Maggio-Giugno 2017

LA SCUOLA E L’UOMO - Anno LXXIV - Numero 5-6 - Maggio-Giugno 2017 30 citare, in modo concreto ed operativo, il si- gnificato di un Curriculum di una «scuola coraggiosa» come contributo per il migliora- mento della scuola pubblica, sia essa stata- le o paritaria. Un primo contributo è dato dal «corag- gio di riconoscere e ascoltare» che ha dato origine ad una ricerca socializzata tra i do- centi della rete dei Collegi dei Gesuiti della Provincia d’Italia e Albania (e fra poco an- che di Malta) che ha prodotto delle «Linee Guida per il curriculum». Esse esprimono una linea formativa e culturale comune, condivisa a livello mondiale che è quella della Compagnia di Gesù e che dà ampio re- spiro alla proposta formativa di ogni singolo Collegio della Rete. Il Curriculum indica l’identità e la missio- ne di una scuola della Compagnia nel tessu- to quotidiano della vita di ogni scuola della rete italiana dei Collegi diretti dai Padri Ge- suiti. In questo senso in Italia le Linee guida vogliono rappresentare un supporto utile a ogni scuola per la realizzazione del proprio Progetto Educativo in modo personale e nel- la prospettiva del PTOF (Piano triennale dell’offerta formativa). Per tutte le scuole della Rete, anche quelle non italiane, vogliono comunque es- sere un documento ispirativo e operativo, coraggioso e coerente con le tradizioni del- le scuole ignaziane, comprensibile anche ai non addetti ai lavori e nello stesso tempo anche usufruibile a livello scolastico in mo- do più tecnico. Elemento comune è rappresentato dal Profilo dello studente ignaziano che rappre- senta la sintesi oggi raggiunta tra gli assi fondanti della Pedagogia ignaziana (mente, cuore, mani) e le competenze trasversali personali, metodologiche e sociali. Le scuole dei Gesuiti sono nate con un grande sogno: aiutare le persone a diventa- re se stesse e a costruire un mondo più umano e giusto. Da sempre la Compagnia ha cercato di in- dicare questo scopo in modo da orientare ad esso tutto il percorso educativo proposto. Nella Ratio Studiorum lo scopo dell’edu- cazione è indicato attraverso il binomio pie- tas et eruditio, non si pensava a scuole che si accontentassero della trasmissione dei contenuti (eruditio), si mirava, secondo l’ideale di educazione umanistica, alla «for- mazione del carattere». Il binomio diventa ora nei documenti più recenti della Compagnia quello di eccellen- za accademica e di eccellenza umana , cioè la formazione di pensare insieme buone e competenti «se l’uomo non è istruito non potrà aiutare efficacemente il prossimo, se non è buono non lo aiuterà, o per lo meno, non potrà contare sul suo aiuto». Se P. Arrupe scrisse nel 1973 che «oggi il primo nostro obiettivo deve essere quello di formare uomini e donne per gli altri e con gli altri»; vent’anni più tardi P. Kolvenback ne ampliò il significato spiegando «il nostro obiettivo come educatori è di formare uo- mini e donne consapevoli, competenti, compassionevoli e impegnati (trad.ne italia- na di committed ), sintetizzato nelle 4C». L’elaborazione del Curriculum Un secondo contributo per realizzare una scuola coraggiosa è provare a correlare il Profilo dello studente ignaziano con le espe- rienze concrete operative della vita quoti- diana e anche dei momenti particolarmente «significativi» (sul piano della formazione) durante l’anno scolastico. Il coraggio di provare è necessario per superare la routine e per rimotivare allie- vi e docenti. La formulazione del Profilo delle compe- tenze sulla base delle 4C conferma la volon- tà della Compagnia di Gesù di interrogarsi su quali competenze deve avere lo studente per abitare questo nostro mondo comples- so. La domanda che regola la composizione del profilo è non tanto cosa lo studente de- ve sapere, ma chi deve essere nel mondo che è chiamato ad abitare. Il termine competente se ben inteso rap- presenta oggi una buona traduzione dell’ec- cellenza umana a cui le scuole della Compa- gnia tendono. Per questo rispetto alle 4C del Profilo la Compagnia universale si è scelta di rendere la C di Competent quale inclusiva delle altre (si è competenti perché Compassionate , Conscious , Committed ). Per garantire coerenza con il Profilo del- lo Studente ignaziano, articolato secondo le

RkJQdWJsaXNoZXIy NTYxOTA=