendono solo le maschere an- tigas della grande guerra. Il quadro per ec- cellenza del novecento è Guernica . tutto vero. ma possibile che si possa descrivere solo quel che è ambiguo, mostruoso, defor- me? E il bello? Esisterà pure la bellezza, l’armonia, la grazia, l’equilibrio! E in letteratura, si potrà pur leggere un li- bro piacevole? mi chiedo: quelli che, a ragio- ne, abbiamo inserito nel canone della lette- ratura come grandi scrittori – Joyce, musil, svevo ecc. – non sono anche, talvolta, terri- bilmente tediosi? Io tutto l’ Ulisse non l’ho letto (quelle decine di pagine senza punteg- giatura rappresenteranno pure lo stream of consciousness , ma che noia!) e nemmeno so- no riuscito a finire la tanto osannata Morte di Virgilio di Hermann Broch. se dico che mi piace di più Il sergente nella neve di Rigoni stern dico un’eresia, ma non m’interessa (d’altra parte preferisco Maledetto il giorno che t’ho incontrato di Verdone a Teorema di Pasolini: e parecchio!). tutte queste bislacche riflessioni sono nate… dalla Naissance d’une histoire . Capuder adesso per me è un mito, tanto per usare il linguaggio giovanile. la lezione che ci ha tenuto marko Ivan Rupnik su La dimensione educativa del- l’arte è stato il terzo punto forte del con- vegno del sIEsC. davvero un bellissimo in- tervento, svolto tra l’altro in italiano. Visto però che la sua attività e quella del Centro Aletti presso cui opera sono note (abbiamo acquistato quasi tutti il Cd) e i suoi libri, pubblicati dalla casa editrice Lipa , sono fa- cilmente reperibili, non mi soffermo oltre. Che dire, alla fine? anzitutto mi ha fatto un’ottima impres- sione la slovenia in generale, l’ho trovata molto migliorata rispetto ad alcuni anni fa, soprattutto nella sua organizzazione (strade, turismo, ma anche gentilezza e disponibilità). straordinarie le grotte di san Canziano (ci porterò di sicuro le mie classi, con successiva escursione verso il lago di Bled). E poi: gRazIE sIEsC per tutto: per l’alto livel- lo degli incontri e per la disponibilità dei suoi membri. gRazIE Kranj: che città graziosa e ordi- nata! la Vicepresidente nazionale anna Bisazza, la Presidente nazionale Rosalba Candela e la Vicepresidente regionale UCIIm toscana silvia dentella Prodi
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NTYxOTA=