maggio-giugno 2018
1 LA SCUOLA E L’UOMO - Anno LXXV - Numero 5-6 - Maggio-Giugno 2018 E d i t o r i a l e A maggio 2018, in occasione del cin- quantesimo anniversario della morte del nostro fondatore, abbiamo cele- brato il convegno Gesualdo Nosengo: una vi- ta per la Scuola, lo Stato, la Chiesa. Il programma si è articolato in due gior- ni, il primo giorno, venerdì 11, l’incontro si è tenuto nella prestigiosa sala del Consiglio Nazionale della Pubblica Istruzione, al MIUR. La presidente Rosalba Candela ha aperto i lavoro presentando un emozionante video su Nosengo. Ha dato la parola ad al- cuni giovani soci, che hanno letto con visibi- le e comprensibile emozione pagine scelte dagli scritti di Nosengo ed è passata poi a introdurre i relatori. Il Capodipartimento dott. Rosa De Pa- squale ha dato il benvenuto ai convegnisti e ha sottolineato alcuni aspetti per lei parti- colarmente significativi del pensiero del no- stro fondatore. Hanno espresso, poi, il loro saluto e una riflessione personale anche il nuovo Consu- lente Ecclesiastico nazionale, padre Giusep- pe Oddone, e il dott. Ernesto Diaco, diret- tore dell’UNESU-CEI sempre presente ai no- stri convegni, il dott. Raffaele Ciambrone, Direzione Generale per lo Studente, l’Inte- grazione e la Partecipazione ed esperto UCIIM nazionale, che ha auspicato di poter, presto, inaugurare al MIUR il corridoio No- sengo per il quale custodisce attentamente il materiale da esporre. La presidente nazionale emerita, Maria Teresa Lupidi, ha quindi esposto alcune con- siderazioni sul senso e sul valore dell’impe- gno dell’UCIIM e dei suoi soci per la e nella scuola. Luciano Corradini, professore emerito di Pedagogia generale Uniroma3 e presidente nazionale emerito, ha preso la parola per primo. Egli ha conosciuto e lavorato con Ge- sualdo Nosengo ed ha così generosamente condiviso con i presenti ricordi, idee ed esperienze dell’epoca in una testimonianza sentita e volta a stimolare, con ampie con- siderazioni e riflessioni pedagogiche, una prosecuzione del lavoro nello spirito del fondatore. Giacomo Timpanaro, consigliere naziona- le emerito, ha effettuato una lunga e detta- gliata disamina del pensiero pedagogico di Nosengo tradotto da lui stesso in precise in- dicazioni di prassi didattica. Rosalba Candela ha quindi sviluppato il tema Nosengo e la ricostruzione morale e politica dell’Italia , ripercorrendo i più si- gnificativi momenti dell’impegno sociale e civile del nostro fondatore ed evidenziando come tale impegno sia un’esigenza impre- scindibile per tutti noi anche e soprattutto nella realtà odierna. Le conclusioni sono state tratte in modo esemplare ed efficace da Anna Bisazza, consigliera emerita nazionale, che non ha mancato di sottolineare come l’UCIIM sia nato da collaborazioni improntate alla sti- ma, all’amicizia, all’affetto e come tali sentimenti, ancora oggi coltivati, dovrebbe- ro connotare e risaltare anche nel nostro la- voro attuale. Il giorno seguente i soci si sono riuniti nella Basilica di San Pietro per la Messa So- lenne Capitolare all’Altare della Cattedra. A mezzogiorno, in piazza San Pietro, hanno partecipato all’Angelus di Sua Santità Papa Francesco che ha benevolmente salutato i convegnisti UCIIM commossi ed emozionati. Nelle pagine seguenti sono riportati gli interventi del primo giorno di convegno, sbobinati dal sito, direttamente visionabili dai soci al link seguente https://www.you- tube.com/channel/UCAeikTH7RjVRC4uRUkJ 5LA. Elena Fazi, Vicepresidente nazionale vicaria UCIIM CONVEGNO SU GESUALDO NOSENGO
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NTYxOTA=