Settembre-Ottobre-2014

LA SCUOLA E L’UOMO - Anno LXXI - Numero 9-10 - Settembre-Ottobre 2014 30 Obiettivi: • tradurre, ma soprattutto comprendere nel profondo, il mondo antico, grazie allo stu- dio di testi. • apprendere la lingua (grammatica e vocabolario) attraverso la scoperta dei testi. È chiaro che si esige un programma di acquisizioni grammaticali, ma l’apprendimento della lingua deve essere organizzato mediante la scoperta nei testi dei fatti linguistici che li compongono e l’apprendimento del lessico si realizza parimenti sempre nel contesto. fondamentale risulta l’interazione fra i due docenti sia al momento della programma- zione che durante la lezione. man mano che il progetto didattico - denominato latBil - sarà attuato in forma sperimentale, dettagli dell’azione prenderanno maggiore consistenza e adesione alla realtà e saranno fornite indicazioni più precise su strumenti e modalità di at- tuazione. Giovanni Zambito Docente di Italiano Scuola Europea Bruxelles 3 (1) Esperti a confronto: metodi e consigli su come insegnare latino oggi, in orizzontescuola.it del 21/03/2014 Con la cultura si mangia. L’esperienza dell’ICS Capponi di Milano con la casa editrice Eloisa Cartonera «non riceviamo cultura, la facciamo!» è l’idea che sta alla base del progetto che la scuola media gramsci-gemelli di milano, insieme alla casa editrice Eloisa Cartonera di Buenos aires, ha portato avanti lo scorso anno. a partire da due racconti originali, scritti da un’alunna di 2° e una di 3° media è iniziato un progetto editoriale in italiano e spagnolo con la realtà che in argentina dà lavoro e reddito ai cartoneros , le persone simbolo del crac finanziario del 2003. I libri, che sono arrivati da oltre oceano alla fine di un lungo per- corso di preparazione, sono pezzi d’arte unici con copertine ricavate da cartone ricuperato e comprato da venditori argentini. Historias de un manzano y de un tram enamorado , così è stata intitolata la pubblicazio- ne, è un libro che contiene due racconti scritti da simona e Chiara e tradotti da simone, Jonathan, Cristina, Erwin, José, milena, Claudia, alunni madrelingua spagnola. le autrici, donando i diritti d’autore dei loro testi letterari, contribuiscono con un titolo in più al ca- talogo della casa editrice Eloisa Cartonera e possono dire che una loro opera dà una mano ai più poveri di quel paese. Il lavoro intellettuale e creativo di due ragazze è utile a perso- ne in difficoltà dall’altra parte del mondo. Un dato che apre a ragionamenti sulla nostra realtà globale, spesso schiava del denaro e del profitto, ma anche fa pensare al ruolo dei giovani nella scuola e nella società. Per portare a termine il progetto e per poter approfondire gli spunti che la collaborazio- ne con l’argentina ha portato, sono servite le competenze di diversi professori. I docenti d’italiano hanno preparato gli alunni alla redazione di un racconto (quello di simona ha an- che vinto un premio letterario in un concorso scolastico), mentre il docente di spagnolo ha tessuto i rapporti con la casa editrice supervisionando, inoltre, la traduzione. dal punto di vista didattico la cooperazione con una realtà imprenditoriale d’oltreocea- no e ispanofona fornisce numerosi spunti per lo sviluppo di competenze di cittadinanza e di l2 sia a livello linguistico che culturale. Inoltre il contesto da cui nasce la casa editrice, con sede nel quartiere della Boca, offre un punto di vista particolare rispetto al tema della crisi economico-finanziaria mostrando una via creativa per uscirne. si aprono così riflessio- ni su altri temi come l’ecologia, l’economia di giustizia, il valore dell’arte. Con la cultura

RkJQdWJsaXNoZXIy NTYxOTA=