Settembre-Ottobre-2014

13 LA SCUOLA E L’UOMO - Anno LXXI - Numero 9-10 - Settembre-Ottobre 2014 7- Evasione fiscale. tra i paesi indu- strializzati l’Italia detiene il record di eva- sione fiscale. secondo calcoli prudenti, si potrebbero ricuperare ogni anno non meno di cento miliardi di euro. le cause di questa gigantesca evasione sono molteplici: -una legislazione fiscale di complessità voluta , che consente, a chi dispone di un buon commercialista, di pagare meno di ciò che dovrebbe, pur restando nei limiti della legalità ( elusione fiscale); -il contenzioso tributario, regolato da pro- cedure che consentono all’evasore individua- to di ridurre in modo consistente il pagamen- to del dovuto, e di procrastinarlo nel tempo; -l’inefficacia dei controlli: poiché ogni anno viene controllato circa il 10 per cento dei potenziali evasori, questi hanno nove probabilità su dieci di non essere scoperti : si tratta di un potente incentivo ad evade- re. a ciò si aggiunga che la maggior parte degli accertamenti viene fatta con grande ritardo, e poiché il reato di evasione fiscale si prescrive dopo cinque anni, in molti casi la prescrizione è garantita. Il prelievo fiscale complessivo sul Pil è in linea con quello dei Paesi simili al nostro: si tratta di un dato molto citato nell’autodife- sa dei politici, e tuttavia è ingannevole, perché a causa dell’evasione più elevata, le imprese e i cittadini che non evadono paga- no assai più di quanto si paghi all’estero. Inoltre l’eccessivo prelievo è un potente sti- molo all’evasione, circa la quale è però ne- cessario distinguere l’evasione «di sopravvi- venza» di molte piccole e piccolissime im- prese, che se non riuscissero a evadere do- vrebbero chiudere, a causa appunto dell’in- sopportabile peso del fisco. I rimedi sarebbero numerosi; cito i tre più semplici, ovvi, e privi di controindicazioni: -semplificare la legislazione fiscale; creare strumenti che ne accrescano l’effi- cacia; velocizzare le procedure; -la misura più importante: moltiplicare il numero degli addetti ai controlli , verifican- do ogni anno almeno il 40 per cento delle dichiarazioni a rischio evasione dell’ anno precedente (non quelle di diversi anni pri- ma!): in tal modo l’evasore avrebbe presso- ché la certezza di essere scoperto. Il perso- nale necessario si troverebbe facilmente scegliendo e incentivando i più adatti nel mare dei burocrati inutili (naturalmente do- po averli opportunamente addestrati); -non solo prevedere, ma operare effetti- vamente la traduzione in carcere, senza scampo, per i casi più rilevanti, come avvie- ne negli stati Uniti, in germania e in nume- rosi altri Paesi. In Italia nessun partito politico ha mai affrontato seriamente il problema (solo sporadici provvedimenti di grande impatto mediatico ma di scarsa incisività). le dispo- sizioni di tutti i governi, malgrado i procla- mi, non hanno mai attuato le misure effica- ci qui esaminate; non serve aggravare le pene e minacciare il carcere per gli evasori se questi hanno la quasi certezza di non es- sere scoperti. Inoltre la norma sul carcere, sbandierata come dimostrazione della vo- lontà di fare sul serio, è in vigore da circa trent’anni, durante i quali sono però entra- te in cella poche decine di persone, e per brevissimi periodi. neanche le proposte presentate dalle diverse opposizioni hanno affrontato concretamente la questione: nessun partito vuole correre il rischio di perdere il sostegno dei moltissimi suoi elettori che evadono . oltre alla corruzione e all’evasione fisca- le, vi sono numerosi altri ostacoli alla cre- scita economica, che le tanto invocate ri- forme di struttura dovrebbero eliminare o ridurre per attirare gli investitori privati, italiani ed esteri. tra questi ostacoli, tutti addebitabili alla cattiva politica, accenno soltanto ai più importanti, mentre gli altri sono esaminati nel lavoro su internet citato nella nota 1. ** Il peso schiacciante del debito pubbli- co : mediamente l’Italia deve restituire ai suoi creditori 300-400 miliardi l’anno (circa un miliardo di euro al giorno!). dovrebbe essere questo un dato di fatto fondamenta- le di cui tenere conto in qualsiasi analisi economica, e invece quasi tutti discutono, criticano e propongono come se questo ma- cigno non esistesse. ** la giustizia civile , la quale più che inefficiente può definirsi inesistente: siamo tra i Paesi al mondo nei quali occorre più tempo per costringere a pagare chi salda le

RkJQdWJsaXNoZXIy NTYxOTA=