Maggio-Giugno 2017

LA SCUOLA E L’UOMO - Anno LXXIV - Numero 5-6 - Maggio-Giugno 2017 CULLE È nata Tullia, figlia di Giulia Quattrocchi socia della sezione di Milano e nipote di Melina Messina, socia della sezione «C. Checcacci» di Roma. NOZZE Il 3 settembre 2016 si è spo- sato Francesco Guglielmi, figlio del Presidente emerito Dome- nico, con Valentina Magliarino. La sezione di Schio si congratu- la con gli sposi e augura una lunga e felice vita illuminata della fede e dell’amore. Il 25 aprile presso l’Abbazia di Farfa si sono uniti in matri- monio Luca Traccitto e Elisa Amodeo, figlia di Vincenzo so- cio della sezione «C. Checcac- ci» di Roma. LUTTI È scomparso il D.S. Sandro Sciandri, socio da lungo tempo della sezione di Aulla (MS), che ne ricorda con commozione, rimpianto e gratitudine le doti umane e professionali. È venuta a mancare Rosa Ventura, sorella di Giuseppa, socia della sezione «C. Chec- cacci» di Roma. Enza Guarrasi ci ha lasciati. In tutta la sua esistenza ha sempre mostrato grande matu- rità, ha vissuto la malattia col sorriso ringraziando con il cuo- re chi si prodigava o faceva una piccola cosa per lei. È stata fedele nel suo impe- gno associativo e nella parteci- pazione alle varie attività della sezione di Campobello di Maza- ra che la ricorderà sempre. ( Antonina Moceri) RTS «MASSA CARRARA» Le sezioni di Aulla, Massa, Pontremoli stanno vivendo un momento favorevole per l’in- cremento degli iscritti e già da tempo hanno tra loro rap- porti di collaborazione. Per meglio coordinare le loro attività, per rendere più visibi- le sul territorio la loro presenza e promuovere la cultura di edu- cazione, formazione, aggiorna- mento, propria dell’Associazio- ne, si erano incontrate il 27 maggio 2016 nei locali dell’Ab- bazia di San Caprasio in Aulla, presenti il Vice Presidente na- zionale Pier Angelo Coltelli e la Presidente regionale Alfonsina Ramagini, per confrontarsi e valutare l’opportunità di creare questo organismo che ha pro- prio come scopo quello di for- mare una rete di lavoro fra le sezioni a livello provinciale. Il 7 settembre 2016, ad Aulla presso l’Abbazia di San Capra- sio, le Presidenti delle sezioni e i soci designati si sono riuniti per formalizzare la costituzio- ne del raggruppamento, deno- minato «RTS Massa Carrara» e il suo Consiglio. Il 2 dicembre si è riunito il Direttivo dell’RTS per comple- tare le nomine, per predispor- re la nomina del consulente ecclesiastico e per conferma- re il Regolamento; le opera- zioni necessarie sono state realizzate. Il caldo invito del Presidente prof. Giulio Armanini alla fat- tiva collaborazione di ognuno ha concluso l’incontro. Ci auguriamo che questo nuovo organismo possa svolge- re un proficuo lavoro per il bene della Scuola sulla quale crediamo si basi il nostro fu- turo. ( Maria Luigia Mazzali Zanardi ) CASTELVETRANO Nel marzo 2017, presso l’IP- SOEA «Virgilio Titone» si è te- nuto il primo incontro del cor- so di formazione Disagio e in- clusività: strategie e inter- venti per il successo formati- vo organizzato dalla sezione di Castelvetrano. Il corso è stato dedicato al prof. Giacomo Sal- luzzo, socio fondatore della se- zione, prematuramente scom- parso. Egli ha operato sempre nella scuola con grande senso di servizio e spirito cristiano, educando le giovani generazio- ni ai valori di fratellanza, soli- darietà e rispetto, traducendo in azioni concrete i valori che Gesù Maestro ci ha trasmesso, valori a cui l’UCIIM si ispira. Dopo i saluti della Dirigente, dott. Rosanna Conciauro, i la- vori sono stati aperti dalla Pre- sidente sezionale, prof. Anna Maria Agate, che ha delucidato alla affollatissima platea gli obiettivi, le finalità e le com- petenze che i corsisti raggiun- geranno alla fine del corso. La figura e l’operato del prof. Sal- luzzo sono stati ricordati dalla prof. Caterina Romano, Presi- dente emerita UCIIM provincia di Trapani, che ha commosso l’uditorio con le sue parole. «Se potessimo tradurre -ha detto- quel che è stato Giaco- mo con una parola, allora quel- la parola è: ECCOMI, perché Giacomo c’era (c’è e ci sarà) sempre». La prof. Rosalba Mon- toleone, ha ricordato l’eccelsa professionalità del prof. Salluz- zo al nome del quale sono sta- te consegnate ben undici borse di studio. L’UCIIM di Castelvetrano rin- grazia la Dirigente per la squi- sita accoglienza e la fattiva collaborazione. ( Anna Maria Agate ) I n f a m i g l i a V i t a d e l l ’ U n i o n e

RkJQdWJsaXNoZXIy NTYxOTA=