Settembre-Ottobre-2014

31 LA SCUOLA E L’UOMO - Anno LXXI - Numero 9-10 - Settembre-Ottobre 2014 si mangia e questo è un esempio piccolo, ma concreto. Il progetto si ripeterà anche quest’anno. sono già pronti altri due racconti per l’anno che viene. la prospettiva è di creare un libro per ragazzi con attività didattiche pensate dagli stessi alunni a partire dai testi in versione bilingue. È una attività didattica in cui i docenti accompagnano i ragazzi, protagonisti del loro percorso di apprendimento e di imprenditorialità, verso una cittadinanza responsabile e capace di osservare un orizzonte internazionale e globale. I libri potranno essere venduti per recuperare fondi a favore della scuola ICs Capponi di milano, magari alle famiglie che in questo modo saranno partecipi e sostenitrici della cul- tura creata dai propri figli e, allo stesso tempo, sosterranno una realtà imprenditoriale eti- ca e culturale. tomaso zanda «Pensare con i piedi» passeggiata teatrale Una proposta per le scuole attraverso la pratica del camminare «Pensare con i piedi» passeggiata teatrale è un progetto culturale sui temi dell’ambien- te, dell’adolescenza, della lettura, rivolto ai giovanissimi cittadini delle scuole primarie e secondarie di primo grado. Il progetto promuove il camminare come una delle possibili pra- tiche esperienziali attraverso le quali contribuire alla crescita dell’individuo. Questa finali- tà d’intenti ha dato vita alla collaborazione tra l’associazione culturale Unamletoditrop- po, ideatrice del progetto, e federtrek Escursionismo e ambiente, ente già attivo a tutto tondo nella promozione del camminare anche attraverso importanti iniziative tra cui la Giornata Nazionale del Camminare. Il progetto-spettacolo, nato nel 2009 per la Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d’Au- tore, viene proposto come strumento attraverso il quale poter offrire ai bambini e ragazzi un’altra possibile prospettiva e conoscenza dei luoghi che essi attraversano quotidianamente. la realizzazione di una passeggiata prevede uno studio preliminare del contesto in cui si inscrive la scuola, al fine di rintracciare nel tessuto urbano piccole e grandi aree verdi, emergenze storiche, nuovi luoghi d’incontro, criticità e risorse ambientali, architettoni- che, sociali, servizi istituzionali e culturali. Viene quindi identificato un percorso proposto ai ragazzi e bambini come luogo itinerante d’osservazione. attraverso un’analisi attenta del territorio, vengono coinvolte ove possibile differenti fi- gure come biblioteca, centro di educazione ambientale, enti, associazioni, ect. Questa interconnessione oltre che rafforzare pratiche collaborative, aiuta i bambini ad acquisire una visione integrata di un sistema territoriale di cui essi stessi sono parte. La passeggiata si articola in un percorso che viene specificamente progettato sul terri- torio della scuola individuando, di volta in volta, luoghi e storie significative che possono essere messe in evidenza. Il tragitto è cadenzato da una staffetta tra gli attori e un accompagnatore escursionisti- co che conduce più specificamente la passeggiata sulle tematiche legate all’ambiente e al- la storia dei luoghi. nel percorso che conduce i ragazzi fuori dalle proprie scuole, inattesi momenti teatrali itineranti si avvicendano a riflessioni e momenti didattici tesi a illustrare il territorio nei suoi aspetti storici, sociali, e ambientali. la costruzione drammaturgica della passeggiata è concepita per svelare di volta in volta i luoghi, al fine di rendere le apparizioni teatrali conquista del camminare, del vedere e dell’ascoltare. Questa commistione di strumenti ha la funzione d’innescare la capacità immaginativa e

RkJQdWJsaXNoZXIy NTYxOTA=