Maggio-Giugno 2017
— In primo luogo bisogna superare la crisi della ragione e la crisi della parola , che sembrano perdere sempre più la loro va- lenza e identità; — occorre recuperare il valore del tempo e della meditazione silenziosa, senza farsi coinvolgere troppo da impegni o mode passeggere, Seneca docet! — è necessario riappropriarci delle nostre radici, della cultura dell’Europa , nata dall’incontro tra Gerusalemme, Atene e Roma, cioè dall’incontro tra la fede in Dio, la ragione filosofica dei Greci e il pensiero civile e giuridico dei Romani; — è fondamentale avvalerci dell’uso della persuasione, cioè dell’arte della parola, e della motivazione allo studium per riavvicinare gli Europei agli antichi valori; — si potrà infine riportare l’uomo alla riva- lorizzazione dei valori etici e cristiani , all’ equilibrio interiore, alla pace e alla serenità, attraverso l’apprezzamento e la contemplazione del bello . Questo il compito della società intera e della scuola di oggi dall’infanzia alle supe- riori! «Considerate la vostra semenza: fatti non foste a viver come bruti ma per seguir vir- tute e canoscenza» Dante , Inferno, c. XXVI vv.118-120. 15 LA SCUOLA E L’UOMO - Anno LXXIV - Numero 5-6 - Maggio-Giugno 2017 Giudizi e pregiudizi pro e contro PRO CONTRO Il latino serve per imparare l’Italiano Le giustificazioni a favore del latino sono prive di valenza empirica Il latino fa conoscere le radici L’apprendimento del latino aveva un senso quando serviva all’esercizio di alcune pro- fessioni, compresa quella del sacerdote Il latino aiuta a comprendere la realtà Il latino è uno strumento con cui i ceti do- minanti si sono distinti da quelli inferiori e perciò è discriminante Il latino illumina il linguaggio La continuità tra il mondo classico e il mondo moderno è un mito privo di fonda- mento Il latino fa conoscere i grandi del passato Il primato del latino non si concilia con una società globalizzata e multiculturale Il latino serve per imparare le lingue stra- niere In una società evoluta nessuna disciplina può pretendere il primato nella formazio- ne dell’uomo Il latino aiuta a capire le parole tecniche L’apprendimento delle lingue moderne è più utile e altrettanto formativo Il latino apre la mente Le arti performative sono le uniche adatte a sviluppare la creatività e a promuovere il Made in Italy
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NTYxOTA=