maggio-giugno 2018
LA SCUOLA E L’UOMO - Anno LXXV - Numero 5-6 - Maggio-Giugno 2018 32 della formazione iniziale devono di- mostrare la loro capacità di inse- gnare tramite un processo di accre- ditamento, certificazione, registra- zione o esame nazionale. Un terzo dei sistemi educativi of- fre percorsi alternativi per abilitarsi come insegnanti. Questi sono nor- malmente organizzati o come pro- grammi professionali brevi oppure come programmi basati sul lavoro. Quasi i tre quarti dei sistemi edu- cativi prevedono un sistema di reclu- tamento aperto, decentralizzando così questo processo e riconoscendo alle scuole e alle autorità locali l’au- tonomia di nominare i propri inse- gnanti. Nei rimanenti paesi, le autorità educative svolgono un ruolo nel pro- cesso di reclutamento. Possono asse- gnare gli insegnanti a una scuola in base ai ri- sultati di un concorso nazionale, e/o possono formare una graduatoria di insegnanti sulla base di criteri definiti. Prospettive di sviluppo di carriera Esistono due tipologie di strutture di carriera nell’insegnamento: piatta (livello singolo) e gerarchica (multilivello). La metà dei sistemi educativi organizza gerarchica- mente le strutture di carriera in livelli for- mali ascendenti, attribuendo di solito una maggiore complessità di compiti e respon- sabilità. Nella maggior parte dei sistemi di istruzione con una struttura di carriera a più livelli o multilivello, il management della scuola è coinvolto nel processo deci- sionale sulle promozioni, sebbene in certi sistemi educativi queste decisioni sono del tutto centralizzate e vengono pertanto pre- se dall’autorità educativa del livello supe- riore. Gli insegnanti generalmente ricevono un aumento di stipendio dal momento che si spostano a un livello superiore nella struttura della carriera. In tutti i paesi, tranne la Tur- chia, gli insegnanti hanno l’oppor- tunità di diversificare i loro com- piti ed essere incaricati di ulteriori responsabilità in aggiunta alle loro attività di insegnamento. Questa diversificazione delle responsabili- tà può includere, ad esempio, l’assunzione di ruoli di mentoring , pedagogico, metodologico o mana- geriale. Nei sistemi educativi con una struttura di carriera a più li- velli, alcune delle responsabilità aggiuntive sono legate a specifici livelli di carriera. Quadro di riferimento delle competenze per gli insegnanti Trentadue sistemi educativi Il diploma/laurea al termine del percorso di formazione iniziale è l’unico requisito È richiesto Il superamento di un concorso in aggiunta al completamento della for- mazione iniziale È richiesta la conferma della competenza profes- sionale dopo il completa- mento della formazione iniziale (AT => solo ISCED 2-3) Requisiti ufficiali per diventare un insegnante pienamente qualificato. Istruzione primaria e secondaria di tipo generale (ISCED 1-3), 2016/17 Struttura di carriera multilivello ( AT=>solo ISCED 3) Struttura di carriera piatta Nessuna normativa centrale Tipologie di struttura della carriera degli insegnanti pienamente qualificati come stabilita dall’autorità educativa centrale/di livello superiore. Istruzione primaria e secondaria di tipo generale (ISCED 1-3), 2016/17
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NTYxOTA=