La Scuola e l'Uomo - n. 6 - Giugno 2020
LA SCUOLA E L’UOMO - Anno LXXVII - Numero 6 - Giugno 2020 40 A5 - Sostegno alle potenzialità degli stu- denti (accessibilità e inclusione, differenzia- zione e personalizzazione, coinvolgimento attivo). A6- Sviluppo delle competenze digitali degli studenti (alfabetizzazione all’informa- zione e ai media, comunicazione, creazione di contenuti, uso responsabile, risoluzione di problemi). Le aree individuate sono in connessio- ne tra loro e rappresentano diversi aspetti dell’attività educativa. Il nucleo centrale è costituito dalle aree 2-5. Le aree 2-3-4 identi- ficano le competenze pedagogico-didattiche con riferimento al digitale. In particolare, l’area 2 si riferisce a risorse e contenuti di- gitali da identificare, selezionare e valutare. L’area 3 riguarda espressamente la didattica digitale e richiede di considerare gli obietti- vi d’apprendimento, il contesto, l’approccio metodologico, con un’attenzione all’utilizzo di strumenti e servizi digitali anche per mi- gliorare l’interazione con gli studenti. L’area 4 considera strumenti e strategie soprattutto al fine di rendere la valutazione sempre più adeguata. L’area 5 è quella che richiama il vero e proprio potenziale educativo anche per promuovere un impegno attivo e creati- vo dello studente e si pone come trasversa- le, poiché si riferisce a principi guida fonda- mentali per tutte le aree. L’area 1 si precisa in relazione all’ambiente professionale e al coinvolgimento attivo dell’insegnante in tale 4. un punto di riferimento per gli Stati membri e le altre parti interessate per con- validare la completezza e approccio dei pro- pri strumenti e quadri esistenti e futuri. La Commissione europea è consapevole e sottolinea che il modello proposto avrebbe potuto assumere una diversa forma e messa a fuoco. Non è destinato a minare o conte- stare la validità e la pertinenza di modelli simili che seguono modelli con approcci al- ternativi. Piuttosto intende abbracciare que- sta diversità come un modo di stimolare il dibattito su le esigenze in continua evoluzio- ne delle competenze digitali degli educatori. Il quadro teorico di riferimento di questo modello articola in una mappa di sei ampie aree tematiche le competenze elementari che strutturano la competenza digitale: A1 - Impegno professionale (comunica- zione organizzativa, collaborazione pro- fessionale, pratica riflessiva, sviluppo professionale). A2 - Risorse digitali( creazione e modifi- ca, gestione, protezione, condivisione delle risorse). A3 - Insegnamento e Apprendimento (pra- tiche di insegnamento, orientamento, prati- che di apprendimento collaborativo, appren- dimento autoregolato). A4 - Valutazione (strategie di valuta- zione, analisi dei risultati, feedback e pianificazione). C o m p e t e n z e p r o f e s s i o n a l i d e l d o c e n t e / f o r m a t o r e C o m p e t e n z e d i d a t t i c h e d e l d o c e n t e / f o r m a t o r e C o m p e t e n z e d e l l o s t u d e n t e Coinvolgimento e valorizzazione professionale Comunicazione organizzativa Collaborazione professionale 1 Pratiche riflessive Crescita professionale Competenze digitali Competenze disciplinari Risorse digitali Selezionare le risorse digitali Creare e modificare le risorse digitali 2 Gestire, proteggere e condividere le risorse digitali Pratiche di insegnamento e apprendimento 3 Pratiche di insegnamento Guida e supporto agli studenti Apprendimento collaborativo Apprendimento autoregolato Strategie di valutazione Analisi dei dati del processo di apprendimento 4 Riscontro sull’apprendimento e pianificazione didattica Valutazione dell’apprendimento Valorizzazione delle potenzialità degli studenti Accessibilità e inclusione Differenziazione e personalizzazione 5 Partecipazione attiva Competenze trasversali Competenze disciplinari Favorire le competenze digitali degli studenti Alfabetizzazione all’informatica e ai media Comunicazione e collaborazione digitale 6 Creazione di contenuti digitali Uso responsabile del digitale Risoluzione di problemi CC by 3.0 CNR-ISTITUTO TECNOLOGIE DIDATTICHE
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NTYxOTA=