Maggio-Giugno 2017
LE RAGIONI DI UN QUESTIONARIO Maria Vittoria Cavallari, Coordinatrice Gruppo Europa UCIIM T ra i lavori di gruppo del XXV Congresso nazionale, celebrato in gennaio a Ro- ma, è stato significativo il lavoro del Gruppo Europa , che, partendo da una rifles- sione sul diffondersi del fenomeno dell’eu- roscetticismo, ne ha individuato una delle cause nella carenza di corrette conoscenze e ha cercato di definire gli impegni che questo comporta soprattutto per gli educa- tori. Il gruppo ha tradotto le sue conclusioni in una serie di proposte di lavoro per l’UCIIM, tra cui la costituzione di un apposi- to settore, all’interno delle sue strutture, per informare e supportare i docenti sulle tematiche europee, e lo sviluppo del pro- getto di formazione del docente europeo . La Presidenza nazionale ha subito fatto pro- prie queste proposte, costituendo, per la loro realizzazione, un settore europeo al- l’interno della Commissione Cultura. È nato, quindi, un gruppo di esperti che, al fine di acquisire gli orientamenti e le esigenze della base, su cui elaborare i progetti futuri, ha predisposto il questio- nario che viene diffuso attraverso la pub- blicazione su questa rivista e sul sito del- l’UCIIM nazionale. L’auspicio è quello di richiamare l’atten- zione e di sollecitare la collaborazione di molti su una tematica di urgente attualità. Attendiamo le vostre risposte (*). 17 LA SCUOLA E L’UOMO - Anno LXXIV - Numero 5-6 - Maggio-Giugno 2017 Quale speranza per l’Europa di oggi e di domani? L’Unione Europea non è un insieme di re- gole da osservare, un prontuario di proto- colli e procedure da seguire. L’Europa unita nasce infatti dalla consapevolezza di essere parte di un’opera comune, da un progetto ben definito che guarda al futuro. Nel mon- do di oggi dominato da tante crisi come possiamo trovare risposte per il futuro? Per riflettere insieme e portare avanti un nostro progetto per l’Europa ti chiediamo di rispondere a qualche domanda ( nelle do- mande multiple almeno tre risposte ): 1. A quali di questi valori e principi deve ispirarsi la cittadinanza europea ? La centralità dell’uomo Il perseguimento della pace e dello svi- luppo L’unità delle differenze e l’unità nelle differenze Un’identità multiculturale La capacità di simpatizzare e dialogare con l’altro Uno spirito di solidarietà fattiva Politiche che facciano crescere tutta l’unione in uno sviluppo armonico Prospettive serie di educazione per i gio- vani Reali possibilità di inserimento nel mondo del lavoro (*) Il questionario è scaricabile dal sito www.uciim.it e una volta compilato si può rimandare o per e-mail a: ele- nafazi@uciim.it con oggetto «Questionario Europa», oppure in cartaceo a: Gruppo Europa, c/o UCIIM, Via Cre- scenzio 25 – 00193 Roma
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NTYxOTA=