Luglio-Agosto-2013

LA SCUOLA E L’UOMO - Anno LXX - Numero 7-8 - Luglio-Agosto 2013 II 1.4 consulenza nelle sue diverse articola- zioni; 1.5 supporto alle istituzioni scolastiche e agli enti di formazione professionale; 1.6 progetti e iniziative per l’istruzione ri- corrente, per l’educazione permanente e per la formazione, anche professio- nale, degli adulti; 1.7 supporto ai centri educativi giovanili; 1.8 collaborazioni interassociative; 1.9 pubblicazioni, organizzazione e cura di servizi di documentazione e di bibliote- che, multimediali; convegni, seminari, iniziative editoriali, anche con sistemi 1.10 interventi e proposte alle competenti autorità su questioni di carattere legi- slativo, educativo, formativo e scola- stico; 1.11 orientamento personale, scolastico e professionale; 1.12 ricerche sociali, pedagogico-didatti- che e legislative. Art. 7 Struttura democratica 1. L’UCIIM è un’associazione a struttura de- mocratica, con disciplina uniforme del rap- porto associativo dei soci, con diritto di vo- to singolo per tutte le deliberazioni previ- ste nel presente Statuto e per la nomina degli organi direttivi. È esclusa ogni Limi- tazione dei diritti degli associati. 2. La partecipazione alla vita associativa è a tempo illimitato, fermo in ogni caso il dirit- to di recesso o di revoca dell’iscrizione. Art. 8 Soci ordinari e soci onorari 1. Possono far parte dell’Associazione come «soci ordinari»: 1.1 gli insegnanti, i dirigenti, gli educatori e i formatori di cui all’art.1 1.2 gli aspiranti all’insegnamento che han- no titolo per insegnare 1.3 gli insegnanti, i dirigenti, gli educatori e i formatori di cui all’art.1 che siano passati ad altro ruolo o siano in quie- scenza. 2. Per iscriversi essi devono condividere i va- lori e i principi dell’Associazione, fare do- manda d’iscrizione e versare la quota asso- ciativa. 3. Tutti i soci ordinari godono dell’elettorato attivo e passivo ai vari livelli dell’Associa- zione, organico nazionale. 4. Possono far parte dell’Associazione in qua- lità di «soci onorari» personalità del mondo culturale di ispirazione cattolica, che ab- biano acquisito particolari benemerenze nell’ambito socio-educativo o verso l’UCIIM. Art. 9. Organizzazione generale 1. Sono previsti tre livelli obbligatori: seziona- le, regionale e nazionale. 2. È facoltativa la costituzione di livelli inter- medi, demandati all’autorganizzazione del- le sezioni e delle regioni. 3. Le modalità operative di elezione, la strut- tura, l’organizzazione, i compiti e le fun- zioni degli organi del livello locale sono stabiliti, sempre secondo i principi del pre- sente Statuto, dal regolamento organico nazionale, da eventuali regolamenti locali, da eventuali ordinamenti propri, fatti salvi le assemblee sezionali, i congressi regiona- li, i consigli sezionali e regionali, i presi- denti sezionali e regionali. 4. Ferma restando l’adesione al presente Statu- to, le diverse dimensioni territoriali obbliga- torie possono adottare un ordinamento pro- prio, comunicandolo al Consiglio nazionale. Art. 10 Sezione 1. La Sezione è l’articolazione di base dell’As- sociazione. 2. Gli organi a livello sezionale sono: 2.1 Assemblea sezionale 2.2 Consiglio sezionale 2.3 Presidente sezionale 2.4 Collegio dei revisori dei conti, in caso di ordinamento proprio. Art. 11 Organi regionali 1. Gli organi a livello regionale sono: 1.1 Congresso regionale 1.2 Consiglio regionale 1.3 Presidente regionale

RkJQdWJsaXNoZXIy NTYxOTA=