Maggio-Giugno 2017

LA SCUOLA E L’UOMO - Anno LXXIV - Numero 5-6 - Maggio-Giugno 2017 18  Condizioni di vita adeguate 2. Per stimolare la partecipazione dei gio- vani alla cittadinanza europea la scuola dovrebbe :  Promuovere valori sociali e culturali posi- tivi  Favorire un atteggiamento partecipativo verso la società  Incoraggiare il rispetto per la diversità  Sperimentare una gamma di culture e di stili di vita diversi  Educare all’amicizia e all’integrazione  Selezionare materiali didattici che riflet- tano la pluralità a livello sociale e cultu- rale  Sviluppare reti di contatti e scambi inter- nazionali  Introdurre una didattica interdisciplinare sensibile alle ragioni dell’europeismo  Mettere a fuoco la comprensione del con- cetto di cittadinanza europea con i diritti e le responsabilità che comporta 3. Ritieni che, nell’ambito delle compe- tenze di cittadinanza, potrebbe essere utile una specifica formazione europea dei docenti ?  Sì  No 4. Quali aspetti di questa ritieni più neces- sari ?  Promozione di un’interpretazione moder- na e inclusiva delle competenze di citta- dinanza  Educazione all’interculturalità e alla cit- tadinanza globale  Valorizzazione dei segni distintivi della cultura europea, un mondo aperto e mul- tiforme in cui si sono incrociate e con- frontate diverse identità culturali  Apertura ai processi di interdipendenza, di scambio e di confronto con gli altri paesi  Consolidamento delle competenze lingui- stiche e comunicative 5. Quali attività ritieni più utili?  Conoscenza delle politiche e delle prati- che educative dei paesi europei  Accrescimento delle opportunità di svi- luppo professionale  Coinvolgimento in progetti di rete  Riconoscimento e convalida di competen- ze e qualifiche acquisite  Riconoscimento di esperienze formative e lavorative all’estero 6. Relativamente ai suddetti punti hai qualche esperienza diretta nella tua scuola?  Sì  No  Se sì, quale: 7. Conosci il programma Erasmus plus 2014/2020?  Sì  No

RkJQdWJsaXNoZXIy NTYxOTA=