La Scuola e l'Uomo - n. 6 - Giugno 2020
LA SCUOLA E L’UOMO - Anno LXXVII - Numero 6 - Giugno 2020 36 C on la Legge 92 del 2019 (1) è stato intro- dotto l’insegnamento scolastico dell’E- ducazione civica. Seconda tale legge, nel Primo e nel Secondo ciclo di istruzione è istituito l’insegnamento trasversale dell’e- ducazione civica, che sviluppa la conoscenza e la comprensione delle strutture e dei pro- fili sociali, economici, giuridici, civici e am- bientali della società. Iniziative di sensibiliz- zazione alla cittadinanza responsabile sono avviate già a partire dalla scuola dell’Infan- zia. Le Istituzioni scolastiche prevedono nel curricolo di Istituto l’insegnamento trasver- sale dell’Educazione civica, specificandone anche per ciascun anno di corso l’orario, che non può essere inferiore a 33 ore annue, da svolgersi nell’ambito del monte orario obbli- gatorio previsto dagli ordinamenti vigenti. Per raggiungere il predetto orario gli Istitu- ti scolastici possono avvalersi della quota di autonomia utile per modificare il curricolo. Nelle scuole del Primo ciclo l’insegnamento trasversale dell’Educazione civica è affida- to in contitolarità a docenti sulla base del curricolo. Nelle scuole del secondo ciclo è affidato ai docenti abilitati all’insegnamen- to delle discipline giuridiche ed economi- che, ove disponibili nell’ambito dell’orga- nico dell’autonomia. Per ciascuna classe è individuato tra i docenti a cui è affidato l’insegnamento della Educazione civica, un docente con compiti di coordinamento. L’in- segnamento trasversale dell’Educazione ci- vica è oggetto delle valutazioni periodiche e finali previste dal Decreto legislativo 62 del 2017 e del Regolamento DPR 122 del 2009. Il docente coordinatore formula la proposta di voto espresso in decimi, acquisendo ele- menti conoscitivi dai docenti del team o dei consigli di classe; tali elementi possono es- sere desunti sia da prove già previste, sia at- traverso la valutazione della partecipazione alle attività progettuali e di potenziamento dell’Offerta Formativa. Il Dirigente Scolasti- co verifica la piena attuazione e la coerenza con il Piano dell’Offerta Formativa. Con suc- cessivo decreto del Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca si dovevano attuare le Linee Guida per l’insegnamento dell’Educazione civica che individuavano dove non già previsti, specifici traguardi per lo sviluppo delle competenze e obiet- tivi specifici di apprendimento in coerenza con le Indicazioni Nazionali per il curricolo delle scuole dell’Infanzia e del Primo ciclo di istruzione, nonché con il documento Indi- cazioni nazionali per i Licei e le Linee Guida per gli Istituti Tecnici e Professionali vigen- ti, assumendo a riferimento le seguenti te- matiche presenti nell’art.3 della Legge: a) Costituzione, Istituzioni dello Stato italiano, dell’Unione europea e degli organismi inter- nazionali, storia della bandiera e dell’inno nazionale; b) Agenda 2030 per lo sviluppo so- stenibile, adottata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite il 25 Settembre 2015; c) educazione alla cittadinanza digitale; d) elementi fondamentali di diritto, con parti- colare riguardo al diritto del lavoro; e) edu- cazione ambientale, sviluppo eco-sostenibi- le e tutela del patrimonio ambientale delle identità, delle produzioni e delle eccellenze territoriali e agroalimentari; f) educazione alla legalità e al contrasto delle mafie; g) educazione al rispetto e alla valorizzazione del patrimonio culturale e dei beni pubblici comuni; h) formazione di base in materia di protezione civile. Nell’ambito dell’insegna- mento trasversale della Educazione civica sono altresì promosse l’educazione stradale, l’educazione alla salute e al benessere, l’e- ducazione al volontariato e alla cittadinanza attiva. Tutte le azioni sono finalizzate ad ali- mentare e rafforzare il rispetto nei confronti delle persone, degli animali e della natura. Il Piano nazionale della formazione dei do- centi è aggiornato al fine di comprendervi le attività relative all’insegnamento del- la Educazione civica. Al fine di valorizzare l’insegnamento trasversale dell’Educazione SPERIMENTARE L’EDUCAZIONE CIVICA NELLA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO Caterina Di Carlo, docente di scuola secondaria di secondo grado (1) https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2019/08/21/19G00105/sg
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NTYxOTA=