Settembre-Ottobre-2014

LA SCUOLA E L’UOMO - Anno LXXI - Numero 9-10 - Settembre-Ottobre 2014 32 ludica dei bambini e dei ragazzi, indirizzandoli verso una conoscenza e una comprensione maggiore delle risorse del territorio e dei beni comuni. Il filo testuale narrativo, su cui è elaborata la proposta teatrale, è «la storia del signor sommer» di Patrick süskind, racconto guida che mette in relazione l’esperienza diretta del camminare condotta dai ragazzi con il mondo evocato nelle storie a loro molto vicino. Il racconto di süskind è costruito attraverso la voce narrante di un adulto che ripercorre le tappe della sua crescita da bambino ad adolescente, narrando il suo rapporto con la na- tura, con gli altri, la voglia di sfuggire alle imposizioni della realtà in cui si sentiva costret- to, la sua inadeguatezza rispetto al mondo degli adulti. Il desiderio di libertà del bambino nel racconto si contrappone alla libertà, solo apparente, di un camminatore silenzioso, il signor sommer, che fa del camminare la sua unica occupazione quotidiana e maniacale. lo sguardo curioso del bambino verso il signor sommer accompagna il lettore nella storia. Il percorso teatrale trasforma alcuni elementi del racconto scritto in un’esperienza di- retta, proposta ai ragazzi tramite suggestioni, evocazioni, domande e momenti di dialogo. tra le suggestioni letterarie che fanno parte del percorso drammaturgico e narrativo che si articola per tutta la passeggiata: Bruno munari, Jean giono, leonardo da Vinci. Un laboratorio pratico e un incontro di restituzione dell’esperienza in classe arricchi- scono lo scambio tra tutte le figure coinvolte. Un laboratorio pratico manuale di costruzione di un diario conclude l’esperienza della passeggiata fuori dalla scuola. Questo laboratorio è inteso come prosecuzione e sviluppo del processo creativo già iniziato durante la passeggiata. lo strumento del diario rappre- senta aspetti relativi all’osservazione, all’atto creativo, ed è simbolicamente un luogo, una stanza, segreta o aperta, in cui raccogliere e trattenere qualcosa di sé e degli altri. Promotori del progetto L’associazione culturale UnAmletoditroppo è nata nel 2006 dal desiderio di antonio lanera, massimo Romanazzi e sara marchesi di far confluire le diverse esperienze artisti- che maturate nell’ambito del teatro, della scrittura, dell’architettura, della fotografia, della musica e del canto. la ricerca artistica di Unamletoditroppo si basa sulla scrittura di testi originali, sul lavoro d’attore, sulla ricerca vocale tra musica e teatro, sull’interazione con la musica e con i luoghi nella performance teatrale. l’associazione in questi anni ha lavorato sia nell’ambito di produzioni di spettacoli tea- trali, concerti, ideazione e organizzazione di rassegne ed eventi culturali, sia in progetti che hanno utilizzato il teatro come risorsa per costruire percorsi più specifici dedicati alla diffusione della lettura, alla valorizzazione delle tradizioni popolari, al recupero di storie e memorie del territorio. Unamletoditroppo ha collaborato con le biblioteche di Roma, ha costruito progetti inte- rassociativi nel municipio V di Roma, ha collaborato con diverse scuole del territorio di Roma. FederTrek - Escursionismo e Ambiente è un Ente di Promozione sociale nato nel 2010 come evoluzione di una ventennale esperienza federativa tra decine di associazioni di vo- lontariato sviluppatasi a livello regionale nel lazio. fEdERtREK, in collaborazione con la ri- vista trekking&outdoor, sta lavorando da tempo nella promozione del camminare, convinta che questo gesto naturale oltre a determinare un elemento di maggior conoscenza del ter- ritorio da parte degli abitanti, rappresenti anche una opportunità per modificare le abitu- dini quotidiane di cittadini consapevoli, apportando indubbi benefici psico-fisici con rica- dute molto positive sulla qualità del vivere urbano. la giornata nazionale del Camminare vuol essere un’occasione per promuovere una rete virtuosa che possa determinare in tutto il Paese una piena consapevolezza di quanto sia importante far entrare la mobilità pedonale nelle abitudini quotidiane e nella pianifi- cazione della mobilità sostenibile nelle città. Per informazioni e contatti sul progetto: unamletoditroppo@gmail.com

RkJQdWJsaXNoZXIy NTYxOTA=