Maggio-Giugno-2016

43 LA SCUOLA E L’UOMO - Anno LXXIII - Numero 5-6 - Maggio-Giugno 2016 V i t a d e l l ’ U n i o n e MONDOVÌ - FOSSANO la sezione UCIIm di mondovì - fossano ha collaborato, in qua- lità di capofila, con la Commis- sione diocesana per la pastora- le Sociale e con altre associa- zioni del territorio all’organiz- zazione di un ciclo di incontri dal titolo «I nodi di oggi – Cin- que incontri con i protagoni- sti», per affrontare tematiche particolarmente complesse e di attualità. Il progetto legato alla nostra realtà, segnata dalla crisi che coinvolge tutti e da una serie di problematiche da valutare con attenzione, senso di re- sponsabilità e coerenza sociale ed ideale, si è posto come obiettivo di fornire elementi di conoscenza, di approfondimen- to e di discussione sulle tema- tiche più attuali - viste sotto un profilo europeo - non solo rivolte ad insegnanti, ma an- che agli studenti in particolare degli ultimi anni di Scuola Su- periore, che difficilmente rie- scono ad affrontare tali proble- matiche nell’ambito dei pro- grammi scolastici. Il ciclo di incontri si è artico- lato in cinque incontri di tre ore ciascuno svoltisi presso il teatro «Baretti» di mondovì; la partecipazione è risultata esse- re di circa trecento studenti e di quindici docenti ad ogni in- contro. molto qualificati i relatori che hanno affrontato i com- plessi argomenti programmati in modo tale da essere facil- mente recepiti, in particolar modo dagli studenti e utilizzati in classe come base per suc- cessivi approfondimenti con i docenti nel corso della quoti- diana attività didattica. questi sono i titoli degli ar- gomenti e i nominativi dei re- latori che hanno sviluppato, in modo armonico, i loro inter- venti, intervallati da slide e, in un caso, da un film inerente la grande guerra. «Tra i collanti che fanno l’Eu- ropa, la solidarietà è al primo posto?». Paolo Rizzi, Università Cattolica Milano; Franco Chitto- lina, A.PI.C.E. (Associazione Per l’Incontro delle Culture in Euro- pa). «L’Europa come terra del diritto: c’è una legislazione co- munitaria che supera quella na- zionale». Stefano Sicardi, Uni- versità di Torino; Dino Rinoldi, Università Cattolica Milano; Ferruccio Dardanello, Camera di Commercio di Cuneo. «Jobs act e sindacati in Italia e nei principali Paesi europei». Massi- mo Tarasco, A.C.L.I.; Armando Dagna, U.I.L.; Piergiorgio Silve- stro, Regione Piemonte. «La grande guerra di un secolo fa». Proiezione del film «Fango e gloria»; col. Antonio Zerrillo, Comando Militare Torino; Cesa- re Morandini, docente scuola secondaria 1° grado; Stefano Casarino, Ass. It. Cultura Classi- ca. «Le energie rinnovabili». Beppe Elia, presidente Naziona- le M.E.I.C.; Marco Mariano, Re- tenergia Cuneo; Franco Parola, Coldiretti Cuneo. gli incontri, sempre modera- ti da un giornalista di una delle testate del territorio, sono sta- ti strutturati in modo da radi- care le tematiche al contesto in cui si vive, iniziando con in- terventi di esperti universitari o di altre istituzioni per inqua- drare l’argomento e, successi- vamente, proseguendo con vo- ci di protagonisti del nostro territorio monregalese e cu- neese, senza dimenticare le esperienze di coloro che hanno lavorato molti anni presso le Istituzioni Europee, i quali han- no saputo portare il loro entu- siasmo e il loro profondo spiri- to europeista ai presenti. Unanime è risultato l’apprez- zamento dell’iniziativa sia da parte dei docenti sia degli stu- denti. ( Edoardo Ambrassa ) PESARO-PERGOLA Sabato 7 maggio si è svolto il Cammino-pellegrinaggio a pie- di, dalla chiesa di San Seba- stiano in Bellocchi fino alla porta Santa del duomo di fano. Era un piccolo evento rivolto ad una vasta gamma di persone, perché nessuno può sottrarsi al compito di essere educatore. quindi, non è stata la celebra- zione di un giubileo di catego- ria, ma di comunità cristiana. Ricevuta la benedizione del vescovo trassarti, è stato con- segnato ai partecipanti un opu- scolo, un piccolo peso cultura- le e spirituale, come viatico. Il cammino ha avuto alcune soste di riflessione condotte da don francesco pierpaoli, desun- te dall’opuscolo. È stato un evento di sostan- za, perché nato nel segno dell’alleanza tra due associa- zioni di insegnanti cattolici, aImC e UCIIm, vissuta in sem- plicità: una predica alla San francesco, unita a due belle coincidenze: la 50 ma giornata delle Comunicazioni sociale e la festa della mamma. Un proverbio indiano recita: «dammi un fatto e apprenderò; dammi una verità e crederò, ma raccontami una storia e nel mio cuore vivrà per sempre». l’esperienza di cammino-pel- legrinaggio ha quanto basta per diventare storia e Racconto che educa nei dintorni e alla distanza. noi insegnanti possia- mo dare il buon esempio nel tornare a raccontare, in linea col Vangelo, che propone più parabole che comandamenti (dieci, riducibili ad uno solo, con una appendice simile al motivo principale). nell’opuscolo son riportati due brevissimi racconti-testi-

RkJQdWJsaXNoZXIy NTYxOTA=