La Scuola e l'Uomo - n. 6 - Giugno 2020

LA SCUOLA E L’UOMO - Anno LXXVII - Numero 6 - Giugno 2020 42 I n data 16 maggio 2020 sono state ema- nate le Ordinanze Ministeriali n. 9, n. 10 e n. 11 relative rispettivamente agli Esami di Stato nel primo ciclo di istruzio- ne per l’anno scolastico 2019/2020, gli Esami di Stato nel secondo ciclo di istru- zione per l’anno scolastico 2019/2020 e la valutazione finale degli alunni per l’an- no scolastico 2019/2020 e prime disposi- zioni per il recupero degli apprendimenti. Questi provvedimenti sono stati ampia- mente esaminati dagli esperti della nostra associazione in differenti modalità, avva- lendoci anche dei più recenti software di video-conferenza. Qui ci occupiamo invece del « Documento tecnico sulla rimodulazione delle misu- re contenitive nel settore scolastico per lo svolgimento dell’Esame di Stato nella scuola secondaria di secondo grado », predisposto dal Comitato tecnico-scientifico; esso con- tiene le misure organizzative, di prevenzio- ne e protezione per lo svolgimento in sicu- rezza degli Esami di Stato, che sono iniziati il 17 giugno tra le ansie consuete dei ragazzi e quelle generate dall’incertezza di una situa- zione nuova e particolare, tutta da gestire. Il contenuto del documento va in direzio- ne dello svolgimento in presenza della pro- va orale, l’unica prevista per i circa 500.000 candidati, davanti alla Commissione com- posta da sei membri interni e un Presidente esterno, posto che sono state scongiurate condizioni epidemiologiche aggravate. Quanto proposto riguarda l’adozione di misure di sistema, organizzative, di preven- zione e protezione, nonché regole e criteri guida rivolti all’utenza per lo svolgimento dell’Esame di Stato in sicurezza, tenuto con- to dell’attuale situazione epidemiologica e delle conoscenze scientifiche. Si fa anche presente la necessità del- la collaborazione di studenti e famiglie nell’ambito di una responsabilità condivisa e collettiva riguardo le misure contenitive del contagio da COVID-19. Questo anche in con- siderazione della circostanza che nel settore scolastico non esistono normative specifiche sul distanziamento e quindi occorre un reale sostegno dei soggetti coinvolti. Secondo i criteri stabiliti dal Comitato Tecnico Scientifico il rischio connesso all’e- mergenza sanitaria nel settore scolastico è definito medio-basso, mentre il rischio di ag- gregazione è medio-alto. Riguardo le misure di sistema è stato sug- gerito alle scuole di organizzare un calenda- rio scaglionato per la chiamata dei candidati allo scopo di prevenire il più possibile gli as- sembramenti fuori dei locali scolastici; per i candidati è consigliato, ove possibile, l’u- tilizzo del mezzo proprio per raggiungere la sede. Nel caso di utilizzo di mezzi pubblici, il candidato può chiedere alla scuola un do- cumento che attesti la convocazione all’esa- me, che gli darà diritto di precedenza all’u- tilizzo dei mezzi in caso di assembramento. Dovrà essere assicurata per tutta la dura- ta delle procedure d’esame la pulizia quoti- diana di tutti gli spazi che saranno utilizzati. Le aule dove si tengono le prove saranno pu- lite anche alla fine di ogni sessione d’esame (mattina/pomeriggio). Particolare attenzio- ne dovrà essere prestata alla disinfezione di maniglie e barre delle porte, delle finestre, sedie e braccioli, tavoli/banchi/cattedre, Giuseppe Chiaromonte, Consigliere nazionale UCIIM LEGISLAZIONE SCOLASTICA Le richieste devono essere indirizzate a: consulenza@uciim.it Maturità 2020 e sicurezza: prescrizioni e buon senso

RkJQdWJsaXNoZXIy NTYxOTA=