maggio-giugno 2018
LA SCUOLA E L’UOMO - Anno LXXV - Numero 5-6 - Maggio-Giugno 2018 40 L o S c a f f a l e DON PUGLISI E LA ZIZZANIA Siamo sempre convinti che la Parola di Dio sia un leggero venticello, una sorta di brezza che accarezza le nostre orec- chie in occasione dei sermoni e delle omelie. L’Enigma della Zizzania propone in maniera forte e veemente un uragano di concetti che nascono da una parabola evangelica troppo spesso poco approfondita ed assimilata. Sino a che punto è lecito – si chiede l’Autore e noi insieme a Lui – è giusto strappare via l’er- ba cattiva per preservare il grano nella sua crescita? Il mes- saggio cristiano si rivolge a tut- ti, senza distinguere né creare categorie, senza condannare o giudicare, cercando sempre e comunque di portare a tutti la buona novella. E la figura di don Pino Puglisi si staglia in questo orizzonte con la forza e la bellezza che solo una sana vita Cristiana sanno mostrare. Vivere nel rispetto della Leg- ge, umana e divina, senza in- dulgere a compromessi e te- nendo testa, con la forza del cuore e delle idee, a tutti quei comportamenti definibili come «mafiosi» che inquinano da sempre ed in ogni sua parte la nostra vita. Non è un caso che proprio il Postulatore della causa di ca- nonizzazione di don Puglisi, scriva, con stile forte, sobrio e documentato, parole profonde che segnano l’animo del letto- re. Un’opera che si legge di slancio, che stimola su più fronti l’intelletto del lettore, che incita a guardare la quoti- dianità della vita con lo sguar- do fiero di un martire consape- vole di combattere per una giusta causa. La zizzania va cu- rata come l’erba buona, per- ché non può essere annullata la speranza di trasformare il male in bene attraverso l’esempio, la coerenza, il co- raggio… tutte qualità che na- scono dalla Croce ma si legano in maniera indissolubile al tes- suto sociale in cui ognuno di voi ha il diritto ed il dovere di vivere. Il chicco di frumento cade nella terra e deve morire per dare frutto, ma non esiste un Male imbattibile: Sua Eccellen- za Bertolone racconta Puglisi dimostrando che la rettitudine non è una virtù obsoleta, la cultura non si scrive con la «k», la bontà non si confonde con l’ingenuità. Alla fine la ziz- zania non va strappata, bensì curata affinché si trasformi e simboleggi la vittoria sul male. Don Puglisi è stato trucidato, ma i suoi valori, le sue idee, i suoi esempi, trionfano e vivono di quell’immortalità che, forse, rappresenta qui in terra il Para- diso. L’Enigma della Zizzania si inserisce nel panorama lettera- rio italiano con autorevolezza grazie alla prosa interessante e divulgativa ed ai contenuti, ric- chi di sostanza non solo religio- sa. Un’opera da leggere e da tenere a portata di mano per consultazione, in quanto spiega ed indica quale dovrebbe esse- re la vita del bravo cristiano e dell’onesto cittadino. Vivere intensamente nel rispetto delle regole potrebbe apparire simile ad un comportamento anacro- nistico ed inusuale per il nostro tempo. Monsignor Bertolone dimo- stra quanto sia possibile forni- re esempi di coerenza e rispet- to della legge senza, però, de- monizzare la «zizzania» e, so- prattutto, senza distruggerla in maniera aprioristica e mani- chea. Una speranza sul trionfo del bene, un lampo nel buio della tristezza e della perdita di fiducia, oggi presenti in tan- ti di noi, una promessa di vit- toria che, mediante l’esempio e la storia di don Puglisi, per- mette ancora di sperare in un mondo migliore. La Cultura e l’Amore di Vincenzo Bertolone al servizio di un popolo che chiede saggezza ed aspira a coerente trasparenza, ritrovan- do tutto ciò nel proprio Pasto- re, capace, con il pensiero e con l’azione, di guidare i suoi e tutti gli uomini di buona volon- tà verso un avvenire ed un mondo migliori. ( M.L. Lagani) PROGETTARE E ORGANIZZARE UNA SCUOLA L’autrice del libro è una diri- gente scolastica, da undici anni impegnata in attività di studio, ricerca e sperimentazione sul campo in molti settori della scuola. Con questo suo manuale supporta, con un linguaggio semplice e discorsivo, quanti desiderano comprendere meglio la funzione complessa del capo di istituto e le sue azioni strate- giche e pragmatiche nella nuova governance del sistema scuola. Molto d’effetto è l’introduzio- ne al lavoro, dove l’autrice fa riflettere il lettore con alcuni interrogativi semplici ma di for- te impatto, attraverso i quali pone le basi per uno dei leitmo- tive della guida: non si può diri- gere una scuola navigando «a vista» per «emergenze quoti- diane», essa va progettata e or- ganizzata prima dell’inizio del- V INCENZO B ERTOLONE , L’enigma della zizzania. Il metodo Pu- glisi di fronte alle mafie , Rubbettino Editore, Catanza- ro, 2016, pag. 234, € 11,90
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NTYxOTA=