Luglio-Agosto 2018
Premessa La scuola del XXI secolo è chiamata ad educare alla convivenza con gli altri, valo- rizzando l’ educazione civile, civica e l’educazione del senso religioso . Prima di passare in rassegna l’evoluzione normativa essenziale, è opportuno conside- rare il significato di queste tre aree, stret- tamente interdipendenti. Definizioni L’ educazione civile si riferisce alla co- noscenza e condivisione dei valori che de- vono improntare la vita collettiva e i com- portamenti di ciascuno, declinati nel ri- spetto per sé stessi, per gli altri e per l’am- biente. L’ educazione civica attiene la conoscen- za approfondita dei diritti e dei doveri del cittadino, cioè delle principali norme che regolano la vita sociale. L’ educazione del senso religioso signifi- ca educare la persona ad impegnarsi col- la vita ricercandone il significato ultimo . Da sempre nella storia dell’umanità è ne- cessario educare al senso religioso, perché esso è parte costitutiva della persona uma- na. «Rifiutarsi di farlo significa rifiutare», cioè «impedire all’uomo di vivere intera- mente la ricchezza della sua umanità» (Car- dinale Carlo Caffarra «Educazione Religiosa ed Educazione» Incontro genitori Bologna, 2006). L’insegnamento dell’educazione civica nella scuola italiana, a partire dalla Costi- tuzione, approvata il 22 dicembre 1947, un anno prima che l’Onu proclamasse la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani (10 dicembre 1948) , ha assunto sino ad og- gi nove denominazioni che riassumo: «Edu- cazione civica» (Programmi di insegnamen- to, Aldo Moro 1958),» Educazione alla convi- venza democratica» (Programmi Falcucci scuola primaria, 1985), «Educazione civica e cultura costituzionale» (Direttiva 8.2.1996, n.58), «Educazione alla conviven- za civile» (Legge 53/2003 Moratti), «Citta- dinanza e convivenza civile» (termine usato in sede europea), «Cultura della cittadinan- za», «Cittadinanza attiva e democratica» (Legge 107/2015, c.7, lettera d ), «Cittadi- nanza e Costituzione», oggi in vigore (Legge Gelmini n.169 /2008). Tale denominazione ricorre nelle recenti proposte presentate in Parlamento per il potenziamento di tale in- segnamento. Nella proposta Anci del 14 giu- gno 2018 è usata invece la dizione «Educa- zione alla Cittadinanza». Nonostante la varietà delle terminologie e le svariate declinazioni della disciplina, la cultura dell’educazione civica a scuola si è conservata nel tempo, cosicché ricompare la dizione originaria «Educazione Civica», con tutte le sue ampie valenze, nel D.D.L. presentato presso la Camera dei Deputati l’1 giugno 2018. Legislazione italiana • La Carta Costituzionale italiana - entra- 39 LA SCUOLA E L’UOMO - Anno LXXV - Numero 7-8 Luglio-Agosto 2018 Le richieste devono essere indirizzate a: consulenza@uciim.it LEGISLAZIONE SCOLASTICA Norme e definizioni di «Educazione alla Cittadinanza e Costituzione» Rossella Verri, Consigliere nazionale UCIIM
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NTYxOTA=