Settembre-Ottobre-2014

33 LA SCUOLA E L’UOMO - Anno LXXI - Numero 9-10 - Settembre-Ottobre 2014 l’aRtE, la sPIRItUalItà E la sCUola Darja Leskovar, Università di Maribor l a relazione tra l’arte e la spiritualità presenta una sfida per il mondo della scuola. Questa sfida non viene limitata ai docenti che insegnano certe materie, co- me per esempio, la letteratura, la musica, le arti figurative e i media o che svolgono l’insegnamento religioso, ma è vissuta da tutti coloro che desiderano contribuire allo sviluppo armonico della personalità dei gio- vani, loro alunni e studenti. già il famoso li- bro di Jacques delors, Nell’educazione un tesoro, rapporto all’UNESCO della Commis- sione Internazionale sull’Educazione per il Ventunesimo Secolo (1996) (1), ha sottoli- neato che è importante fornire ai bambini e ai giovani ogni possibile opportunità di sco- perta e di esperienza di natura estetica, ar- tistica. nonostante una tale raccomandazio- ne, il Rapporto della Commissione europea L’Arte e l’educazione nelle scuole in Europa (2009) conferma che in un numero conside- revole di stati europei l’insegnamento deve ancora superare certe sfide, tra cui quella delle poche ore affidate all’insegnamento della storia dell’arte (2). La sfida della presenza dell’arte a scuola Il problema dell’educazione artistica è diventato di grande attualità come confer- mano anche i media. Per esempio, il dibat- tito televisivo sulla RaI L’Italia dei parados- si. Il Belpaese che non insegna arte e musi- ca ai suoi giovani (mattina in famiglia) (3) non ha dato solo un’ampia presentazione della situazione in Italia nel 2014, ma l’ha anche paragonato con quella in alcuni altri paesi europei. In generale, la scuola non sembra essere favorevole all’aumento delle ore dedicate alle materie artistiche. Certo, questa è solo una delle risposte alla conti- nua pressione della società che sembra fa- vorire prima di tutto le materie che aiutano la vita con la tecnologia moderna, e quelle che insegnano come gestire gli strumenti tecnici. Però, secondo gli esperti, l’impor- tanza data all’arte non deve diminuire quel- la che è una posizione conforme alle diret- tive delle linee guida per l’insegnamento europeo fino all’anno 2020 (4). Una tale posizione potrebbe sembrare un po’ provocatoria in questo periodo di crisi economica, però i docenti e gli esperti mul- tidisciplinari constatano che la richiesta di una maggiore presenza dell’arte a scuola è anche oggi ben fondata. Il suo ruolo tradi- zionale di veicolo di formazione che aiuta gli studenti a scoprire le potenzialità della loro creatività artistica rimane indiscutibile. l’educazione artistica e un sistematico in- contro con l’arte incorporato nelle altre materie scolastiche hanno sempre mirato anche ad aiutare i giovani a godere l’arte e a sviluppare il loro senso critico. Quest’ulti- mo scopo sembra oggi di grandissima impor- tanza perché la percezione critica dell’of- ferta del mondo dell’arte può diminuire il pericolo di manipolazione, così diffusa dai media anche nel mondo della cultura. an- che il fatto che la scuola può incoraggiare i (1) lanciato da Unesco nel 1996, Learning the treasure within , tradotto in italiano nel 1997, armando armando s.r.l., Roma. (2) Rapporto della Comissione europea L’Arte e l’educazione nelle scuole in Europa (2009). http://www.indire.it/eurydice/content/index.php?action=read_cnt&id_cnt=8319. (3) 2 marzo 2014. (4) http://www.indire.it/eurydice/content/index.php?action=read_notizie&id_cnt=7149. https://www.google.si/?gws_rd=cr&ei=ptQXU4t8ocnntQafoogwdw#q =+l’arte+e+l’educazione+artistica+nelle+scu ole+in+Europa+fino+2020

RkJQdWJsaXNoZXIy NTYxOTA=